Passa ai contenuti principali

Lampade da ricamo: la lampada da collo

Buongiorno ragazze! Incuriosite dal titolo? Oggi vi parlerò di qualcosa di particolare, una lampada (o meglio, una pila), non creata espressamente per il ricamo, ma che ci può aiutare alla grande quando abbiamo difficoltà a vedere bene. Mi è stata consigliata da una ricamina americana, l'ho provata e ora la recensisco per voi!

Lampada da collo
Credits: Amazon

Per farvela vedere bene ho dovuto prendere l'immagine esplicativa di Amazon, perchè ho provato a farmi le foto da sola indossandola, ma non venivano per niente bene. Le prossime sono le mie.

Non ho una lampada professionale, ricamo così poco che ho considerato che non vale la pena fare la spesa. Tuttavia, spesso, con quelle di casa non vedo bene, soprattutto quando uso tele a tanti fili. Non volendo spendere molto e ricamando quasi sempre la sera sul divano, ho chiesto cosa avrei potuto fare.

Qualcuna usa la lampada che si mette sulla fronte per fare le escursioni speleologiche, ma beh, volevo evitare di mettermi una fascia in testa e spaventare tutti. Poi un'amica mi ha consigliato questa: la lampada che si mette attorno al collo.

In realtà non è per ricamare, è stata creata per leggere o per usarla quando si devono tenere le mani libere, così:

Lampada da collo
Credits: Amazon
Ma, visto il costo irrisorio e il fatto che avrei potuto riciclarla per altro, l'ho acquistata e ho fatto bene! Io l'ho presa online ma può essere che la troviate anche nei negozi o nei supermercati.

La scatolina contiene la lampada tutta ripiegata (tiene davvero poco posto), e il cavetto USB per ricaricarla. Ecco, io ho preso quella ricaricabile per essere più ecologica, ma ci sono versioni in cui vanno le pile AAA, scegliete voi.

Lampada da collo

É leggera e portabilissima, tuttavia non mi sento di consigliarvela se ricamate tantissime ore, perchè dopo un po' il collo si indolenzisce e dovete toglierla. Non ha il peso di una collanina, per intenderci, vi assicuro che si sente.

La scatola dice cosa contiene (la lampada e il cavetto, appunto) e le caratteristiche (per le esperte):

Lampada da collo

Dall'altra parte spiega come accenderla: con un click si accende un LED, con 2 click si accende l'altro LED, con 3 click si accendono entrambi, con 4 click si spegne.

Lampada da collo

Per caricarla, basta inserire il cavetto allegato nell'apposita feritoia e collegarlo a una presa tramite il trasformatore (non accluso, dovete acquistarlo a parte, va bene anche quello del cellulare), oppure lo collegate ad una presa USB del PC. Si carica velocissima ed è pronta quando si accende la lucina verde.

Lampada da collo

Come vi ho anticipato, ogni estremita è dotata di due LED, per un totale di quattro: uno con luce più forte, uno con luce più debole. Luce fredda eh? Perfetta per i ricami perchè non falsa i colori.

Lampada da collo

Si accende dall'interruttore posto all'estremità di ciascuna parte: questo vuol dire che, se volete, potete accenderla anche da una parte sola, sono separate.

Lampada da collo

Con un click si accende il LED più potente e questo è il fascio di luce

Lampada da collo

Con 2 click si accende quello più debole

Lampada da collo

Con 3 click si accendono entrambi

Lampada da collo

Con 4 click si spegne.

Penso che vediate bene la potenza della luce. Vi dico la mia: per non stancare la vista e rovinare gli occhi, non va usata dal sola al buio, perchè la luce è potente e vi stanca, come se guardaste il cellulare, dopo un po' gli occhi vi fanno male. Va usata per aumentare la visibilità sul ricamo, quindi di giorno quando è nuvoloso o siete in ombra, oppure la sera ma con il lampadario acceso.

Io la uso quasi sempre accendendo solo i LED più deboli perchè illuminano già molto. I LED forti o i due LED contemporaneamente, illuminano quasi troppo, affatica gli occhi.

Comunque mi ha migliorato tantissimo, faccio meno errori e vedo molto bene i fili.

Come ho già accennato prima, non riuscite a tenerla delle ore, ad un certo punto il collo si indolenzisce, ma ha il vantaggio che punta la luce solo sul ricamo e avete le mani libere. C'è un però a cui non ho ancora capito come rimediare: ricamando e passando davanti con le mani ci si fa ombra da sole e non è comodissimo.

In conclusione, se pensate che potrebbe fare al caso vostro prendetela, con una carica io vado avanti una settimana (ma ricamo poco, eh? Dipende da quanto la utilizzate), male che vada la usate per leggere.
Io l'ho acquistata su Amazon e ho preso questo modello in azzurro, ma ce ne sono di vari colori e di tanti tipi, fate una ricerca.

Consigliata ma ha alcuni limiti!

Lampada da collo
Se ti piace il mio post, condividilo, grazie!

Coming soon...

La prossima volta ricamo! Restate connesse!

Commenti

  1. Ma vedi te che bella idea...qs è davvero molto interessante. Grazie infinite Irene, sul tuo blog scopro sempre un sacco di cose nuove ♥

    RispondiElimina
  2. Ciao Irene, lampada da collo? Comprata anni fa, usata pochissimo uno perché prima ricamavo tante ore e mi stancavo e due perché per me che porto gli occhiali serve anche la lente d’ingrandimento, quindi anni fa ho acquistato quella professionale che ha il porta schema e il porta telaio, costosa ma la uso per tutto, anche per l'uncinetto e la maglia 😊

    RispondiElimina
  3. Proprio in questi giorni in cui ho ripreso a ricamare soprattutto di sera ho notato che con alcuni colori faccio più fatica e dopo un po' si stanca la visita (sarò fuori allenamento!?) così ho utilizzato la mia piantana (che ultimamente era inutilizzata) la metto dietro il divano e punto sul ricamo e devo dire che mi trovo molto meglio la combinazione lampadario piantana mi soddisfa.
    Anche questa tua soluzione mi sembra utile grazie per averci informato .
    Aspetto martedì per vedere cose crocettose ...sarà il sal di Halloween?👻🎃

    RispondiElimina
  4. Mai vista! Anch'io uso la piantana, ma per ora sono troppo stanca e non lavoro per nulla

    RispondiElimina
  5. Ma che bella. Utilissima per leggere di notte e per ricamare se uno ci vede bene. Io purtroppo devo portare al collo la lente con la luce, ma ahimè anche quella pesa sul collo!

    RispondiElimina
  6. Idea interessante,a me servirebbe per leggere.Grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...