Passa ai contenuti principali

Come rifinire un ornamento a punto croce: tutorial

Buongiorno ragazze! Oggi ho preparato un tutorial molto originale: vi mostrerò come rendere tridimensionale uno schema a punto croce. Lo potrete fare con qualsiasi schema, io l’ho fatto con Amore vero di Crocette a gogo’ (lo potete acquistare qui), ma voi scegliete quello che più vi aggrada, va bene? Partiamo!

san valentino punto croce

Per prima cosa ricamate il vostro schema: io l’ho fatto sull’aida, ma voi scegliete la vostra tela preferita, il principio è lo stesso.

Quando lo avete terminato, con un filato che riprende uno dei colori del disegno, o con un colore a contrasto, con un semplice punto scritto o punto indietro, fate un contorno tutto attorno e contate i punti. Non importa che sia un quadrato, va bene anche un rettangolo. Nel mio caso sono 64x68 punti. Scrivetelo su un notes.

Sulla stessa tela, fate un altro quadrato o rettangolo con lo stesso numero di punti, sempre a punto scritto o indietro, senza il disegno dentro, una mera cornice: sarà il retro dell’ornamento. Io lo userò come puntaspilli di San Valentino, ma se voi volete appenderlo (magari sull’albero di Natale), allora potete ripetere lo schema anche su questa parte. Io lo appoggerò al tavolo quindi non serve.

Ancora sulla stessa tela, ora, dovete preparare i lati. Di base dovranno avere la misura del vostro perimetro: io quindi ne ho fatti due di 64 punti di base, e due di 68 punti di base. L’altezza decidetela voi, a seconda di quanto volete che l’ornamento sia alto, io l’ho fatto di 11 punti in modo che fosse alto 1,5 cm.

Anche qui fate la cornice a punto scritto o indietro e, se volete, riempitela con qualche elemento dello schema, io ho fatto i cuori e le frecce.

Ricordatevi di lasciare un po’ di tela di margine tra i vari elementi. Siate precise, mi raccomando, contate due volte se avete fatto i punti giusti, altrimenti i lati non combaceranno.

Ora dovreste trovarvi così, dalla foto capirete bene ciò che vi ho descritto.


Ritagliate i vari pezzi avendo cura di lasciare il margine che servirà per la cucitura.


Ora, con il ferro da stiro, piegate i margini all’interno e tagliate gli angolini, così.


Con lo stesso filato che avete usato per la cornice, iniziate a cucire i vari pezzi, unendo i due contorni facendo una serpentina o con una cucitura come vi viene, prendendo le due cornici con l’ago, come quando si assembla un biscornu. Unite bene i lati e gli angoli.


A questo punto procedete a cucire anche la parte sottostante allo stesso modo, lasciando aperto un lato per l’imbottitura. Non è facilissimo, eh? Dovete tenere bene la tela con le dita, cercate di fare il meglio possibile.


Inserite l’ovattina nel lato aperto, imbottendo bene e in tutti gli angoli, deve essere bello pienotto,


E chiudete l’ultimo lato. Finito!



Amore vero, schema di Crocette a gogò acquistabile qui
Tela aida Zweigart 20 count (80) color light mocha
Mill Hill - Perline (è una mia variante)
Pin tutorial rifinitura ricamo
Se ti piace il mio post, condividilo, grazie!
 

Coming soon…

Per la rubrica delle domande frequenti, la prossima volta vi mostrerò come cucire in modo perfetto le perline sui ricami a punto croce. A presto!

Commenti

  1. ottima idea! grazie per il tuto

    RispondiElimina
  2. ciao, bellissimo, credo di averne fatti solo un paio in questo modo ma per me sono taaanto lenti da cucire!
    Guarderò i tuoi che hai tanta pazienza nel cucirli!
    Barbara

    RispondiElimina
  3. Ein sehr schönes Nadelkissen.
    Vielen Dank für dein Tutorial.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  4. 😍😍😍😍adoro come hai fatto il tuo cuscinetto puntaspilli!!!
    Che brave tu e Marula.
    Il tuo tutorial e bellissimo e ben spiegato chiaramente e soprattutto mi piace che hai messo le tue misure sono un buon punto di partenza per chi vuole provare a seguire un tutorial 😊😊😊 continua così con i tutorial sono bellissimi e utili .
    Il martedì è sempre un piacere leggerti i tuoi post sono molto interessanti.😘😘😘😊

    RispondiElimina
  5. Una vera bellezza, complimenti :)
    sinforosa

    RispondiElimina
  6. Ma quanto mi piace il tuo puntaspilli! Ricamato e assemblato alla perfezione, davvero bello. Grazie x il tutorial ♥

    RispondiElimina
  7. Wow Irene, bellissimo il cuscinetto e il tutorial utile e chiaro. Grazie come sempre

    RispondiElimina
  8. Thank you yes it is a wonderful finish .
    Enjoy your day .

    RispondiElimina
  9. Ma che carino! Piacciono molto anche a me questi lavori in 3D. Sto finendo ora lo schema per una cabina da spiaggia trovato su un vecchio numero di una rivista. E' proprio vero che sono un po' complicati da cucire, ma danno tanta soddisfazione!
    Un abbraccio e grazie per il tutorial

    RispondiElimina
  10. Molto bello e originale bravissima come sempre����

    RispondiElimina
  11. bellissima confezione grazie per il tutorial!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  12. Grazie per questo nuovo prezioso tutorial!
    Monique 🐾🐾

    RispondiElimina
  13. Très joli ce coussinet ,merci pour ce tuto !

    RispondiElimina
  14. Grazie Irene per questo tutorial chiarissimo. È sempre molto piacevole leggerti.
    Ciao Susanna

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

ABC de la Brodeuse finito!

Care ragazze, ve lo avevo preannunciato la settimana scorsa: ho finito l' ABC de la Brodeuse di Jardin Privé e l'ho anche rifinito quindi ve lo mostro appeso e vi racconto come è andata col ricamo. Foto tremenda ma è veramente impossibile farne una decente a causa della sua lunghezza. L'ho appeso in salotto, ma poi andrà nella stanzina da ricamo.   Vi mostro gli ultimi due passaggi:    Schema ABC de la brodeuse di Jardin privé Banda di lino  20 cm, 14 fili, color avorio Vaupel & Heilenbeck Fili e Filati DMC Mouliné Per la rifinitura, avendo scelto una banda, ci ho messo pochi minuti: in alto ho cucito il bordo dove infilare l'appendino, in basso ho fatto una semplice punta. Per arricchirla ho cucito dei bottoni a cuore ricoperti di tessuto che avevo in casa, fortunatamente dello stesso colore e per ora li lascio così, se troverò altro semplicemente li scucirò. Due parole sul ricamo: lo schema è chiarissimo e lo trovo davvero bello. Non ho mai fatto sampler per...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...