Passa ai contenuti principali

Come rifinire un biscornu con il retro in stoffa: tutorial

Buongiorno ragazze, oggi tutorial! Il mese scorso abbiamo visto come cucire in modo perfetto un biscornu. Aveva entrambe le facce ricamate, ma oggi vi mostro come fare qualcosa di diverso: un biscornu con il retro in stoffa. E vi spiego i motivi della mia scelta. Partiamo?

Biscornu tutorial

L'idea non è mia, l'ho trovata sulla rivista dalla quale ho tratto lo schema con i ricci di Durene Jones, CrossStitcher n. 361 del 2020. Tuttavia l'articolo non spiegava perfettamente come farlo e, se devo dirvi la verità, quelli delle foto erano cuciti maluccio, forse perchè fatti in fretta.

Quindi ho deciso di provare e di spiegarvi come evitare errori.

Innanzi tutto, perchè usare stoffe diverse? E perchè non ricamare entrambe le facce? I motivi possono essere diversi: 

  1. per dare movimento al biscornu e renderlo originale con un contrasto di colori;
  2. lo schema della parte superiore è così pieno e ricco che non ci starebbe bene sotto, sarebbe troppo;
  3. non abbiamo abbastanza tela ma vogliamo farlo assolutamente su quella;
  4. ci siamo stancate dello schema e non vogliamo rifarlo (succede, eh?).

Io ho ricamato i ricci su una tela aida 64 (16 count), cioè con 6,4 crocette in 1 cm e, come sempre, ho fatto il bordo a punto scritto, poichè serve per applicare il retro. 

Biscornu tutorial

Controllate sempre con un righello se è proprio quella la dimensione, e fatelo nelle due direzioni, in altezza e in larghezza: le tele aida di scarsa qualità, non sono perfette.

Per il retro, quindi, potevo prendere un'aida di pari count di colore diverso, invece ho scelto una tela Murano che mi avanzava, di un bell'azzurro: la Murano è una tela a fili contabili (quindi a trama regolare) degli stessi count della mia aida: è infatti una 32 count, significa che ci stanno 6,4 crocette in 1 cm ricamando su due fili di trama. Perfetta!

Per esserne sicura, ho fatto una prova di punto scritto e ho controllato la corrispondenza

Biscornu tutorial

E ho proseguito facendo il quadrato a punto scritto degli stessi punti del mio schema, controllando se andava bene anche in altezza

Biscornu tutorial

Ed ecco i due quadrati

Biscornu tutorial

La procedura la trovate qui, quindi inizio a cucirli insieme a serpentina

Tutorial biscornu
A me piace applicare le perline agli angoli, ma scegliete voi, potreste metterci anche delle deliziose nappine
 
Tutorial biscornu
 
E procedo lasciando aperto l'ultimo lato per l'imbottitura. Mi raccomando imbottire bene, meglio tanta che poca, eh?

Tutorial biscornu

Chiudo tutto ed è pronto!


Ora cucio i due bottoncini al centro del lato superiore e di quello inferiore stringendo un po'. Finito.

tutorial biscornu

tutorial biscornu

tutorial biscornu

Vedete che è venuto perfetto? L'importante è che il quadrato superiore combaci perfettamente con quello inferiore. Sulle riviste ne ho visto di rifiniti con tele da patchwork, i cotoni americani per intenderci, e cuciti a macchina. Io non ho provato, magari lo farò ma temo di non essere brava con gli angoli.
 
Se avete problemi a calcolare i count, date un'occhiata alla mia pagina di aiuto, c'è la corrispondenza delle tele.
Biscornu Little Hedgehog, schema di Durene Jones tratto da CrossStitcher n. 361 2020
Tela aida Zweigart 64 (16 count) color light mocha
Tela Zweigart Murano 32 count color colonial blue
Imbottitura Prym
Perline Mill Hill 10002, 02014, 02097
Tutorial biscornu
Se ti piace il mio post, condividilo, grazie!

Coming soon...

La prossima volta torniamo a parlare di ricamo e social, la seconda parte. Vi aspetto!

Commenti

  1. Che meraviglia i colori di questo ricamo 😍😍😍😍 sai che forse mi piace più bla versione con due stoffe diverse sarà che tu ne hai scelta una che ci sta benissimo!
    Grazie per questo tutorial .

    RispondiElimina
  2. Si cara Irene, in effetti la soluzione della stoffa per il retro, in tinta e non ricamata, è proprio un jolly! Capita spesso che realizzando un biscornu venga a noia l'idea di ricamare la seconda parte.
    Grazie dell'utilissimo tutorial che salvo immediatamente.
    Un abbraccio e buona giornata
    Susanna

    RispondiElimina
  3. Great stitch and finish .
    Also a great tutorial .

    RispondiElimina
  4. Ein sehr schönes Biscornu.
    Vielen Dank für das tolle Tutorial.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  5. È favoloso!! *.* Così colorato, vivace, .. le pietrine gli danno molta luce, è tutto luccicante. Trovo che sia anche più bello con la stoffa monocolore sotto.

    RispondiElimina
  6. È favoloso!! *.* Così colorato, vivace, .. le pietrine gli danno molta luce, è tutto luccicante. Trovo che sia anche più bello con la stoffa monocolore sotto.

    RispondiElimina
  7. Ciao Irene, come sempre ci dai dei bellissimi spunti creativi, l'idea di mettere un tessuto diverso è veramente carina come scelta... grazie per il tutorial

    RispondiElimina
  8. Ma è una meraviglia, i colori, i soggetti... Bravissima.
    sinforosa

    RispondiElimina
  9. Your tutorial is so helpful, Irene--and your hedgehog biscornu turned out great! Hope you are having a great week ♥

    RispondiElimina
  10. Anonimo15.9.20

    Great tutorial! And what a sweet design.

    RispondiElimina
  11. Bellissimo l'effetto... e grazie, come sempre, per la tua condivisione

    RispondiElimina
  12. spiegazione perfetta e molto dettagliata. Ne ho fatti solo un paio perchè non li amo in modo particolare.
    Barbara

    RispondiElimina
  13. Ma che simpatico! Anch'io l'altro giorno ho completato un biscornu usando una stoffa diversa per il retro, del lino a trama fitta nel mio caso. Un po' per pigrizia un po' per curiosità :) vengono carini lo stesso e giustamente quando il disegno è molto carico un retro semplice sta proprio bene
    Buona settimana

    RispondiElimina
  14. Aah Irene what a great tutorial for us all to learn by. It truly is adorable. Have a super week. RJ@stitchingfriendsforever

    RispondiElimina
  15. Ciao Irene,
    sempre bellissimi i tuoi tutorial.
    Questo biscornu è carinissimo.
    Mi piacciono molto i ricci.

    RispondiElimina
  16. Ciao Irene , non riesco più ad accedere alla tua pagina Facebook dal cellulare,non so se è un mio problema oppure se tu hai reso privata la tua pagina ...nei prossimi giorni controllerò dal PC

    RispondiElimina
  17. Non accedevo neanche dal.pc e neppure alle pagine di durene Jones...oggi finalmente riesco ad accedere a entrambe le pagine 😊😊😊😊😍😍

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Sempre alle prese con le uova e... con le cadute

Buongiorno ragazze, come state? Vi rendete conto che siamo già alla fine di aprile? Sembra ieri che era iniziato l'anno, i giorni passano veloci come fossero ore! Io sono a casa dopo un incidente domestico. Piccolo avanzamento delle solite uova e poi vi parlo di un altro numero di rivista, visto che lo scorso post vi era piaciuto, e vi spiego anche come faccio a vedere le anteprime gratuitamente. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Quando un giorno, in futuro, rileggerò il mio blog, riderò di tutte queste foto scure, chissà se mi ricorderò di questi giorni di pioggia! In genere quando riguardo un mio ricamo lo associo ad un periodo in particolare, mi ricorda perfettamente il passato, succede anche a voi? Quelli che regalo, invece, spesso li dimentico, pensate che ho fatto due canovacci uguali con le galline a mia sorella! Per fortuna di due colori diversi e la ...