Buongiorno ragazze, oggi tutorial! Il mese scorso abbiamo visto come cucire in modo perfetto un biscornu. Aveva entrambe le facce ricamate, ma oggi vi mostro come fare qualcosa di diverso: un biscornu con il retro in stoffa. E vi spiego i motivi della mia scelta. Partiamo?
L'idea non è mia, l'ho trovata sulla rivista dalla quale ho tratto lo schema con i ricci di Durene Jones, CrossStitcher n. 361 del 2020. Tuttavia l'articolo non spiegava perfettamente come farlo e, se devo dirvi la verità, quelli delle foto erano cuciti maluccio, forse perchè fatti in fretta.
Quindi ho deciso di provare e di spiegarvi come evitare errori.
Innanzi tutto, perchè usare stoffe diverse? E perchè non ricamare entrambe le facce? I motivi possono essere diversi:
- per dare movimento al biscornu e renderlo originale con un contrasto di colori;
- lo schema della parte superiore è così pieno e ricco che non ci starebbe bene sotto, sarebbe troppo;
- non abbiamo abbastanza tela ma vogliamo farlo assolutamente su quella;
- ci siamo stancate dello schema e non vogliamo rifarlo (succede, eh?).
Io ho ricamato i ricci su una tela aida 64 (16 count), cioè con 6,4 crocette in 1 cm e, come sempre, ho fatto il bordo a punto scritto, poichè serve per applicare il retro.
Controllate sempre con un righello se è proprio quella la dimensione, e fatelo nelle due direzioni, in altezza e in larghezza: le tele aida di scarsa qualità, non sono perfette.
Per il retro, quindi, potevo prendere un'aida di pari count di colore diverso, invece ho scelto una tela Murano che mi avanzava, di un bell'azzurro: la Murano è una tela a fili contabili (quindi a trama regolare) degli stessi count della mia aida: è infatti una 32 count, significa che ci stanno 6,4 crocette in 1 cm ricamando su due fili di trama. Perfetta!
Per esserne sicura, ho fatto una prova di punto scritto e ho controllato la corrispondenza
E ho proseguito facendo il quadrato a punto scritto degli stessi punti del mio schema, controllando se andava bene anche in altezza
Ed ecco i due quadrati
La procedura la trovate qui, quindi inizio a cucirli insieme a serpentina
Biscornu Little Hedgehog, schema di Durene Jones tratto da CrossStitcher n. 361 2020Tela aida Zweigart 64 (16 count) color light mochaTela Zweigart Murano 32 count color colonial blueImbottitura Prym
![]() |
Se ti piace il mio post, condividilo, grazie! |
Che meraviglia i colori di questo ricamo 😍😍😍😍 sai che forse mi piace più bla versione con due stoffe diverse sarà che tu ne hai scelta una che ci sta benissimo!
RispondiEliminaGrazie per questo tutorial .
Si cara Irene, in effetti la soluzione della stoffa per il retro, in tinta e non ricamata, è proprio un jolly! Capita spesso che realizzando un biscornu venga a noia l'idea di ricamare la seconda parte.
RispondiEliminaGrazie dell'utilissimo tutorial che salvo immediatamente.
Un abbraccio e buona giornata
Susanna
Great stitch and finish .
RispondiEliminaAlso a great tutorial .
Ein sehr schönes Biscornu.
RispondiEliminaVielen Dank für das tolle Tutorial.
Liebe Grüße Manuela
È favoloso!! *.* Così colorato, vivace, .. le pietrine gli danno molta luce, è tutto luccicante. Trovo che sia anche più bello con la stoffa monocolore sotto.
RispondiEliminaÈ favoloso!! *.* Così colorato, vivace, .. le pietrine gli danno molta luce, è tutto luccicante. Trovo che sia anche più bello con la stoffa monocolore sotto.
RispondiEliminaCiao Irene, come sempre ci dai dei bellissimi spunti creativi, l'idea di mettere un tessuto diverso è veramente carina come scelta... grazie per il tutorial
RispondiEliminaMa è una meraviglia, i colori, i soggetti... Bravissima.
RispondiEliminasinforosa
Your tutorial is so helpful, Irene--and your hedgehog biscornu turned out great! Hope you are having a great week ♥
RispondiEliminaGreat tutorial! And what a sweet design.
RispondiEliminaBellissimo l'effetto... e grazie, come sempre, per la tua condivisione
RispondiEliminaspiegazione perfetta e molto dettagliata. Ne ho fatti solo un paio perchè non li amo in modo particolare.
RispondiEliminaBarbara
Ma che simpatico! Anch'io l'altro giorno ho completato un biscornu usando una stoffa diversa per il retro, del lino a trama fitta nel mio caso. Un po' per pigrizia un po' per curiosità :) vengono carini lo stesso e giustamente quando il disegno è molto carico un retro semplice sta proprio bene
RispondiEliminaBuona settimana
Aah Irene what a great tutorial for us all to learn by. It truly is adorable. Have a super week. RJ@stitchingfriendsforever
RispondiEliminaCiao Irene,
RispondiEliminasempre bellissimi i tuoi tutorial.
Questo biscornu è carinissimo.
Mi piacciono molto i ricci.
Ciao Irene , non riesco più ad accedere alla tua pagina Facebook dal cellulare,non so se è un mio problema oppure se tu hai reso privata la tua pagina ...nei prossimi giorni controllerò dal PC
RispondiEliminaNon accedevo neanche dal.pc e neppure alle pagine di durene Jones...oggi finalmente riesco ad accedere a entrambe le pagine 😊😊😊😊😍😍
RispondiElimina