Passa ai contenuti principali

Come si cuce un biscornu: tutorial

Buongiorno ragazze, oggi tutorial! Impareremo a cucire bene un biscornu. Ehm… ma cos’è un biscornu? Si tratta di un ornamento geometrico, solitamente ricamato, che può servire come fermacarte, puntaspilli o soprammobile. Ancora non avete capito? Sono questi qui.

Biscornu a punto croce

Ci sono tanti tipi di biscornu: quello più semplice, che vedremo ora, è a due lati, ma le più esperte sanno che si possono fare con numerose facce.
Per il nostro scegliamo un ricamo geometrico, o a disegni, a piacere, l’importante è che sia quadrato. Poi lo contorniamo con punto scritto o punto indietro, in modo che sia un quadrato perfetto. Possiamo farlo su aida o su tela a fili contabili: con quest’ultima viene più elegante, con l’aida è più semplice cucirlo e, se siete principianti, preferite questa per i primi che realizzate.

Facciamo anche la faccia inferiore delle stesse dimensioni, con lo stesso disegno o meno, con la tela del medesimo colore o di un colore diverso, l’importante è che sia della stessa grandezza di quella superiore, deve combaciare perfettamente. E per il contorno, usiamo il filo dello stesso colore della superiore.

In rete ci sono innumerevoli schemi free per biscornu, iniziate con qualcosa di semplice, l’effetto vi sorprenderà. Quando ci avrete preso la mano, potrete disegnarlo voi stesse. Io ho scelto lo schema di Tiny Modernist che fa parte del Jungle Sewing Set (sono una fan di Tiny Modernist, lo avrete capito dalla mia collezione biscornuttosa).

tutorial biscornu

Un consiglio importantissimo: vedete che al centro di ogni lato ho fatto un segno? Prendete l'abitudine di farlo anche voi, serve per essere più precise durante la cucitura e avere il punto di partenza senza contare di nuovo i punti.

Altro consiglio: se usate tela aida rigida che non sfila, potete ritagliare i quadrati abbastanza vicino i contorni senza lasciare tanto margine. Se usate tele a fili contabili che sfilano, fate un zigzag attorno per non avere spiacevoli inconvenienti durante la cucitura.

Ora, se come me avete usato tela aida rigida, tagliamo gli angolini, in modo da essere più perfette con cucitura e riempitura.

Tutorial biscornu

Con il ferro da stiro o con la pressione delle dita, pieghiamo all'interno i margini al di fuori del contorno, così:

Tutorial biscornu

Prendiamo un ago (io ne uso uno appuntito perchè ho ricamato fitto su aida 20 count e vado meglio a prendere i fili, ma potete anche utilizzare quello senza punta per punto croce) e lo stesso filo che abbiamo usato per i contorni. Usciamo al centro di un lato, dove abbiamo fatto il segno.

Tutorial biscornu

In questo punto facciamo combaciare l'angolo di inizio del quadrato sottostante, così:

Tutorial biscornu

E iniziamo a cucire insieme i due lati prendendo alternativamente con l'ago i punti dei due contorni. Possiamo cucirli come ci viene meglio, ma il modo migliore è fare una serpentina così:

Tutorial biscornu

Tutorial biscornu

Ve li ho disposti così per fare le foto, ma in realtà dobbiamo tenere i pezzi ben stretti in mano.
Ora proseguiamo fino alla fine dell'angolo, ci siamo?

Tutorial biscornu

A questo punto, a piacere, potete proseguire con la cucitura, oppure inserire due o tre piccole perline o una nappina per ornare l'angolo. Io metterò le perline e proseguiamo.

Tutorial biscornu

Andiamo avanti così fermandoci prima dell'ultimo mezzo lato che ci servirà per imbottire. Bisogna essere precise, eh? Sennò sballa e dobbiamo disfare.

Tutorial biscornu

Iniziamo a inserire l'imbottitura avendo cura di distribuirla bene. Riempiamo in modo che il biscornu sia pieno, non deve avere bozzi o spazi vuoti. Poi, chiudiamo anche l'ultimo lato.

Tutorial biscornu

Ci siamo? Potremmo lasciarlo così oppure rifinirlo. Prendiamo due bottoni o un bottone e una o più perle. Infiliamo l'ago e puntiamolo al centro del biscornu sul retro e usciamo al centro della parte superiore, così:

Tutorial biscornu

Infiliamo un bottone e torniamo sul retro, infiliamo un altro bottone o una perla, su e giù fino a che abbiamo cucito tutto bene tirando un po'.

Tutorial biscornu

Finito! Ora andrà a far parte della mia collezione di biscornu.

Tutorial biscornu

Tutorial biscornu

Schema di Tiny Modernist tratto dal Jungle Sewing Set
Tela aida Zweigart 20 count (80) colore bianco
Imbottitura Prym
Se i miei passaggi non sono stati chiari, vi lascio un video fatto proprio da Tiny Modernist.


Come si cuce un biscornu tutorial
Se ti piace il mio post, condividilo, grazie!

Coming soon...

La prossima volta parliamo del rapporto tra il ricamo e i social. Vi aspetto!

Commenti

  1. Sono bellissimi,😍😍😍 molto chiaro e ben curato questo post grazie 😊😊

    RispondiElimina
  2. Ciao Irene, complimenti per gli splendidi biscornu, colorati e allegri.
    Grazie infinite per il tutorial.

    RispondiElimina
  3. I biscornu sono bellissimi e in passato ne ho realizzati... unica pecca per me è cucirli. I tuoi sono tutti stupendi

    RispondiElimina
  4. Mi sono cimentata poco tempo fa con un biscornu, seguendo le "dritte" che ci avevi indicato in un link. Ma questo tuo post è chiarissimo, come sempre Irene.
    E...non è per niente facile essere precise nelle cuciture, credo ci voglia molta ma molta esperienza. Che belli questi tuoi.
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
  5. molto simpatici questi disegni :) e perfetto il tuo tutorial, ottima l'idea del segno a metà di ogni lato per non dover ricontare i punti. Io in genere uso il righello ma così è ancora più rapido!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  6. Bellissimi i tuoi biscornu, grazie per il chiarissimo tutorial

    RispondiElimina
  7. Great tutorial , and beautiful stitching .

    RispondiElimina
  8. Los tres son maravillosos ! tienen unos colores y bordados que me encantan ,yo es un trabajo que tengo pendiente por hacer te agradezco el tutorial me viene estupendamente .
    Un fuerte abrazo

    RispondiElimina
  9. Irene, your tutorial is wonderful--very clear and concise! And your finished biscornus are darling--so bright and cheerful :)

    RispondiElimina
  10. I have never made a biscornu but your tutorial was excellent, thank you for taking so much time to show the progress step by step.

    RispondiElimina
  11. Such a wonderful tutorial Irene. Thank you. Your biscornu is so lovely. RJ@stitchingfriendsforever

    RispondiElimina
  12. Questo post mi era sfuggito. Grazie per la condivisione e la chiarezza.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Sempre alle prese con le uova e... con le cadute

Buongiorno ragazze, come state? Vi rendete conto che siamo già alla fine di aprile? Sembra ieri che era iniziato l'anno, i giorni passano veloci come fossero ore! Io sono a casa dopo un incidente domestico. Piccolo avanzamento delle solite uova e poi vi parlo di un altro numero di rivista, visto che lo scorso post vi era piaciuto, e vi spiego anche come faccio a vedere le anteprime gratuitamente. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Quando un giorno, in futuro, rileggerò il mio blog, riderò di tutte queste foto scure, chissà se mi ricorderò di questi giorni di pioggia! In genere quando riguardo un mio ricamo lo associo ad un periodo in particolare, mi ricorda perfettamente il passato, succede anche a voi? Quelli che regalo, invece, spesso li dimentico, pensate che ho fatto due canovacci uguali con le galline a mia sorella! Per fortuna di due colori diversi e la ...