Passa ai contenuti principali

Martedì WIP

Buongiorno ragazze, siamo a novembre! E l'elleboro del mio giardino (dopo ve lo mostro) dice che non solo sta arrivando l'inverno, ma che fra poco sarà Natale e io non sono preparata (non ho ricamato nulla). Comunque, oggi vi mostrerò come sto assemblando i gatti di Durene Jones e l'inizio della tappa di novembre del SAL di Faby Reilly.

Mi sono imposta di rifinire ogni cosa appena termino di ricamarla, perchè nel cassetto ho degli arretrati di un anno e finisce che lì ci rimangono. E mi sono anche prefissata di rifinire bene, con calma e senza fretta, con tutta la cura possibile, anche se sono lenta. Come vedete dalla foto mi sono complicata la vita: lo schema di Durene Jones prevede dei ricami tondi, ma non perfettamente tondi (è difficile essere dei Giotto con le crocette), e così volevo lasciarli. Allora ho fatto dei cerchi di cartoncino leggero più o meno di quel diametro e ci ho cucito attorno ogni gatto. Poi li applicherò su tessuto (ho scelto un Adige Grigoletto in tono), vedete che ho già cucito il primo e ne farò degli ornamenti a cuscinetto imbottiti da appendere.

Proprio a causa dell'imperfezione del cerchio non potevo lasciarli così nudi, si vedono gli spazi bianchi, quindi ho preso del cotone dorato avanzato da un maglioncino che aveva fatto mia mamma e l'ho cucito attorno. Mi sembra non stia male. Procederò così con tutti.

Come anticipato ho anche iniziato la tappa novembrina del SAL di Faby Reilly: sarebbe troppo bello finirla entro mese, ma so già che non ce la farò, pazienza.

Ho qualche idea per Natale, ma sicuramente sarà per il prossimo :)))

Vi mostro l'elleboro del mio giardino con tutti i boccioli pronti, è uno spettacolo, l'estate sembra che muoia e poi lo troviamo così, pieno di vita!

E ultimo ma non ultimo, lo sapete, no, che mi sono data alla cucina? Mia sorella mi ha regalato una spara biscotti: dunque, non è facile da usare all'inizio, bisogna fare la frolla montata perfetta della giusta consistenza e su 5 biscotti 2 bisogna rifarli perchè vengono male, si tirano giù tutti i santi del paradiso ma poi il risultato è bello e buonissimo. Vi mostro quindi i biscotti che ho fatto, non sono perfetti perchè è la prima volta, migliorerò.

Sto inoltre leggendo qualche libro interessante, ve ne parlerò presto!

Commenti

  1. Che adoro questi gatti te l'ho già detto 1000 volte ma è così sono simpatici allegri , uno per volta diventeranno delle bellissime decorazioni da appendere 😊.
    Sai anch'io vorrei riuscire a fare ricami a tema a seconda delle stagioni ma non riesco perché ho mille cose da smaltire schemi e ricamabili ( ho acquistato dei filati che mi servivano e poi complici gli sconti compleanno+halloween ho anche preso un altro strofinaccio Anacleto ne ho già 3 a casa 🙄🙄🙄e uno schema nuovo e mi ero ripromessa di non comprare poi nulla se non i filati) per questo che ora cerco di essere costante con lo smaltimento ricamabili .
    Forse dovrei acquistare cose che ricamo in breve tempo e non accumulare 😂😂

    RispondiElimina
  2. Cute stitching and those biscuits look so yummy .
    I must have a look tomorrow to see if my Hellebore are coming up .
    Have a lovely week hugs June.

    RispondiElimina
  3. Ciao Irene, i gatti sono meravigliosi e quel cotone sta benissimo.. io mi sono imposta di finire un ricamo per volta e non ho mai tempo la cosa peggiore è che quando potrei ho male a schiena e cervicale ma conto di tornare attiva sul blog, buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, la passione va sopra di tutto Angela :)

      Elimina
  4. Ciao, neanche io sono pronta per questo natale, non ho voglia di ricamare nulla per la triste situazione che sto passando con mio papà grave in ospedale. Dovrei preparare un pezzo di tela perchè il ricamo mi ha sempre aiutato a tirarmi un pizzico su!
    Barbara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh Barbara, mi dispiace tanto. Se riesci prova a ricamare, ti attenuerà i pensieri

      Elimina
  5. Your cat ornaments are so cute, Irene! I hope you can get more Christmas stitching done, soon. I still need to stitch ornaments for my grandson and great-niece and great-nephew! I'm running out of time :) I would love to have hellebores growing in my garden--I'm not sure if they grow in my climate though. I'll have to check. Your cookies look very tasty! Happy November to you! ♥

    RispondiElimina
  6. Sei ripartita alla grande! Bravissima!

    RispondiElimina
  7. I tuoi gattini sono belli anche se si vede un pochino di bordo bianco, gli fa da cornicetta, e assemblati a forma di bottone risaltano benissimo.
    Che meraviglia la tua pianta!! Quanti boccioli! Poi ci mostrerai il fiore?
    Avrai anche tirato giù tutti i santi, ma alla fine i tuoi pasticcini sembrano usciti da una pasticceria, io li trovo perfetti, e chissà che buoni!

    RispondiElimina
  8. Irene, questi ricami sono bellissimi e l'assemblaggio mi piace molto.
    Complimenti, io con le crocette stò viaggiando un pò a rilento, ma non mollo.

    RispondiElimina
  9. I tuoi miciotti sono deliziosi e sono convinta che una volta assemblati lo saranno ancora di più. Complimenti anche per i biscotti che sembrano davvero buonissimi!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...