Passa ai contenuti principali

Un set da cucito natalizio tutto per me

Buongiorno ragazze! Con oggi termina il mese di novembre ed entriamo nel mondo delle lucine e dei regali. Io in realtà ci sono già entrata perchè mi sono preparata qualcosa di speciale: certo, ai miei set da cucito ci siete abituate, ma questo, anche se non proprio perfetto, è speciale.

Set cucito punto croce

Mi è sempre piaciuto, mentre ricamo, attorniarmi di attrezzi per così dire "di stagione", ancora meglio se fatti da me (visto che posso, no?), poi l'invidia nel guardare le vostre foto social perfette, con tutto a posto e a modo mi ispira. Non avevo il puntaspilli e il trovaforbici natalizio quindi me lo sono fatta, super personalizzato visto che ha le mie iniziali, con le cuciture un po' storte (devo imparare ad andare dritta sulle cose piccoline con la macchina da cucire) ma secondo me è molto carino!

L'alfabeto per le iniziali l'ho preso dal libro di Véronique Enginger La magie de Noel, che vorrei fare tutto da quanto è bello ma che, come sempre, resta sulla libreria in attesa di tempi migliori. Ve lo consiglio, credo ci siano varie versioni in vendita, anche in inglese se non sbaglio, prendetelo perchè è molto bello da tenere e sfogliare.

Ho modificato i colori perchè, inizialmente, pensavo di rifinirlo con un'altra stoffa e ho li ho armonizzati ma, una volta terminato, ho visto che non ci stava granchè bene, mi spegneva il ricamo, quindi ho cambiato. Sotto vi metto i numeri delle matassine che ho usato, se volete farlo come me.

Per la rifinitura ho fatto dei semplici scacchi e, per nascondere le cuciture non proprio dritte, ho inserito un nastro a croce come fosse un regalo. Poi imbottitura e bottonicini e pronto. Il trovaforbici è un semplice quadrato di stoffa imbottito con bottone.

Che ne dite? E voi? Avete un coordinato per Natale?

Schema tratto dal libro di Véronique Enginger La magie de Noel

Tela Zweigart Belfast 32 count color Gold Raw

Fili e Filati DMC Mouliné: 934, 935, 3052, 3777, 3778

Imbottitura Prym

Bottoni Jesse James & Co

Commenti

  1. Bellissimo, complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Rosa, è pieno di difetti e cucito storto ma va bene così, imparerò :)

      Elimina
  2. Bellissimo!
    Sei stata molto brava, cucire cose piccole credo sia molto difficile .
    Come procedere lo strofinaccio?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi mancano due renne, il problema è che riesco a ricamare solo la domenica :(

      Elimina
    2. Poco per volta e riuscirai a finirlo ,ci vuole molta pazienza

      Elimina
  3. I love it so beautiful.

    RispondiElimina
  4. Stupendi Irene!!! Sono creazioni originali, così luccicose, perfette per la magia natalizia.

    RispondiElimina
  5. Brava Irene, mi hai dato un'idea ...qualcosa del genere l'ho fatto anch'io, ma non natalizio..naturalmente lo farei per me.... perché si pensa sempre prima agli altri.. grazie buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Michela, ogni tanto bisogna coccolarsi :)

      Elimina
  6. Io sono come te Irene, mi attornio di cose belle e di stagione, bellissimo il tuo set

    RispondiElimina
  7. You have created a lovely sewing set for Christmas, Irene! I love the little buttons that you added, too!

    RispondiElimina
  8. davvero delizioso!!!! sei sempre perfetta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. beh, proprio perfetto no, l'ho cucito tutto storto :))) Comunque grazie ♥

      Elimina
  9. Beautiful work, such festive colours and tiny embroidered details.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una gallina sul mio cuscino

Care ragazze buon mese di luglio! Alcune di voi sono già partite per il mare o la montagna, vedo foto di paesaggi incantevoli e provo tanta invidia visto il caldo malefico che ci sta circondando. Come promesso ho finito il cuscino, e quindi ho già un regalo di Natale pronto, incredibile!   Schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, n. 6 aprile/maggio 2025 Tela Murano Zweigart Fili e Filati DMC Mouliné É perfetto, è proprio quello che volevo e, alla fine, la tela con i pois mi piace molto! Mi piace anche la scritta, potevo scegliere un'altra tinta ma non volevo che distogliesse l'attenzione dalla gallina, in realtà dal vivo si vede molto di più, le foto la sbiadiscono. Vi faccio vedere com'è il retro del cuscino che avevo comprato già pronto in kit .  Eccolo qui, già cucito. Naturalmente, per prima cosa, ho ritagliato la tela ricamata a dimensione in dritto filo. Poi ho accostato il dorso a rovescio, avendo cura di tenere aperta la zip, altrimenti non si può più rovesc...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...