Passa ai contenuti principali

SAL Anthea: tappa di novembre

Buongiorno ragazze! Lo so cosa vi starete domandando: stai ancora ricamando questo SAL? Sì, le altre ricamine lo hanno finito da più di un anno e io sono ancora qua. Ma oggi sono felice di mostrarvi la penultima tappa, quella di novembre con i meravigliosi alchechengi. Come vedete non mollo :)))

Alchechengi a punto croce

E visto che me ne manca solo una (che non so quando farò), sono sicura che prima o poi lo terminerò!

Faby Reilly mi piace molto perchè crea schemi delicati, ne ho appena comprati altri 5 natalizi, vorrei fare gli humbug per imparare a rifinire gli ornamenti in modo diverso. Poi mi piace la commistione di punto croce e punti tradizionali, con le sue spiegazioni diventa tutto più semplice.

alchechengi a punto croce

Anthea SAL di Faby Reilly
Tela Zweigart Floba extrafine 32 count (12,6 fili) colore naturale

Ma a proposito di SAL... beh, sono caduta in tentazione e sto facendo il Mini Bouquet Sampler di Jeannette Douglas Designs, un SAL free lungo un anno, ogni mese verrà pubblicato sul suo sito lo schema di un piccolo bouquet che si può ricamare singolarmente o unito agli altri a formare, appunto,  un sampler. Io li farò separati.

Non so ancora come li rifinirò, ma gli schemini mi piacciono molto, magari li metto via e a fine anno decido.

Commenti

  1. E fai bene a non mollare! Questo mese poi ha dei colori meravigliosi, mi piace tantissimo

    RispondiElimina
  2. Wunderschön, sieht deine November Stickerei aus.
    Viel Spaß beim neuen SAL.

    RispondiElimina
  3. Davvero delizioso questo ricamo! Forza che ne manca solo uno !
    Grazie per il link ...ci penso un po' ma mi piace davvero molto questo sal di Jeanette Douglas Design

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero? Eventualmente salva gli schemi per quando avrai voglia di farli

      Elimina
  4. 💪🏻💪🏻 forza ci sei quasi e hai finito questo bellissimo sal ! Manca solo un mese e poi avrai il tuo calendario, fossi in te io farei al più presto anche dicembre così almeno avrai messo un punto a questo progetto.
    I colori sono bellissimi 😍👏🏻

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In realtà l'ho messo da parte per fare altro :)))

      Elimina
    2. Lo strofinaccio con le gallinelle🐔🐔🐔??
      Buone crocette qualsiasi progetto ti abbia in mente

      Elimina
    3. Non ancora :( Ho ancora gli animaletti di Durene Jones che vorrei finire

      Elimina
  5. Ma che bello!! E adoro i colori autunnali. Quel velo che copre l'alchechengi deve essere stato un vero rompicapo, ma tu lo hai eseguito proprio bene.
    Grazie per il consiglio su Jeannette Douglas, sono andata a vedere ed è delizioso il ricamo finito con tutte le piantine, me lo sto scaricando anche io.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guarda Rossella, quel velo è stato un delirio perchè l'oro è rigidissimo!! Ma non potevo non farlo. Brava, così ricamiamo insieme

      Elimina
  6. Carissima Irene, io ho acquistato tutti gli schemi di questo sal che avevo ammirato sul tuo blog ma poi...ho ricamato solo gennaio! Dovrei seriamente pensare di continuarlo perché è meraviglioso!
    Forse è la volta buona...vedendo questo tuo delizioso lavoro di novembre.
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vai Susanna, buttati anche tu! Tanto prima che finisca dicembre mi avrai raggiunto :)))

      Elimina
  7. evviva, sei quasi arrivata al traguardo. Dai che poi inizierai una nuova avventura.
    Buone crocette.

    RispondiElimina
  8. Your November piece is so lovely, Irene! Perfect fall colors. I have thought about the Jeannette Douglas SAL, too, but think I'll just stitch one or two of the bouquets. I look forward to seeing yours grow!

    RispondiElimina
  9. Non devi mollare è così bello bello questo sal che sono sicura lo finirai s breve, mi piace moltissimo anche il sal dei bouquet grazie per averlo segnalato

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sto già ricamando i bouquet, sono semplici e veloci

      Elimina
  10. Beautiful Work so pretty .
    Also thank you for the link .

    RispondiElimina
  11. Ciao Irene, bellissimo novembre, sarà che è il mio mese ma a me i ricami novembrini piacciono tanto!!! Mi piace anche il sampler, molto colorato, aspetto aggiornamenti!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...