Passa ai contenuti principali

SAL Anthea: tappa di dicembre

Buongiorno ragazze! Lo so, lo so, sarete stanche di vedere questo SAL che mi sto trascinando da tempo immemorabile, ma l'ho finito! Incredibile, grazie alle ferie sono riuscita a terminare l'ultima tappa ed ora non è più un UFO! Non sapete che contentezza e liberazione, non ne potevo più di vederlo nel cestino dei lavori.

Natale a punto croce

Certamente non per lo schema, che è bellissimo, delicato e realistico, Faby Reilly crea dei disegni adorabili, ero io che ci infilavo sempre in mezzo altre cose da fare e questo restava ultimo nella lista.

Comunque, ora ho il calendario completo che espongo di volta in volta e che è talmente bello e senza tempo che durerà a lungo.

Eccoli tutti insieme.

Calendario a punto croce

Anthea SAL di Faby Reilly
Tela Zweigart Floba extrafine 32 count (12,6 fili) colore naturale

E il lavoro a maglia?

Certo, sto continuando anche questo! Ho finito il primo sacchetto di prova, le misure sono giuste, ma ho visto che, usando un lamé, la lavorazione non si vede per nulla, quindi il prossimo lo farò a maglia rasata.

Ho provato a mettere un fiocco, non so poi come li rifinirò, non penso in modo così semplice, ma trovo che sia un "incarto" originale per i vasetti di miele che regalerò a Natale, che ne dite?

Commenti

  1. Bellissimo il tuo calendario, finire un lavoro così bello è sempre una fantastica soddisfazione!
    Molto simpatica anche l'idea a maglia per l' "incarto" dei tuoi regali di Natale, che oltretutto può sempre tornare utile anche a chi lo riceve per riporvi qualcosa! Bravissima :-)

    RispondiElimina
  2. Il calendario è una meraviglia 😍😍😍 bellissimo tutti quei fiori colorati senza parole hai fatto bene a finirlo.
    Anche i sacchetti a maglia sono belli e sicuramente i tuoi pacchetti saranno molto speciali

    RispondiElimina
  3. Cara Irene, un UFO che è diventato un piccolo capolavoro! Mi piacciono i tuoi lavori in cui vi sono incastonate perline e decorazioni particolari, come in questo caso le stelline sugli angoli. È uno splendido calendario!
    Molto simpatica l'idea dei sacchettini a maglia al posto della carta regalo, un'idea ecologica direi, visto che la carta regalo si butta mentre i tuoi sacchettini possono essere utilizzati a vita per tenerci qualcosa. . L'idea del filo lurex é bella secondo me, è proprio super natalizia .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti mi piace Faby Reilly perchè mescola tanti punti diversi e li rende semplici

      Elimina
  4. Congratulations on completing your calendar, Irene! December is so beautiful with the colors and the pretty gold beads and threads. Your knitted bag is perfect for gifts--a good way to present jars of honey! Hope you are enjoying your September ♥

    RispondiElimina
  5. Il calendario è uno spettacolo!!!!! L'idea del sacchetto a maglia è originale... non ci avevo mai pensato... adoro i sacchetti fai da te, bella idea. Grazie Irene

    RispondiElimina
  6. Bellissimo ricamo, e poi che soddisfazione finirli.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Ho finito i cuscini!

Buongiorno ragazze, bentrovate e lasciatemi dire un ultimo buon anno che poi archiviamo anche questo augurio e torniamo alla normalità. Come è stato questo inizio 2025? Per me la ripresa del lavoro dopo le vacanze è stata abbastanza traumatica: ricominciare a svegliarmi presto, uscire al freddo, prendere il treno... la solita routine, insomma. Vi faccio vedere i cuscini con i pattinatori terminati e poi cosa ho deciso di iniziare. Fino a qui li avevate già visti, e avevate visto, inoltre, che avevo acquistato la stoffa per rifinirli. Ebbene, il primo dell'anno (non a caso, chi fa qualcosa il primo dell'anno lo fa tutto l'anno), mi sono messa d'impegno e li ho cuciti! Con la semplice taschina sul retro, me lo dico da sola che sono venuti benissimo, le foto non rendono, ma adoro i tessuti a quadri o a pois, fanno risaltare anche il ricamo più semplice. E devo dire, una volta ancora, che quando sono calma e tranquilla le cose mi vengono meglio. Eccoli insieme sul divano. ...

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b...