Passa ai contenuti principali

Durene Jones, Sending Big Hugs: WIP

Buongiorno ragazze! Non ho ancora rifinito i miei alberelli, ho bisogno di un giorno di calma e tranquillità per usare bene la macchina da cucire, così ho preferito prendere in mano il mio UFO (il lavoro abbandonato ormai quasi un anno fa) e vi mostro i progressi. Poi vi parlo di un libro, che non entrerà in bibliografia (anche se un pochino di ricamo c’è), ma che tratta, tra l’altro, di una cosa importante che vorrei sottolineare.
 
Conigli a punto croce

Sending Big Hugs

Qualcuno di voi questo ricamo se lo ricorderà, ne avevo pubblicato la prima parte a marzo dell’anno scorso. L’intenzione era di fare degli ornamenti da appendere in casa per San Valentino 2022, vediamo se arrivo per il 2023! È incredibile come passi il tempo, sembra ieri che lo stavo facendo e invece è trascorso un anno! Per fortuna c’è il blog che scandisce e documenta la mia vita altrimenti non me ne renderei conto!
 
Animali a punto croce

Uno dei finti propositi (sempre lo stesso) dell’anno è quello di finire i lavori incompiuti e questo lo faccio volentieri perché mi piace così tanto! Lo avevo messo da parte per fare altre cose prioritarie ma ora la priorità è lui. Ho finito il terzo disegno, i conigli, ora manca il quarto, la coppia di gatti. Poi ne farò dei cuscinetti da appendere all’alberello che ho in soggiorno. 

Durene Jones, Sending Big Hugs, pubblicato su CrossStitcher, n. 370 2021

Tela Zweigart Floba superfine color bianco antico

Fili e Filati DMC Mouliné

L’incomunicabilità del dolore

Durante le vacanze di Natale ho preso una vagonata di libri dalla biblioteca: volevo solo ricamo, relax e famiglia. Uno di questi, è un libro grossissimo che avevo tenuto d’occhio da parecchio: Jonathan Strange e il signor Norrell di Susanna Clarke

È un fantasy, non propriamente la mia passione, tuttavia lo avevo nella lista dei desideri perché tempo fa, su un blog,  avevo letto che in un episodio della serie televisiva che ne hanno tratto, una delle protagoniste, Lady Pole, vittima di un incantesimo che non le permetteva di parlare, per chiedere aiuto ad un’amica aveva ricamato su un pezzo della gonna del vestito da sposa, tutto il suo dolore. Ora, nel libro questo episodio non c’è, il ricamo serve alle donne per ammazzare il tempo quando aspettano, però è così poco che non l’ho messo in bibliografia, in fondo era un’attività normale nell’Inghilterra dell’Ottocento. Ma qualcosa di quello che accade a Lady Pole, mi ha colpito così tanto, mi ci sono sentita così dentro, che vorrei parlarvene. 

Già il libro l’ho trovato molto bello (anche se così lungo, non vedete l’ora di andare avanti e di arrivare alla fine), dietro la storia dei maghi d’Inghilterra c’è molta ironia sulla storia e la politica inglese durante la guerra contro Napoleone. Chiaramente è un fantasy e vi deve piacere il genere. Però, senza fare spoiler, in un episodio, accade questo: Sir Walter Pole è un politico quarantenne che deve sposarsi per proseguire la sua carriera, ha bisogno di una moglie che governi la casa, che sia bella e intelligente, che lo accompagni ai balli e alle cerimonie e che, non ultimo, sia anche ricca per finanziare la sua campagna elettorale. Trova la persona giusta in una ragazza diciannovenne, la madre è d’accordo, e fissano il matrimonio. La ragazza è malata di tisi, ma è come se nessuno lo vedesse, nessuno la cura e infatti, a pochi giorni dalle nozze, muore. 

C’è un mago, in Inghilterra, noto per saper resuscitare i morti, lo chiamano e gli chiedono di far ritornare in vita la ragazza. Per fare questo, deve evocare un altro mago di magia nera. Il secondo mago quando vede la ragazza, bella e innocente, la vorrebbe per sé, allora impone un accordo: la riporterà in vita per altri 70 anni, metà dei quali li passerà con Sir Walter, l’altra metà con lui. Accordo accettato ma… capite bene che non è stata dichiarata quale metà… 

La ragazza torna in vita, bella, in salute, si sposa ed è così affascinante e intelligente che piace a tutti: moglie perfetta, ama ballare e intrattenere gli ospiti, tiene la casa magnificamente, così tanto che Sir Walter se ne innamora! Però… c’è un però, il mago della magia nera viene a reclamare il suo possesso: Lady Pole vivrà quella vita di giorno, ma di notte lui se la porterà via, nel suo regno, dove la vestirà magnificamente e la costringerà a ballare e festeggiare insieme a tutte le altre persone che ha rapito. 

Questa vita per lei è insostenibile, di giorno è stanchissima, apatica, non riesce ad alzarsi dal letto e d’improvviso nessuno capisce perché sia così cambiata. La magia non finisce qui, è sottoposta ad un altro incantesimo: se lei cerca di dire cosa le accade di notte, le parole che pronuncia non sono le stesse, inizia a parlare a vanvera, nessuno la capisce ed iniziano a prenderla per pazza, tanto che viene isolata e rinchiusa in casa. 

Un giorno questo incantesimo verrà spezzato e lei riuscirà ad urlare tutto il suo dolore. 

Ecco, questo è un episodio marginale del libro, ma mi ha colpito perché è verissimo: da una parte ci siamo noi che non riusciamo, con le parole, a spiegare il dolore profondo che proviamo, dall’altra ci sono gli altri che non capiscono o non sanno ascoltare e si allontanano. Non ci sono le parole giuste per raccontare quello che viviamo, difficilmente ci sono le orecchie e le anime giuste per sentire. E allora tutto resta chiuso dentro noi, come ci avessero fatto un incantesimo. Io l’ho visto così, come se il mago della magia nera fosse la depressione, la tristezza, che ti rapisce e ti porta in un altro mondo lontano. 

Se vi piace il genere leggetelo, è divertente e appassionante e, non ultimo, scritto davvero bene, penso che ne leggerò altri della stessa autrice.

Commenti

  1. Love the cute little stitches , the rabbits are so sweet .
    The book sounds very good , but I would never be able to sleep , and I only read before I go to sleep very light sweet books. have a lovely week hugs June.

    RispondiElimina
  2. Perfetti questi dolcissimi ricamini perfetti per abbellire un romantico albero , per S. Valentino abbelliti con fiocchi .non saprei quale scegliere 🙂🙂🙂

    RispondiElimina
  3. Il libro era fra i miei da leggere ...mi sa che lo comincerò prima del previsto. Sono perfettamente d'accordo con la tua riflessione.
    I coniglietti sono semplicemente deliziosi. Sicuramente questo san Valentino vedrà queste coppie finite! Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Le coccole ricamate sono davvero un amore. Il libro... devo dire che mi hai incuriosita

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dai Clara, se hai voglia leggilo, io l'ho trovato davvero bello

      Elimina
  5. All three of your little animal buddies are so sweet, Irene, but the rabbits are my favorite! I love rabbits :) Hope your new year is off to a wonderful start ♥

    RispondiElimina
  6. Che belle le tue coppie di innamorati!! Il libro deve essere proprio bello, e in fondo credo che quello che hai raccontato sia una verità un pò comune in tutte le donne, io sono stata fortunata perchè mio marito mi capisce perfettamente, e il più delle volte non devo nemmeno parlare...

    RispondiElimina
  7. Ma che teneri i due coniglietti! Bravissima come sempre.
    Per il libro, ricorda la storia di Persefone, con Ade e Demetra, e anche in alcune storie celtiche accade la stessa contesa.
    Sai, sono d'accordo con la tua interpretazione, soprattutto in una società dove anche la malattia o la vecchiaia sono ormai una vergogna e addirittura le rughe vengono celate dietro filler e botox. I social mandano immagini di donne e uomini sempre perfetti ed eternamente giovani con vite meravigliose tra feste, pranzi, cene e viaggi in resort o luoghi bellissimi, altrimenti sei uno "sfigato". C'è arroganza, odio, e nessuno vuole conoscere il dolore altrui. Io, quando persi mamma, avevo molto dolore e come per incanto sparirono anche gli amici, e dato che il dolore è durato molto non li ho più rivisti. È una società dove spesso la gente capisce quel che gli pare o quel che gli fa comodo sentire, o meglio, dove la gente non vuole e non gli interessa sentire, e dove il fascino del male sta facendo molta presa su molti, troppi giovani. Approvoo in pieno la tua analisi del testo.
    Mi piace moltissimo il genere fantasy, questo libro mi intriga molto. Spesso il fantasy racconta qualche problema sociale attraversi i suoi simboli di fantasia (personaggi, eventi, oggetti)). Secondo alcuni, Tolkien, nel suo Signore degli Anelli, raccontava il dramma della seconda guerra mondiale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Rossella! Allora forse questo libro ti piacerà, prendilo se lo trovi in biblioteca :)

      Elimina
  8. Teneri e bellissimi questi coniglietti

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...