Passa ai contenuti principali

Sono iniziate le ferie! Lavori in corso

Buongiorno ragazze, sono ufficialmente in ferie! Dopo un mese di luglio funestato da maltempo, grandine, caldo infernale, vento forte e lavori di ristrutturazione, ora vorrei proprio stare tranquilla tra i miei ricami che sono andati avanti poco (in fondo sono solo al secondo giorno di vacanza) e che ora vi mostro.

Mare a punto croce

Innanzi tutto il ricamo marino di Durene Jones che procede spedito perchè è semplice, a parte la cucitura delle perline. Mi piace davvero molto, nonostante anche qui abbia fatto degli errori di calcolo e abbia dovuto disfarne un pezzetto. Adoro l'effetto di schiuma delle perline, dovrò trovare una cornice adatta e togliere il vetro per esporlo. Oppure starebbe benissimo anche su una borsa per il mare, o su una di quelle borse di juta che vanno di moda adesso, ci penserò! Intanto cerco di andare avanti il più possibile.

Mi piacciono questi giochi di azzurro e bianco, e anche la scritta!

Durene Jones, In all Tides, pubblicato sulla rivista CrossStitcher n. 394 del 2023

Tela aida Zweigart 80 (20 count) color nocciola

Filati DMC

Perline Mill Hill 40479 e 42017

Il secondo lavoro è la ghirlanda della foresta di MiyaStitch con la quale sono partita spedita e motivata e mi sono arenata causa il miliardo di cambi di colore miscelati! Sono arrivata qui.

Ghirlanda della foresta

Si vede che sarà bellissima ma che fatica :)) É un ricamo che non riesco a fare la sera con poca luce, mi impegnerò adesso che sono a casa in pieno giorno. Vorrei farci un cuscino autunnale per il salotto, adoro i suoi colori.

Forest animals wreath di MiyaStitch in vendita su Etsy
Lino Belfast Zweigart 32 count (13 fili) color bianco opalescente

Avrei altri progetti preparati, nessuno iniziato ancora, non riesco a lavorare su troppi fronti diversi. Vorrei utilizzare questi giorni tranquilli per mettere ordine tra materiali e schemi, ordine sia fisico che mentale, fare una cernita e chiarirmi le idee. Ogni volta che lo faccio (una volta l'anno) mi rendo conto di come i miei gusti cambino e di come molte cose che avevo acquistato in passato non mi va più di farle (questo dovrebbe insegnarmi a comprare solo ciò che posso fare in un breve lasso di tempo). Vorrei che per l'autunno fosse tutto in ordine, per me settembre significa sempre un nuovo inizio e vorrei stilare una lista delle cose da fare a seconda del periodo e della stagione in modo da essere più motivata. 

Non ho ancora intrapreso lavori natalizi ed è già tardi, il mese di luglio è perfetto per pensarci e cominciare, non per niente si dice Christmas in July! Perciò penso che salterò Halloween, di cui ho già fatto tante cose, per l'autunno c'è la ghirlanda della foresta, quindi c'è solo da pensare al Natale!

Ho preso un quaderno perfetto per gli appunti e le liste, se non scrivo finisce che mi dimentico! E invece quando ho più tempo devo segnarmi su libri e riviste le cose che voglio fare, altrimenti resteranno lì per sempre.

La prossima volta spero di farvi vedere dei progressi più consistenti nei miei lavori e tutto bello ordinato!

Commenti

  1. Buone ferie Irene!
    Molto belli i tuoi inizi e complimenti per i buoni propositi... Anch'io ogni tanto mi dico che dovrei riordinare le cose del ricamo. L'idea di annotare gli schemi di libri e riviste che sono sulla nostra to-do list mi pare ottima. Dovrei copiarla - anche se conoscendomi non sono certa che poi riuscirei a essere costante nell'aggiornare queste liste! :)
    Invece, visto che ti piace leggere, se ti capita dai un'occhiata alla serie di Rosie Gilchrist, di Suzette A. Hill. Esistono anche in audiobook, e sono molto ben 'recitati'. Sono dei gialli leggeri leggeri, ambientati negli anni 50, piacevoli per l'estate. E uno degli amici della protagonista ha un penchant per il ricamo!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Ele, i tuoi consigli di lettura sono sempre azzeccati!

      Elimina
  2. Anonimo8.8.23

    Ti auguro delle ferie riposati e produttive... Grazia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Grazia, felici ferie anche a te!

      Elimina
  3. Buone ferie... E soprattutto buone crocette!!! Anche io, adesso che ho finito le grandi manovre in casa, voglio concentrarmi sul relax ed i miei lavori. Vedrai che riuscirai ad andare avanti con la tua meravigliosa ghirlanda. Per il ricamo di Durene tutto le opzioni meritano, non saprei proprio quale scegliere. Buone vacanze ed un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buone vacanze Barbara, grazie mille!

      Elimina
  4. Ciao Irene anche io ,il ricamo con le onde,ce lo vedo bene su una borsa mare e la ghirlanda che dire è bellissima. Ti auguro delle buone ferie e buon riposo.Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Anna, cercherò una borsa che vada bene! Buone ferie a te!

      Elimina
  5. Both of your projects are so pretty, Irene! I'm like you--I can only work on one or two things. I would be very stressed out by the huge number of things some stitchers are working on at the same time :) I hope you have a wonderful vacation with lots of time doing what you love most! Happy August ♥

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Thank you Carol, happy holidays ti you!

      Elimina
  6. Cara Irene, bellissima l'idea di farne una borsa. Con un lavoro così prezioso, con la spuma di perline, sarebbe una borsa estiva proprio bella. Fantastica la tua ghirlanda, e che pazienza che hai a farla!! Con tutte quelle sfumature! Però alla fine ne sarai fiera.
    Anche io sto cercando di tirare il punto della situazione: ho preso un vecchio quaderno.usato che avevo rigenerato e lo uso per lo scopo, individuando anche quanto raccolto e quanto c'é da raccogliere o addirittura ancora da seminare (perdona la metafora) . Mi piacciono quei giorni di silenzio e calma che posso dedicare a questo.
    Un abbraccio e buon ferragosto. Ancora poco più di una quindicina di giorni e arriva l'adorato Settembre 😉

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...