Passa ai contenuti principali

Susanna Clarke, Le dame di Grace Adieu: recensione

Buongiorno ragazze! Primo giorno d'agosto, sarete tutte in ferie o in procinto di andarci o di rilassarvi a casa. Io ho ancora pochi giorni di lavoro e poi un po' di riposo, letterario e ricamoso, s'intende! A proposito di libri, oggi vi illustro un fantasy di un'autrice di cui vi avevo già parlato in passato, perchè all'interno vi ho trovato un racconto bellissimo.

Susanna Clarke, Le dame di Grace Adieu recensione

Susanna Clarke, Le dame di Grace Adieu e altre storie, Fazi, Roma 2022 (Lainya ; 36)

Tit. orig.: The Ladies of Grace Adieu

Genere: racconti fantasy

Categoria: ricamo

Trama

Dopo il poderoso (e bellissimo, secondo me) romanzo Jonathan Strange e il Signor Norrell, Susanna Clarke pubblica un'antologia composta da otto racconti ambientati ancora in un'Inghilterra ottocentesca magica e fatata, dove le protagoniste, questa volta, sono le donne che, nonostante siano escluse dal mondo accademico e magico, ne sanno molto più degli uomini!

Non sono tutti inediti: l'autrice, infatti, utilizza alcuni personaggi del romanzo precedente per fargli fare delle incursioni; prende spunto dalla mitologia e dalle leggende nordiche che trasforma a suo piacimento; inserisce note figure storiche come Maria di Scozia. 
 
Gli argomenti sono vari, e su tutto prevale l'ambientazione tipicamente inglese e l'ironia.

Commento

Devo confessarvi però che, mentre ho amato tanto il romanzo precedente, di questi racconti me ne sono piaciuti solo alcuni, altri mi hanno annoiato oppure non ho capito la morale. Sotto ve ne riporto due: il primo mi è piaciuto moltissimo e ora capirete il motivo.

Needlework Fiction Books

Le donne dell'epoca ricamano sempre, e ci sono due racconti che parlano proprio di ricamo: Il duca di Wellington e il suo cavallo e Ricami e ricami.

Il duca di Wellington e il suo cavallo (The Duke of Wellington misplaces his Horse)

Un giorno il duca, all'inseguimento del suo cavallo brado, trova una graziosa fanciulla che sta ricamando: è così bella che le si siede accanto e le chiede se può conversare un poco. La ragazza gli risponde che sì ma deve finire il ricamo quindi deve stare in silenzio per non farla sbagliare. Il duca, allora, osserva il ricamo, un arazzo con quadri di vita... accidenti! Ma è la sua vita! Sono episodi che ha vissuto e gli ultimi... sono quelli che vivrà! Ma la sua storia non va a finire bene, gli ultimi quadri lo raffigurano mentre muore malamente ucciso. 

Così, quando la ragazza si allontana, il duca prende le forbici e disfa gli ultimi disegni, impugna l'ago con il filo e cerca di rifarli a suo piacimento cambiando il finale. Ma non sa ricamare, il tutto viene male, stilizzato, pieno di errori e sgorbietti.

La vita va avanti, il duca diventa un uomo politico e invecchia. Un giorno, ripensando a quello che ha vissuto, capisce che è un uomo stilizzato e mediocre esattamente come il suo ricamo. 

Ognuno è artefice della sua vita e la cuce a suo modo.

Ricami e ricami (Antickes and Frets)

Ricami e ricami prende spunto dalla vera storia di Maria regina di Scozia che viene imprigionata da Elisabetta I. Maria la conosciamo bene perchè abbiamo letto molti libri insieme sulla sua passione del ricamo, ricordate? Durante la detenzione scriveva messaggi sulle sue gonne. In questo racconto, cerca di uccidere Elisabetta proprio donandole degli abiti ricamati con filo avvelenato da indossare. I ricami magici però non funzionano, anzi, le si torceranno contro e uccideranno lei stessa.

Note

Se non vi piace il fantasy non fa per voi, se invece siete curiose provate a leggerlo, magari prendendolo in biblioteca o su mlol. Se volete acquistarlo lo potete trovare nella vostra libreria di fiducia oppure online.

Commenti

  1. Ciao Irene, grazie per le tue recensioni, sempre utili...io partirò domenica per qualche giorno di mare e porterò con me un immancabile libro...auguro anche a te buon riposo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Michela! Io spero anche di portare avanti qualche ricamo, vediamo se riesco! Buone vacanze!

      Elimina
  2. Ciao Irene ,con piacere vedo che condividiamo l'amore per la lettura e il ricamo , a me piace anche fare i dolci. Grazie per le tue recensioni.Buona lettura e buon relax.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me piace la cucina, ma col caldo rallento, anche perchè a forza di fare dolci ho messo su chili!! Buone vacanze!

      Elimina
  3. Adoro il fantasy, ma ho letto le tue perplessità. Magari se lo vedo in libreria gli do un'occhiata prima di comprarlo. Buon proseguimento di Agosto! (che bel freschino questi giorni, non mi sembra vero!)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero Rossella? Ne sto approffittando per fare pulizie :)

      Elimina
  4. a me il fantasy non dispiace grazie, scovi sempre dei libri che vale la pena leggere

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...