Passa ai contenuti principali

SAL colorful autumn: seconda tappa

Buongiorno ragazze! Ora che l'autunno si è proprio insediato col suo freddo e col suo vento che spoglia gli alberi, sto andando avanti come un trenino con il SAL e ho terminato la seconda tappa. Pochi, invece, i punti sulla ghirlanda, purtroppo la sera non vedo bene i colori così chiari, così il ricamo resta impachettato sul carrello in attesa di tempi migliori.

Autunno a punto croce

Ecco, questa è la seconda tappa: foglie e cuoricini di un bel colore intenso. Ho deciso che per ora lo incornicerò, non credo di avere il tempo di cucire, tuttavia lascerò sul retro un buon margine di tela in modo da cambiare idea in qualunque momento e, magari, farne un cuscino o altro.

SAL colorful autumn sulla pagina instagram di Mr Stitch & Mrs Needle 

Tela aida Zweigart 64 (16 ct) color nocciola

Fili e Filati DMC Mouliné

Sono riuscita ad andare avanti complice il freddo che mi invoglia a stare in casa con la tazza di the accanto e, nel frattempo, ho finito di vedere qualche serie televisiva. 

Con i libri sono un po' indietro, sto leggendo il quinto volume della saga della Villa delle stoffe, spero di potervelo recensire a novembre, mi sta piacendo, la storia ha ripreso quota.

E con la ghirlanda della foresta... pochi punti ahimè, la sera con le lampade non vedo bene i colori così chiari ma, terminato il SAL, prevedo di andare più veloce.

Autunno a punto croce

Forest animals wreath di MiyaStitch in vendita su Etsy
Lino Belfast Zweigart 32 count (13 fili) color bianco opalescente
Fili e Filati DMC Mouliné

La prossima settimana sarà Halloween, io ho già addobbato la casa da un mesetto, ho comprato i dolcetti in caso arrivino i bambini, altrimenti andranno ai nipoti che, anche se sono grandi, non aspettano altro!

Commenti

  1. Il lavoro sta proseguendo alla grande, bravissima. Sono curiosa di vederlo completo.
    Certo che distinguere i colori chiari alla luce di una lampadina non dev'essere facile. A presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti Fra, per quello vado a rilento :(

      Elimina
  2. Ciao Irene il tuo Sal va avanti bene ed è carino ma la ghirlanda è quella che mi piace di più. Per halloween ho in mente di preparare una crostata "spaventosa" per divertire i miei nipotini. Ciao e buon ricamo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bravissima!! Credo che anch'io preparerò dei biscotti

      Elimina
  3. Questo sal è davvero delizioso, bravissima! La ghirlanda comunque è splendida e vedrai che la finirai presto ! Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh, presto è un parolone :)))) Vorrei anche fare qualcosa per Natale, ma se non mi sbrigo arriva il Natale 2024!!

      Elimina
  4. I tuoi lavori stanno venendo stupendi, con i magnifici colori caldi dell'autunno.
    Io ho messo giusto un centrotavola con delle zucche colorate :), e la sera di Halloween ho un bel ragnone da attaccare fuori dalla porta. Il ragno porta guadagno (speriamo :DD)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Avevo pensato anch'io al ragno ma non volevo esagerare, ho già fantasmi e zucche!

      Elimina
  5. Wow wonderful stitches love all, hugs June.

    RispondiElimina
  6. Caspita i tuoi lavori procedono alla grande.
    Io purtroppo sono un po' indietro coi miei ma ho avuto tanti altri impegni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh dai, questo è su aida, vado un po' più veloce

      Elimina
  7. Il tuo sal ha colori fantastici...devo dire i miei preferiti e la ghirlanda è bellissima...brava Irene ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti anch'io adoro questi colori e ricamarli adesso, grazie Michela

      Elimina
  8. I love how your fall SAL is looking, Irene! And your winter piece has the prettiest colors. Hope you have a fun time at Halloween! ♥

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Isabel Allende, Ines dell'anima mia: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un famosissimo libro di Isabel Allende , scrittrice altrettanto nota, che molte di voi avranno già letto. La parte che parla di ricamo e cucito è piccolissima, ma l'ho inserito nella bibliografia perchè ha un senso che vorrei sottolineare. Isabel Allende, Ines del'anima mia, Feltrinelli, Milano 2006 Tit. orig.: Ines del alma mia Genere: romanzo storico Categoria: ricamo, cucito Trama Isabel Allende narra fatti storici realmente accaduti, reinterpretandoli attraverso gli occhi delle donne che li hanno vissuti. La protagonista di questo libro è Ines de Suarez, una figura purtroppo dimenticata ma importantissima per la storia del Sudamerica, una conquistadora che ha fondato la città di Santiago del Cile. Spagnola, vissuta nel Cinquecento, di umili origini, intelligente, passionale e virtuosa, sposa forse l'uomo sbagliato, che presto si trasferisce nelle Americhe a cercare fortuna. Cerca di raggiungerlo ma scopre che è deceduto e che non h...