Passa ai contenuti principali

Erica Arosio e Giorgio Maimone, Mannequin. Per Greta e Marlon il delitto è di moda: recensione

Buongiorno ragazze! Oggi vi parlo di un libro giallo che mi ha piacevolmente sorpreso (davvero tanto!) e che mi sento di consigliarvi se siete amanti del genere. Gli ingredienti sono: una sfilata di moda, una modella/stilista con grandi ambizioni che si trova sul luogo sbagliato (o forse no) e..., naturalmente, un delitto inspiegabile! (O forse no).

Arosio, Maimone, Mannequin

Erica Arosio-Giorgio Maimone, Mannequin. Per Greta e Marlon il delitto è di moda, Mursia 2023

Genere: romanzo giallo

Categoria: moda, sartoria

Trama

Milano, anni Sessanta, periodo in cui la città sta diventando capitale della moda. La stilista Egle Bianchetti, nata a Terni ma residente negli Stati Uniti da tempo, famosa per la sua maison newyorkese White Eagle, su richiesta dell'industriale tessile Clerici decide di aprirvi una sede italiana. Alla prima sfilata, creata con tessuti innovativi e modelli nuovissimi, Egle litiga furiosamente con la mannequin (così si chiamavano le indossatrici all'epoca) e quasi socia prediletta Ines e, la mattina successiva, viene trovata morta nel suo appartamento. Come si può non sospettare della modella, ma perchè ha ucciso l'amica? E per cosa? Greta, il suo avvocato, con l'aiuto dell'investigatore Marlon (nome d'arte di Mario Longoni) cercherà di tirarla fuori dai guai, di difenderla dal giudice Umberto Nardi che la fa arrestare nonostante la mancanza di prove, e di trovare il vero colpevole. Tra pettegolezzi e scoop giornalistici, in una Milano tutta lustrini, ce la farà?

Commento

Non posso svelarvi di più della trama perchè parlerei troppo e vi leverei il piacere della lettura, che vi assicuro c'è tutto! Muoio dalla voglia di farvi spoiler a manetta :)) Ma non lo farò, spero tanto che leggerete questo libro al mare sotto l'ombrellone.
 
Scritto da due giornalisti che amano la loro città e ne danno continui riferimenti dell'epoca, chi la conosce ci si ritroverà o la scoprirà con i loro occhi: luoghi mitici, canzoni dei Beatles, aperitivi, abitudini, linguaggi.

La trama si dipana su due binari temporali: quello degli anni Sessanta (sono i capitoli scritti in tondo) e poi c'è qualcosa successo durante la Seconda guerra mondiale (capitoli scritti in corsivo), che è stato insabbiato e sarà il motivo (forse) del delitto. Qualcuno non è chi dichiara di essere? Qualcuno vuole rubare il lavoro o i disegni? Qualcuno ha amanti di troppo? 

I due protagonisti, Greta e Marlon, non potrebbero essere più diversi, eppure formano una squadra speciale e, allo stesso tempo, normale. Vi piaceranno, vedrete, così come vi appassionerete alla trama.
 
Ho scritto che è stata una piacevole sorpresa perchè vi confesso che all'inizio mi sembrava il solito gialletto banalotto, invece vi assicuro che, quando inizierete a capire chi è l'assassino, non riuscirete a smettere di leggere per vedere come va avanti la storia! E alla fine resterete a bocca aperta!

Needlework Fiction Books

La trama gialla sorpassa la moda, tuttavia si descrive benissimo la sfilata, la costruzione di una collezione e le implicazioni delle aziende di tessuti dell'epoca che oscillano tra tradizione e innovazione. Si parla di copiatura dei modelli, di spionaggio industriale, di modelle e di stilisti emergenti.

A me piace molto leggere gialli ambientati in questo mondo, e a voi?

Note

Scoperto per caso, fa parte di una serie con protagonisti proprio Greta e Marlon, ma è l'unico che parla di moda. Tuttavia, se poi vi piace il genere, sappiate che ce ne sono altri cinque. Non fatevi ingannare dall'immagine di copertina un po' truce, è molto soft e divertente, niente descrizioni truculente.
 
Lo potete trovare nella vostra biblioteca o libreria preferita, oppure online qui.

Commenti

  1. Ciao Irene grazie per averci parlato di questo libro che includero` nella mia lista di libri da leggere, i gialli mi piacciono. Ti saluto e buon ricamo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te Anna, e buona lettura!

      Elimina
  2. Ciao Irene,
    Non leggo molti libri gialli di autori italiani, ma questo mi incuriosisce molto soprattutto per l'ambientazione retrò.
    Provo a cercarlo in biblioteca.
    Un saluto 😘

    RispondiElimina
  3. intrigante... grazie per il consiglio!

    RispondiElimina
  4. messo in lista, lo leggerò di sicuro. Grazie per la recensione :-)

    RispondiElimina
  5. Vero, vedendo la copertina non lo comprerei. Peró il tuo racconto svela un mistero intrigante. É un titolo da tenere in conto.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati

Come cucire le perline a punto croce

Buongiorno ragazze. Oggi vi insegnerò a cucire in modo perfetto le perline sui vostri ricami a punto croce. Vi farò vedere i vari tipi di ago, quale è meglio usare e un paio di metodi di cucitura, con i miei pareri e consigli. Pronte? Via! Photo by Lisa Woakes on Unsplash Lo avrete capito e ve lo confesso: adoro le perline e cerco di inserirle quasi sempre nei ricami, anche dove non sono previste. Danno brillantezza e tridimensionalità, perciò ho acquisito una certa esperienza nel cucirle e, dagli inizi, sono migliorata tantissimo e ho capito quali sono i metodi migliori per tenerle belle dritte, ferme, e che non si scuciono con il tempo e con i lavaggi. Gli aghi per perline Innanzi tutto la cosa fondamentale: l’ago per cucirle. Chiaramente dipende dalle dimensioni delle perle: se sono grosse va bene qualsiasi tipo di ago ma se, come me, usate quelle della MillHill piccolissime, le crune degli aghi normali non passano. Sul mercato ne trovate vari tipi, vediamo q

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b

Pupazzi di neve quasi finiti!

Buongiorno ragazze! Vi rendete conto che siamo già quasi a metà giugno? Con questo tempo ballerino non si capisce più in che stagione siamo! Oggi vi mostro dove sono arrivata con i pupazzi di neve Stoney Creek (quasi alla fine, evviva!), poi vi chiedo un parere sull'utilizzo e archiviazione delle riviste digitali. Infine, magari, proviamo a parlare d'estate :)) Come vedete ho finito l'ultimo pupazzo a sinistra, quello più impegnativo con i cambi di colore. Ho fatto una piccola modifica: l'originale prevedeva una nappina da cucire sulla sommità del berretto, io ho scelto di non farla perchè il ricamo diventerà un cuscino da divano e, per esperienza, le nappine si staccano a forza di sedercisi sopra o buttare il cuscino qui e là. Ho fatto un pompon con un punto stella. Ora mi manca il bordo a quadretti che vedete sotto, la parte più noiosa, credetemi, non vedo l'ora di terminare! Anche perchè non vedo l'ora di iniziare qualcosa di nuovo! Sarà per il tempo, ho prep