Passa ai contenuti principali

Ho iniziato a ricamare l'estate!

Buongiorno ragazze! Da venerdì scorso siamo ufficialmente in estate e, per fortuna, è tornato il sole (dopo mesi e mesi di pioggia)! So che fa caldissimo, che siamo passati dai 20 ai 30 gradi in un giorno, che la pressione ci è scesa alle caviglie e non abbiamo ancora fatto il cambio armadi, però non voglio lamentarmi, mai come quest'anno ho desiderato decorare la casa con colori chiari e temi marini. Come promesso ho iniziato il primo progetto, semplice e carino, magari vi ispira!

Case marine a punto croce

Tovaglia e presine con i pesci li ho acquistati stampati però, per la cucina, mi manca un asciughino, di quelli da esposizione diciamo (non quelli da battaglia che riempiamo di unto, cioccolato e farina!), quindi, su un ricamabile color sabbia acquistato al mercato rionale (mi piace prendere quelli in tinta unita perchè sono leggermente più piccoli e, non avendo disegni, non legano la scelta dello schema), ho deciso di ricamare lo schema di Heart in Hand Needleart Seaside Tiny Town: trovo che i colori pastello vintage siano davvero bellissimi.

Case marine a punto croce

Veloce da fare, i cambi di colore sono pochi, non uso le perline per gli occhi dei granchi e dei gabbiani, ma li faccio con dei punti nodino, è sempre un canovaccio da cucina, in fondo.

Forse mi direte che è uno schema troppo semplice e che potevo scegliere qualcosa di più complicato, forse sì, ma non è che dobbiamo sempre stupire con effetti speciali!

Penso che lo finirò presto, è un piacere ricamarlo, poi proseguirò con la lista degli estivi fino a che non mi verrà voglia di ricamare per Natale (in genere attorno alla fine di luglio) o per l'autunno. Sicuramente condividerò i progetti qui sul blog. Vediamo anche se esce qualche rivista o libro nuovo interessante.

Da quanto mi scrivete, anche voi state ricamando tanto: vi porterete il lavoro in ferie? Resterete a casa e vi godrete la città in tranquillità? O la campagna? Trovo che sia davvero bello viversi la propria casa senza lo stress lavorativo, anche qui, non servono effetti speciali, la serenità ripaga sempre!

Se dovete ancora scegliere i libri da leggere c'è la mia lista, martedì prossimo recensirò un altro giallo sulla moda per taglie forti. Magari prima di agosto vi consiglierò, tra quelli letti, i migliori libri da ombrellone.

Commenti

  1. È molto bello e fa desiderare l'estate, che tarda a venire, almeno qui da me. Buona giornata.
    sinforosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti oggi piove anche qui!! Grazie Sinforosa

      Elimina
  2. No Irene non è affatto semplice ma molto carino, colorato e gioioso!
    Grazie per le recensioni che ci regali.
    Io rimarrò a casa, ospitando a turno i vari figli e amici che verranno a farci visita perchè è innegabile che qui si sta proprio bene! ;) Vorrei dare una bella smossa agli UFO che ho.
    Alla prossima, un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bellissimi progetti Susanna!! Anch'io adoro stare a casa e ricevere amici!

      Elimina
  3. Ciao Irene trovo questo ricamo molto carino e penso che dopo un lavoro impegnativo un po di semplicità non guasta. Ho cominciato anch'io un ricamino semplice così lo finirò presto e ne comincerò un altro. Qui da me,in Lombardia piove ancora ma non mi lamento ,non sopporto il caldo e ricamo meglio. Ti saluto e buon ricamo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oggi piove anche qui! Che inizio estate strano! Anch'io preferisco il fresco!

      Elimina
  4. Oh I love the row of houses , so pretty looks like a sea side town we have in Devon .
    I like stitching like this , rather than back stitching every where , it gives you a nice change ,
    Have a lovely week we have a bit of hot weather at the moment , hugs June.

    RispondiElimina
  5. Ciao Irene, bellissimo questo ricamo, hai ragione, per la cucina non serve strafare, ma è pur sempre un impegno, brava che pianifichi anche gli hobby!! Io sono da qualche giorno tornata da una settimana di vacanza...fra qualche giorno ripren

    RispondiElimina
  6. Fra qualche giorno riprenderò a ricamare..buona giornata ( scusa caos)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che bello Michela! Spero tu abbia trovato bel tempo, qui piove anche oggi

      Elimina
  7. Anche le cose semplici hanno il loro fascino e i ricami sono sempre belli, speriamo di poterci godere un po' di sole

    RispondiElimina
  8. Ciao, trovo perfettamente semplice il ricamo che hai scelto per il tuo ricamabile. Sono sicura che starà benissimo nella tua cucina. Un abbraccio

    RispondiElimina
  9. I love this sweet seaside design, Irene--I even have the chart! I love that you are stitching yours on a kitchen towel--both pretty and useful! Enjoy these last few days of June ♥

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati

Come cucire le perline a punto croce

Buongiorno ragazze. Oggi vi insegnerò a cucire in modo perfetto le perline sui vostri ricami a punto croce. Vi farò vedere i vari tipi di ago, quale è meglio usare e un paio di metodi di cucitura, con i miei pareri e consigli. Pronte? Via! Photo by Lisa Woakes on Unsplash Lo avrete capito e ve lo confesso: adoro le perline e cerco di inserirle quasi sempre nei ricami, anche dove non sono previste. Danno brillantezza e tridimensionalità, perciò ho acquisito una certa esperienza nel cucirle e, dagli inizi, sono migliorata tantissimo e ho capito quali sono i metodi migliori per tenerle belle dritte, ferme, e che non si scuciono con il tempo e con i lavaggi. Gli aghi per perline Innanzi tutto la cosa fondamentale: l’ago per cucirle. Chiaramente dipende dalle dimensioni delle perle: se sono grosse va bene qualsiasi tipo di ago ma se, come me, usate quelle della MillHill piccolissime, le crune degli aghi normali non passano. Sul mercato ne trovate vari tipi, vediamo q

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b

Pupazzi di neve quasi finiti!

Buongiorno ragazze! Vi rendete conto che siamo già quasi a metà giugno? Con questo tempo ballerino non si capisce più in che stagione siamo! Oggi vi mostro dove sono arrivata con i pupazzi di neve Stoney Creek (quasi alla fine, evviva!), poi vi chiedo un parere sull'utilizzo e archiviazione delle riviste digitali. Infine, magari, proviamo a parlare d'estate :)) Come vedete ho finito l'ultimo pupazzo a sinistra, quello più impegnativo con i cambi di colore. Ho fatto una piccola modifica: l'originale prevedeva una nappina da cucire sulla sommità del berretto, io ho scelto di non farla perchè il ricamo diventerà un cuscino da divano e, per esperienza, le nappine si staccano a forza di sedercisi sopra o buttare il cuscino qui e là. Ho fatto un pompon con un punto stella. Ora mi manca il bordo a quadretti che vedete sotto, la parte più noiosa, credetemi, non vedo l'ora di terminare! Anche perchè non vedo l'ora di iniziare qualcosa di nuovo! Sarà per il tempo, ho prep