Passa ai contenuti principali

Il lavoro prosegue

Buongiorno ragazze, come state? Siamo a metà novembre, state pensando al Natale? Avete iniziato con le decorazioni o, come me, ci penserete l'8 dicembre come da tradizione? Oggi vi mostro il piccolo avanzamento con i pattinatori, poi vi farò vedere il lavoro di Anna e parleremo un po' di Natale.

Troppo piccolo l'avanzamento, lo so, ho messo pochissime crocette. E ancora non ho rifinito il puntaspilli, settimana impegnativa e tanta stanchezza. Mi piace però come sta venendo, non faccio nemmeno tanta fatica con i metallizzati, la prendo con calma.

Schema tratto dal libretto Rico Design n. 108 Wintermärchen
Tela Graziano Riviera 28 count a quadri ecru
Fili e Filati DMC Mouliné: blanc, 948, 754, 435, 840, 839, 415, 3371
Diamant DMC E3821

Per fortuna ci siete voi che, pur ricamando con me, siete più brave e veloci! Vi mostro il meraviglioso lavoro di Anna, un calendario dell'avvento ricamato e cucito interamente da lei, vero che è bellissimo?

Calendario dell'avvento a punto croce
Calendario dell'avvento ricamato e cucito da Anna

Io penso di aver avuto calendari dell'avvento fin da quando ero piccolissima perché i miei genitori ci tenevano a farne uno per me e uno per mia sorella e ad aprire le caselline insieme a colazione. Avevamo i calendari con dentro piccoli ciccolatini o disegni da colorare. Ora, veramente, nei negozi ce ne sono di tutti i tipi, quasi di più per adulti che per i bimbi: con dolci, con prodotti make up, con cancelleria... e sono tutti, permettetemelo, costosissimi. Per questo preferisco questi di stoffa con le taschine: innanzi tutto non vengono buttati ogni anno, ma poi possiamo riempirli con cose diverse e pensate. Anche se lo facciamo per noi stesse, magari lo prepariamo un mese prima, di sicuro non ci ricordiamo cosa abbiamo messo dentro: bustine di the, cioccolatini, pensierini... Una coccola al giorno toglie il medico di torno!

Adoro questo di Anna perché è di una simpatia unica e molto originale, magari vi dà un'idea di rifinitura se già avete ricamato delle caselline!

Ricamiamo insieme il Natale?

Anna aveva ricamato insieme a noi l'autunno. Molte di voi chiedono se ricamiamo insieme il Natale, certamente!! Io vorrei andare avanti con i pattinatori, che è più invernale ma va bene anche per Natale, ma magari vedo se ho qualcosa, magari un ornamento, comunque non è vincolante basta stare insieme! Se state già facendo ornamenti, tovagliette eccetera, raccontatemelo e, quando le avrete finite, fatemelo sapere che metto il link al vostro lavoro o pubblico la foto, magari mi invoglia ad essere più costante ed aumentare il ritmo!

É arrivato il freddo?

Qui sì, ho portato in casa le piante grasse e coperto con il tessuto non tessuto le altre piante che resteranno fuori. Ragazze, ricordiamoci di coprire bene le mani, portiamo sempre i guanti altrimenti la pelle si screpola e tiriamo i fili delle stoffe.

Io che faccio un tratto di strada in bicicletta per andare al lavoro, uso dei vecchi guantacci di lana che tengono molto caldo. Poi, quando passeggio, ne uso un altro paio molto bello, sempre di lana (mi pare tengano più caldo), ma ricamati e decorati con le perline, così faccio un figurone da signora chic! Tengo sempre entrambi nella borsa. E mi raccomando, crema idratante, così le mani restano sempre belle!

Commenti

  1. Ciao Irene, innanzitutto ti ringrazio di cuore per aver pubblicato il mio lavoro, sei davvero molto molto gentile e disponibile 🥰. Il tuo lavoro dei pattinatori prosegue bene, non vedo l'ora di vederlo finito. Anche da me è arrivato il freddo e anche la nebbia. Come tradizione addobbo la casa l'8 dicembre e ho cominciato la mia produzione di palline ricamate per l'albero di Natale, quest'anno, se riesco,vorrei farne una più grande da mettere come centro tavola. Ancora grazie, grazie, grazie e un saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono un po' lenta Anna :))) Bene, addobberemo l'albero insieme allora!

      Elimina
  2. Lovely Christmas stitching of the start of the skaters.
    I love Anna's snowman stitching so sweet.
    Snow is here in the UK , not here yet thank goodness .
    Have a happy week hugs June.

    RispondiElimina
  3. Molto belli i pattinatori, ma che trucco usi per il metallizzato?
    Delizioso quel pupazzo di neve dei giorni d’avvento fatto da Anna. Io ho preso solo una volta un calendario dell’avvento, era degli Invisibobble, quegli elastici per capelli che sono di plastica gommosa a forma di spirale simile al filo del telefono. Sono ottimi perché non lasciano segni. Sapevo di un’amica che lo faceva di carta: ogni giorno metteva nella apposita taschina un bigliettino con un sogno, una cosa da realizzare, un desiderio, e alla fine lo faceva bruciare nel camino.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Solito trucco delle gugliate corte e tanta pazienza. Ho scoperto poi che la vecchia matassina oro Anchor è più morbida e sfilaccia meno del Diamant DMC!! Era la numero 300 reflecta, non so se la facciano ancora. Che bello il calendario della tua amica, so che anche in Turchia si fa una cosa del genere, i biglietti con i desideri si lasciano al mare. Bello!

      Elimina
  4. Your ice skaters are looking so cute, Irene! I don't enjoy working with metallics, but recently had to for two angels with their halos and wings. I just took it slowly and it went okay :) Anna's Advent calendar is lovely--so many cute motifs for each day! I won't begin decorating until our Thanksgiving Day is over--just too busy until then. Have a wonderful day ♥

    RispondiElimina
  5. Mariapia21.11.24

    Ciao. Ho visto cose molto belle sul nuovo numero di Profilo punto croce, tutto sul Natale. Però, non chiedermi perché, sto ricamando il piccolo paesaggio marino con casette, gabbiani e granchi, cambiando tutti i colori. Comunque c’è un bel paesaggio natalizio notturno su Profilo punto croce, magari più in là lo farò. Per ora va così e prendo le cose come vengono. Brava per i tuoi pattinatori, io con i colori metallizzati un po’ mi arrabbio, eppure sono belli

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'ho preso anch'io! Ci sono alcune cose che mi piacciono (tipo asciughini e asciugamani) e altre no, il paesaggio natalizio è molto bello, grazie Mariapia!

      Elimina
  6. Ciao Irene, è arrivato il freddo, freddissimo, anzi qui a Torino ha anche nevicato… belli i tuoi pattinatori e io sono come te, 8 dicembre come da tradizione!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Quasi finito il primo uovo e lo speciale asciugamani di Mani di fata

Buongiorno ragazze e bentrovate. É passato il Carnevale, portandosi via coriandoli e i buonissimi dolci fritti che lo accompagnano, e stiamo arrivando alla primavera e al periodo pasquale. Io sto ancora ricamando il mio runner (ne avrò per qualche mese), ho quasi finito il primo uovo, ora si vede bene. Poi vi farò una piccola recensione di Mani di fata di marzo con il suo allegato Speciale asciugamani . Manca solo di terminare il tralcio dei fiori di ciliegio e poi proseguo col secondo e terzo uovo che sono rovesciati rispetto a questo. Avevate ragione a dirmi che da lontano sembra un acquerello, penso che poi steso e ben stirato faccia una bellissima figura. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Mani di fata di marzo e il suo allegato Speciale asciugamani Sapete che adoro ricamare asciughini e asciugamani e che ogni marzo acquisto il numero di Mani di fata con l...

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b...