Passa ai contenuti principali

5 regali perfetti (più uno) per una ricamatrice (e non solo)

Buongiorno ragazze, Natale è così vicino e, sicuramente, saremo in cerca di idee per i regali. Ho visto, infatti che, dalle statistiche del mio blog, uno dei post più visti è proprio quello che avevo scritto un paio di anni fa sull'argomento. Quel post è ancora assolutamente valido, ma oggi restringo il campo su alcune cose nuove che consiglio.

5 regali perfetti per una ricamatrice

1- Il libro perfetto

Un libro? Vi vedo che sbuffate, è un regalo banale! Eppure, vi do due ragioni per non scartarlo a priori: la prima è che noi ricamatrici adoriamo leggere e sapete perchè? Perchè la lettura richiede la stessa concentrazione, passione e immaginazione del ricamo, ci mettiamo nel nostro angolino preferito con la coperta e un the caldo e viaggiamo con la mente in serenità.

La seconda è che avete una lista enorme di romanzi tra cui scegliere: la mia bibliografia. Sapete che la maggior parte li devo ancora leggere, ma di alcuni trovate la recensione sul blog e potete decidere a vostro gusto. Quello più bello che ho letto è stato Le ricamatrici della regina di Jennifer Robson, tuttavia ha un paio d'anni, è facile che sia già stato letto, quindi uno nuovo potrebbe essere Punto pieno di Simonetta Agnello Hornby, ma non so come sia, è ancora nella mia wishlist.

Se invece di un romanzo volete qualcosa che va più verso la saggistica, regalate a occhi chiusi il meraviglioso libro di Clare Hunter I fili della vita, io sono a metà, ne adoro ogni parola: non è la storia del ricamo, ma delle donne che ricamano, e che lo fanno per ragioni diverse, per esprimersi, per comunicare, per essere libere, per amore. Se non lo avete letto regalatevelo, non ne resterete deluse, anzi, sarete ancora più orgogliose di far parte di questa bellissimia comunità di ricamatrici. E se lo regalate a un'amica, non può che essere gradito.

2- Mindful Making Kits

Ho preso lo spunto da una newsletter della DMC di qualche giorno fa: consigliava regali creativi e rilassanti, per se stesse e per le amiche. Non per fare pubblicità, ma vi metto il link alla loro pagina, perchè ci sono idee che spaziano dalla maglia, all'uncinetto, a vari tipi di ricamo. A me rilassa solo guardarli!! Colori caldi, punti semplici, lavori non troppo impegnativi: sono perfetti sia per le principianti che per le più esperte e poi vanno tanto di moda! 

I kits possiamo prepararli noi, scegliendo schemi, filati, preparando una bella borsina o scatolina e possiamo anche scegliere quanto spendere. Se è fatto da noi c'è più amore :)

3- Confezioni di filati e accessori

Per questo regalo dobbiamo sapere con certezza che tipo di passioni ha la nostra amica e cosa usa, perchè vogliamo assolutamente evitare di acquistare cose inutili che restano nel cassetto. Perciò informiamoci precedentemente con discrezione, e poi via di fantasia, forbicine, needleminders, puntaspilli non bastano mai! Se sono personalizzati ancora meglio, se abbiamo tempo confezioniamoli noi, anche solo con le iniziali ricamate, fa sempre piacere qualcosa di unico.

4- Riviste o abbonamenti a riviste

Perchè questo regalo? Ci tengo, sapete? Perchè mi sta facendo una grande tristezza vedere che le edicole chiudono, per non dire delle riviste di ricamo che ormai sono tutte inglesi o americane. Certo, costano, certo, non sempre sono all'altezza delle aspettative, ma la bellezza di trovare il pacchettino nella cassetta della posta e di mettersi sul divano a sfogliare il giornale non ha prezzo. Io per questo mi sono abbonata anche a una rivista di cucina e a una di giardinaggio. Lo so che c'è il digitale, infatto l'abbonamento prevede entrambi, ma mi piace avere le pagine tra le mani, che ci volete fare? Contemporaneamente è un bene supportare l'editoria, comporta lavoro per molte persone, pensiamoci.

5- Una gift card o un buono per se stesse

Lo so, le gift cards sono odiose, impersonali, sembrano il regalo dell'ultimo minuto quando non si sa cosa fare. Però, se abitiamo lontane dalle nostre amiche, è il modo più semplice: scegliamo il loro negozio online preferito. Se invece siamo vicine, rechiamoci nella merceria di paese, quella piccola e carina e chiediamo un buono, saranno felici di farlo, supportiamo i negozi di vicinato.

Ma il regalo più bello...

...siamo noi. Lasciamo da parte pacchi e pacchettini e offriamoci, proponiamoci per un pomeriggio insieme, di ricamo, di lettura, di shopping di chiacchiere, siamo state così lontane a causa di questa pandemia, che il calore dell'amicizia è il dono più bello. Se poi portiamo biscotti fatti in casa ancora meglio!

Ecco ragazze, spero di avervi consigliato bene, buon lavoro!

Commenti

  1. Che splendidi suggerimenti! Grazie!!!

    RispondiElimina
  2. Grazieeee mille per questi suggerimenti 😄.
    Io sto preparando qualche regalino per il prossimo Natale 😂😂 il mio smaltimento ricamabili serve anche a questo preparare un po' di cose da poter regalare.
    Ora mi sono un po' fermata non so se hai visto su IG volevo ricamare lo strofinaccio a righe rosse ma lo schema che volevo fare è troppo alto 😢😢😢,così devo cercare un altro schema i filati che sicuramente doveri ricomprare ....e per ora voglio ricamare le cose che mi ero prefissata e per cui avevo fatto acquisti di fili da ricamo.
    Ho uno strofinaccio su cui poter ricamare lo schema di Natale ma non mi convince molto ci vedrei cose diverse rispetto ad uno schema di Natale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ah ma guarda non è detto sai? Anche se l'asciughino di per sè non è natalizio, poi è il disegno che lo rende tale, fai pure quello e l'altro lo tieni un attimo da parte

      Elimina
    2. Infatti sono indecisa....ieri sera mi sono messa a cercare di sistemare i filati egli strofinacci per vedere quale tra i vari della lista dei Ti Do dovevo fare il risultato? Un caos di fili e idee 😂😂😂.
      Così mi sono presa del tempo per decidere se ricamare il Natale su uno strofinaccio diverso o fare tutto altro sta sera deciderò, forse non si dovrebbe accumulare troppi ricamabili, ma acquistarli e farli ne più breve tempo possibile 😄

      Elimina
    3. e o dici alla regina dell'accumulo? :))) É da un anno che non compro tele e ne ho fino alla pensione!!!

      Elimina
  3. Sì Irene, sono degli ottimi suggerimenti, grazie

    RispondiElimina
  4. Post bellissimo, che , oltre ai regali, suggerisce uno stile di vita e di dono. Grazie per i suggerimenti

    RispondiElimina
  5. Concordo con l'ultimo dono, dare il proprio tempo e condividerlo davanti ad una tazza di the e biscotti fatti in casa!
    Barbara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quest'anno con la cucina mi sono impegnata!! Grazie Barbara, buon Natale

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La mia gallina procede!

Buongiorno ragazze e bentrovate. Come procede la vostra estate? State aspettando le vacanze? Avete dei progetti di viaggio o resterete a casa? Vi portate i ricami? Oggi vi pubblico la foto della gallina che sto ricamando per farne un cuscino: la gallina è terminata, manca la scritta sottostante, quindi penso che a breve la finirò.  Schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, n. 6 aprile/maggio 2025 Tela Murano Zweigart Fili e Filati DMC Mouliné Che differenza fare questi ricami veloci rispetto al runner pasquale! Ho scelto una tela Murano, è così regolare che le crocette sono perfette. Visto che sono abbastanza imbranata con la macchina da cucire, e che il cuscino lo dovrò regalare quindi vorrei che fosse perfetto, non rifinirò il retro con le taschine come faccio di solito, provo un esperimento. Su Casa Cenina ho trovato questi kit (sono definiti così), con il retro del cuscino già pronto con la cerniera: basta cucirlo dietro al nostro ricamo e il gioco è fatto.  ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Runner di Pasqua a punto croce

Buongiorno ragazze, in questo caldissimo mese di giugno ho terminato il runner di Pasqua! Progetto preparato un paio di anni fa, iniziato nel gennaio di quest'anno, dopo circa 5 mesi è finito. Vi mostro anche i primi punti del cuscino che sto ricamando adesso. Infine vi metto il link ad un tutorial per creare una custodia per le forbici a forma di cocomero!  Scusate se non ho stirato la tovaglia sotto ma era troppa la voglia di fare le foto! Allora, il runner sulla rivista da cui l'ho tratto era molto più lungo, prendeva tutta la lunghezza del tavolo e le uova erano ripetute 6 volte. Bellissimo ma non ce l'avrei mai fatta! Il ricamo sarebbe durato un anno ed ero già abbastanza stanca di rifare sempre lo stesso disegno. L'effetto mi piace moltissimo, l'aver scelto una Floba superfine come tessuto e il ricamo con un filo di mouliné su due fili di trama (il mio preferito) rende il disegno quasi un acquerello. Le dimensioni sono 1 metro x 50 centimetri, l'ho rifinit...