Passa ai contenuti principali

Ho finito i cuscini!

Buongiorno ragazze, bentrovate e lasciatemi dire un ultimo buon anno che poi archiviamo anche questo augurio e torniamo alla normalità. Come è stato questo inizio 2025? Per me la ripresa del lavoro dopo le vacanze è stata abbastanza traumatica: ricominciare a svegliarmi presto, uscire al freddo, prendere il treno... la solita routine, insomma. Vi faccio vedere i cuscini con i pattinatori terminati e poi cosa ho deciso di iniziare.

Pattinatori a punto croce

Fino a qui li avevate già visti, e avevate visto, inoltre, che avevo acquistato la stoffa per rifinirli. Ebbene, il primo dell'anno (non a caso, chi fa qualcosa il primo dell'anno lo fa tutto l'anno), mi sono messa d'impegno e li ho cuciti!

Cuscini con pattinatori a punto croce

Con la semplice taschina sul retro, me lo dico da sola che sono venuti benissimo, le foto non rendono, ma adoro i tessuti a quadri o a pois, fanno risaltare anche il ricamo più semplice. E devo dire, una volta ancora, che quando sono calma e tranquilla le cose mi vengono meglio. Eccoli insieme sul divano.

Cuscini con pattinatori a punto croce

Sono davvero soddisfatta, adoro i disegni dei libretti Rico Design, sicuramente ne farò ancora.

Schema tratto dal libretto Rico Design n. 108 Wintermärchen
Tela Graziano Riviera 28 count a quadri ecru
Fili e Filati DMC Mouliné: blanc, 948, 754, 435, 840, 839, 415, 3371
Diamant DMC E3821

E con questo chiudo sia i ricami natalizi che quelli d'inverno, anche se manca qualche mese per uscirne.

E ora? Cosa ho deciso di fare?

Vi confesso che ci ho pensato a lungo: durante le vacanze i ricami scorrono veloci ma, quando lavoro, spesso stanno fermi o avanzano lentamente, quindi devo tenere conto di quanto ci metto a farli. Prossima festa è San Valentino ma credo che la passerò perchè ho già tante cose, a meno che non esca qualche free irresistibile. E quindi ho pensato alla primavera e alla decorazione della casa per Pasqua.

Sono passati quasi due anni da quando avevo acquistato una rivista per un runner pasquale di cui mi ero innamorata: pensate che avevo perfino preso la tela! É giunto il momento di farlo, anche se dubito di riuscire a finirlo in tempo.

La rivista l'avevo recensita qui e avevo proprio parlato di quel runner in copertina, eccolo:

Fiori di pesco e uova colorate, l'ho adorato appena l'ho visto, sebbene sia un lavoro lungo e impegnativo. Ha dei colori pastello delicatissimi con tante sfumature, vi ho fotografato l'inizio e mi rendo conto che i colori non si vedono molto, ma è la sua bellezza, la leggerezza della primavera.

Penso che questo ricamo mi accompagnerà a lungo, perciò lo vedrete prendere forma, ve ne parlerò meglio la prossima volta.

Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023

Tela Zweigart Floba superfine colore bianco

Fili e Filati DMC Mouliné

Poi ho portato in salotto il cestino con i ferri perché vorrei andare avanti a fare dei sacchettini di cotone per mettere i cioccolatini da regalare, ne devo fare un po' e la maglia è più semplice da fare quando si è stanchi. Vi segnalo un articolo sul sito DMC che parla proprio del benessere generato dal fare due o più lavoretti diversi, lo trovate qui.

Voi avete terminato qualcosa durante le vacanze, avete dei progetti per i prossimi mesi?

Un piccolo contest di Madame Chantilly

Madame Chantilly ha creato un piccolo free molto carino e ci ha abbinato un contest, potete leggere tutte le condizioni, o semplicemente scaricare lo schema qui.

Commenti

  1. I tuoi cuscini sono davvero bellissimi, complimenti.
    Il runner che hai deciso di fare è uno spettacolo, aspetterò o tuoi progressi per ammirarlo!
    L'articolo della DMC è stata una piacevole lettura: io faccio esattamente così da sempre e posso confermare che funziona come metodo.
    Grazie anche per le indicazioni sul free di Madame Chantilly, i pupazzi di neve non sono mai abbastanza ! Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Cara Irene, buon anno anche a te e grazie della visita al mio blog. Il ritorno al lavoro è stato traumatico anche per me... Meglio non pensarci! I tuoi cuscini sono incantevoli e stanno benissimo sul divano, complimenti! Il runner sembra molto laborioso ma con quei toni così delicati ha l'aria di un progetto riposante e che sicuramente farà un figurone una volta finito. Aspetto di vedere i tuoi progressi, tienici aggiornate :)
    buona settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Ele, è un lavoro un po' noiosetto ma elegantissimo!

      Elimina
  3. Oh so cute I love the little winter children .
    I am also doing a little Spring stitching , now It might make Spring come in early .
    Ho i wish it would , hugs June.

    RispondiElimina
  4. Bellissimi i cuscini e interessante il progetto per la Santa Pasqua. Complimenti !

    RispondiElimina
  5. Trovo che i cuscini sono molto eleganti, sia per la stoffa che per la sobrietà dei due simpatici pattinatori. Fai bene ad esserne soddisfatta.
    La Pasqua quest’anno viene molto alta, oltre metà Aprile, peró anche io, finito il presepe che sto facendo, passeró a soggetti non invernali. Mancano quindici giorni a Febbraio, quando le giornate tornano ad allungarsi in modo consistente e si risveglia la natura, per cui non mi sembra il caso di cominciare ricami invernali, anche se ci potrebbe essere ancora la neve da qualche parte, concordo quindi con la tua scelta di guardare alla primavera per le nostre crocette.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Rossella, non vedo l'ora che arrivi la primavera e comprare tanti fiori per il giardino!

      Elimina
  6. Bellissimi i tuoi cuscini
    Un saluto

    RispondiElimina
  7. complimenti! sei stata davvero bravissima con i cuscini
    il runner pasquale mi piace molto, un lavoro impegnativo che sicuramente ti darà grandi soddisfazioni
    sono curiosa anche di vedere i tuoi lavori a maglia!
    anche io ho più lavori diversi in corso, con tecniche diverse, lo trovo utile per evitare di bloccarmi per noia, un po' come mi piace leggere più libri in contemporanea, di argomento diverso e con "modi" diversi (anzi mi hai dato l'idea per un post 😊)
    buona giornata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Silvia, per ora a maglia sto finendo dei gomitoli avanzati e faccio dei sacchettini porta cioccolatini o lavanda, ma vorrei rimettermi a sferruzzare

      Elimina
  8. Ciao Irene I tuoi cuscini fanno un figurone sul divano ,sei stata davvero brava. La rivista Profilo di Pasqua anche io l'avevo acquistata e questo runner che hai cominciato ha dei colori molto tenui e non vedo l'ora di vederlo finito. Io sto terminando le palline di Natale (me ne mancano due) poi mi dedicherò ad un segnalibro per mio nipote e poi ad un quadretto di Klimt che adoro "Mother and child" e poi si vedrà. Ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quanti lavori Anna! Quel numero di rivista mi era piaciuto, casomai ti venisse voglia di fare lo stesso ricamo, scegli una tela più scura così risalta di più

      Elimina
  9. Sì concordo, i cuscini sono meravigliosi! E il runner che hai scelto di ricamare è molto delicato, chissà che bell'effetto sulla tavola di Pasqua! Curiosa di vedere i progressi.. A presto!

    RispondiElimina
  10. Cara Irene, intanto grazie per essere tornata da me.
    I due cuscini sono così delicati e...ingenui e stanno un amore sul tuo divano! Ma certo che il runner che stai intraprendendo è decisamente raffinato ed elegante, non ho dubbi sul risultato strepitoso. Appunto per questo mi "gusterò" i tuoi stati di avanzamento.
    Io navigo a vista con il ricamo, nel senso che voglio assolutamente andare avanti con tante cose lasciate a metà ma vediamo man mano come mi ispirano.
    Ti saluto con affetto Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Brava Susanna, non lasciamo lavori a metà nel casetto. Grazie mille del commento

      Elimina
  11. Congratulations on finishing your pillows, Irene! They are so sweet and perfect for winter decorating. Your new piece is so pretty--what lovely colors! I just finished a pretty red and white piece for Christmas--a birthday finish for me :) Enjoy your day! ♥

    RispondiElimina
  12. Laimīgu jauno gadu tev arī!
    Priecīgi slidotāji tev izdevušies! Un divi spilveni!
    Lai raiti top izšuvums Lieldienām!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Thank you Rita, happy new year ti you!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Sempre alle prese con le uova e... con le cadute

Buongiorno ragazze, come state? Vi rendete conto che siamo già alla fine di aprile? Sembra ieri che era iniziato l'anno, i giorni passano veloci come fossero ore! Io sono a casa dopo un incidente domestico. Piccolo avanzamento delle solite uova e poi vi parlo di un altro numero di rivista, visto che lo scorso post vi era piaciuto, e vi spiego anche come faccio a vedere le anteprime gratuitamente. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Quando un giorno, in futuro, rileggerò il mio blog, riderò di tutte queste foto scure, chissà se mi ricorderò di questi giorni di pioggia! In genere quando riguardo un mio ricamo lo associo ad un periodo in particolare, mi ricorda perfettamente il passato, succede anche a voi? Quelli che regalo, invece, spesso li dimentico, pensate che ho fatto due canovacci uguali con le galline a mia sorella! Per fortuna di due colori diversi e la ...