Passa ai contenuti principali

Lavori in corso per la primavera

Buongiorno ragazze! Mentre il tempo è sempre più ballerino (domenica un vento fortissimo ha portato ad un brusco calo delle temperature), io penso alla primavera. Vi avevo detto che stavo iniziando dei nuovi lavori, oggi ve ne mostro uno che diventerà o un puntaspilli o un cuscinetto. Seguitemi perchè vi darò il link per lo schema free e so che vi piacerà. Poi recensirò (finalmente) una rivista.

Rosa a punto croce

Teacup pincushion

Vi piace già, vero? Avevo visto questo schema di Susan Bates (in realtà sono due e penso che li farò entrambi) su una newsletter di un anno fa e l'avevo salvato per tempi migliori che, a quanto pare, sono arrivati.

Qui trovate il link con tutte le spiegazioni del materiale e della rifinitura, qui il link diretto per scaricare lo schema.

Io sono lenta, ma voi che siete brave lo potete finire in un giorno. Che ne dite di farvi un puntaspilli che vi accompagnerà durante tutta la prossima stagione?

Lo sto ricamando su un vecchio avanzo (che sia vecchio l'ho capito perchè non lo vendono più), di tessuto Trento Zweigart color crema, 28 count, quindi 11 fili, su cui ricamo con due fili di mouliné. Mi era avanzato da un cuscino che avevo fatto a mia nipote nel 2018, lo potete vedere qui. Peccato non si trovi più, la tela era economica e sembrava lino puro.

Mentre vado avanti con il ricamo vi parlo di una rivista.

Profilo punto croce: recensione

Sono mesi che volevo comprare una rivista bella e nuova e non ne uscivano. Finalmente hanno pubblicato il numero di marzo/aprile di Profilo punto croce e sono corsa in edicola (quella del supermercato perchè le altre o hanno chiuso o non ordinano più nulla), è il numero 119 e l'ho arraffato miracolosamente prima che altre ricamine facessero sparire tutto :))) Va a ruba.

Se non l'avete presente (ma ora metto le foto), è quella rivista che vendono con allegate le matassine della stessa marca.

Avevo già preso il numero natalizio ed ero convinta di prendere anche quello pasquale perchè avevo visto l'anteprima. Infatti, da qualche tempo, escono solo due numeri l'anno. Mentre sfogliavo questo (bellissimo, ve lo anticipo già), pensavo che è un peccato che non lo pubblichino più spesso come una volta, tuttavia, poi, ho pensato a una cosa: sia di quello natalizio che di questo, vorrei fare un sacco di cose, ma come finisce poi? Che arriva un'altra rivista e questa finisce nel raccoglitore e me la dimentico.

Giorni fa, infatti, in cerca di uno schema per un asciughino, ho sfogliato le mie riviste vecchie e mi sono resa conto di quanti progetti avrei voluto fare e che poi ho dimenticato semplicemente perchè non li guardavo più. Allora, razionalmente, mi dico che effettivamente due numeri l'anno sarebbero abbastanza per poter eseguire quello che piace!

Come vi avevo già detto per il numero natalizio qui, gli schemi di questa rivista sono un po' impegnativi ma, se si vuole fare qualcosa di più piccolo o solo una parte, siamo liberissime di farlo. Ci sono un sacco di cose che mi piacciono tantissimo, devo dire poi che sono fotografate bene e invogliano. Gli schemi sono a colori e con i simboli in due paginoni centrali da staccare (io di solito, per non rovinare i fogli, fotocopio la parte che mi interessa quando lavoro), ben visibili e con la legenda dei fili Profilo e la conversione DMC. Ecco, la conversione non è proprio identica, quindi state attente e cambiate sfumature se non vi convincono. Tutti i progetti sono fotografati ricamati (ricamati veramente, non sono foto fatte al computer con lo schema applicato come spesso vedo fare), perciò vedete la resa.

Allora, vi metto copertina e sommario (che però non dice tutto, indica solo le rubriche) e poi le foto dei progetti che mi hanno colpito di più.

Profilo punto croce

Il motivo per cui l'ho aspettata ed ero convinta di comprarla è questo runner meraviglioso, progetto impegnativo ma si potrebbe anche modificare.

Sullo stesso stile anche il quadretto che adoro.

Ci sono poi una serie di schemi pasquali in un insolito blu ceramica, questo coniglietto mi ha rapito, guardate che musino!

Ma non c'è solo Pasqua: la serie di melograni a me sembra molto autunnale, io vorrei fare un runner con questi

E poi love, love, love, le api!! Ma non le solite api, sono ciccione e simpaticissime, anche queste voglio assolutamente farle in qualche modo

Infine mi è piaciuta molto anche questa corona di mimosa, perfetta per il mese di marzo.

 
Chiaramente c'è molto altro. Ve l'ho mostrata aperta perchè è in vendita con il cellophane e quindi non potete sbirciare, e l'ho fatto appena comprata così, se la volete anche voi, avete qualche possibilità di trovarla perchè poi sparisce. So che la redazione si occupa di spedirla se ne ha copie, però non conosco i costi postali, in ogni caso potete comunicare con loro anche tramite la pagina facebook.

Commenti

  1. Che carino il tuo nuovo ricamo, sarà un delizioso puntaspilli. Grazie per il link. Hai ragione sulle riviste: sfogliare una rivista di carta è davvero piacevole ed è un peccato che ne siano rimaste così poche. Io ho da poco riattivato il mio abbonamento a CrossStitcher e devo dire che è un piacere quando lo vedo spuntare nella cassetta della posta. Vero è che spesso gli schemi poi si accumulano ma anche riscoprirli è divertente! Buona settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sto pensando anch'io di riattivare qualche abbonamento, avrei preferito italiano ma mi sa che vado sull'estero

      Elimina
  2. Thank you for the link , and the magazine looks wonderful.
    The English ones are not so good with only maybe to charts inside that I would stitch .
    Have fun with your stitching hugs June.

    RispondiElimina
  3. tanti anni fa lo comprato anche io Ricamare, avevano anche pubblicato un'intera pagina con i miei lavori.

    RispondiElimina
  4. Che bei lavori hai scelto!!! Mi piacciono tutti, in particolare la mimosa e il coniglietto, ma anche il melograno e il runner pasquale sono molto belli.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero? Chissà se riuscirò a farli tutti :)))

      Elimina
  5. Delizioso il ricamo che hai in corso e grazie per i link! Se riesco a trovare Profilo in giro lo prenderò...il coniglietto e le api sono troppo belle! Un abbraccio e grazie per la recensione

    RispondiElimina
  6. Molto carino lo schema nuovo penso che anche io lo userò. Grazie per le tue recensioni sulle riviste che sono davvero poche , adesso non pubblicano più neanche I love punto croce, che peccato comunque stamattina ho trovato l'ultimo numero di Profilo e l'ho preso. Ti seguo sempre .Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anna, hai visto? Anch'io aspettavo I love punto croce. Spero che Profilo ti piaccia. Ho preso anche Mani di fata perchè c'è l'allegato asciugamani punto croce ma sono un po' delusa, ne parlerò. Grazie mille

      Elimina
  7. Cara Irene quel puntaspilli verrà un amore. Grazie per i link. Sai che non avrei dato molta attenzione a quella rivista, da come si presenta non mi sembrava così accattivante, mentre tu ci hai illustrato un sacco di bei progetti!
    Un caro saluto Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero? Quando sono chiuse non rendono, per questo faccio le foto :)

      Elimina
  8. Anonimo2.3.23

    Bellissimo il ricamo che stai facendo e grazie per aver condiviso il link. L'ho preso anch'io Profilo....ci sono delle cosine veramente belle. Un saluto...Miriam

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che bello, speriamo allora di ricamare tutte assieme, siamo in tante!

      Elimina
  9. What a pretty pincushion this floral finish will make, Irene! Thank you for the links. And what a nice magazine--that blue and white bunny design is so special. I hope you'll stitch it! Happy March to you ♥

    RispondiElimina
  10. Il tuo puntospilli,sicuramente sarà bellissimo, le riviste ormai non le compro più perchè non ho spazio ma come te ho un milione di progetti che non ho mai fatto

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...