Passa ai contenuti principali

Sempre uova!

Ragazze bentrovate! Ormai sono monotematica: mi sono resa conto, scorrendo i post passati, che sembra non faccia altro che uova! O intervallo con altro oppure finisce che me le sogno! Ci penserò, intanto vi faccio vedere i progressi (non tanti, poi vi spiego il motivo), e infine vi darò una dritta grazie a Carol e ai suoi stupendi ricami e rifiniture.

Runner di Pasqua a punto croce

Solo un paio di uova in più dell'altra volta semplicemente perchè, causa una bronchite spaziale che non so come ho fatto a prendermi visto che è primavera (forse l'umido della pioggia incessante), la sera non mi ci mettevo neanche al telaio, andavo dritta a letto a tossire come un nonno tabagista! Cercherò di fare di più nei prossimi giorni, lo sciroppo al lampone ha fatto miracoli e sto molto meglio.

Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023

Tela Zweigart Floba superfine colore bianco

Fili e Filati DMC Mouliné

Vi piace lo stile di Primrose Cottage Stitches?

Conoscete Primrose Cottage Stitches? A me piace molto, in passato avevo ricamato Bee Nice, l'ho proprio esposto nuovamente in questo periodo perché lo trovo perfetto per la primavera. Guardando i lavori di Carol, ho scoperto che le disegnatrici, ogni primo giovedì del mese, rilasciano uno schema free nella loro newsletter, quindi mi sono iscritta e mi è arrivato quello di San Patrizio che ha ricamato lei.

Vi metto qui il link per iscrivervi, se volete, illustrano anche dei progetti bellissimi, con delle rifiniture accurate (a questo proposito, nel loro canale youtube ci sono splendidi tutorial).

Attraverso il loro servizio di posta, possiamo anche vedere alcune mail passate, dove ci sono un altro paio di schemi che avevano condiviso. Come vedete non tutte le news hanno schemi, molte sono pubblicitarie, ma sono ottimi esempi di rifinitura, hanno delle stoffe bellissime! Allora vi metto anche il link per guardare quelle, ma vi consiglio di iscrivervi, così le prossime le ricevete direttamente.

A me piace tanto il loro stile perché è pieno di colori e gioia, pur rimanendo semplice e dando spazio alla fantasia.

Per le amanti del patchwork, come Barbara, hanno anche una newslwetter a parte dedicata, ci si può iscrivere qui, io non l'ho vista, ma suppongo che anche lì ci siano consigli e un pattern free ogni secondo venerdì del mese. 

Per quanto riguarda lo shop, chiaramente spediscono solo all'interno degli Stati Uniti, però Casa Cenina ha sia gli schemi che l'oggettistica, quindi possiamo rivolgerci lì se ci piace, io ho parecchie cose nella mia wishlist. Purtroppo non le stoffine, peccato perché sono davvero belle.

Il prossimo post sarà il primo aprile e parleremo del libro di Cristina Caboni La stanza della tessitrice e annuncerò cosa leggeremo nel mese. Ho comprato il nuovo Profilo punto croce, essenzialmente perchè c'è un progetto particolare che voglio ricamare per mia sorella, ve lo mostrerò in uno dei prossimi post. Vi aspetto, non è un pesce d'aprile!

Commenti

  1. Anonimo25.3.25

    Grazie Irene per i tuoi sempre preziosi consigli. Mi sono appena iscritta a Primrose...anche a me piacciono tanto i suoi schemi. Complimenti per i tuoi lavori...sei super.
    Ciao...Miriam

    RispondiElimina
  2. ciao Irene
    le tue uova sono sempre gioia per gli occhi da vedere... mai noiose, danno un senso di primavera...
    mi dispiace per la tua salute, spero ti sia ripresa del tutto
    grazie per i link, sempre utili
    il tuo libro del mese questa volta l'ho saltato... spero nel prossimo
    un abbraccio
    Silvia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Silvia! Mi sto portando avanti ancora un po' di tosse, sarà lunga temo, ma sto molto meglio! La prossima settimana annuncio l'altro libro!

      Elimina
  3. Ciao Irene come prima cosa ti faccio i migliori auguri per una perfetta guarigione. Grazie per il link , non conoscevo Primrose, i lavori sono molto carini mi sono iscritta anche io e mi hanno inviato subito il free. Per ora ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Anna, sto già meglio! Vale la pena iscriversi alle newsletter delle disegnatrici, anche per prendere spunto sulle rifiniture. Grazie Anna

      Elimina
  4. I love seeing your eggs growing , such beautiful pale shades .
    Have fun , hugs June .

    RispondiElimina
  5. Spero che la bronchite sia passata. In questo periodo è facile ammalarsi: un giorno è estate, quello dopo si gela! Carinissimi gli schemi che hai segnalato. Mi sono subito iscritta anch'io alla newsletter, grazie per il consiglio e grazie per la visita. Un abbraccio e complimenti per il runner: sempre più bello

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Ele, piano piano se ne sta andando, grazie mille

      Elimina
  6. Ma sai che pure io mi sono beccata un bel mal di gola, sfociato poi in raffreddore e tosse, ma no febbre. Forse gira qualche germe primaverile! O forse sono gli sbalzi termici che ci fregano. Carini i lavori di Primrose, molto colorati e con colori vivaci, e questo mi piace. Ho visto che ci sono anche un paio di cose in cui mi ricordano CCN, che mi piace molto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Rossella, guarisci presto anche tu!

      Elimina
  7. I'm so sorry to read you've been ill, Irene! So much illness is going around everywhere these days. I'm glad the medicine has helped and I'm also happy that you discovered Primrose Cottage Stitches newsletter--they have such cute offerings! Lovely eggs--you always pick pieces to stitch with the prettiest colors! Enjoy your weekend ♥

    RispondiElimina
  8. Mi spiace che tu ti sia presa la bronchite, una pessima compagnia! Le tue uova sono comunque sempre deliziose ! grazie per la dritta su Primrose Cottage Stitches , penso che anche io mi iscriverò alla newsletter. Un abbraccio

    RispondiElimina
  9. Carissima Irene, forse ti saranno venute a noia le uova ma...sono troppo belle! Molto raffinate e delicate. Caspita mi spiace per il tuo malessere che effettivamente richiede tempo per la guarigione.
    Andrò a curiosare presto il link che hai suggerito anche se di lavori da fare o da finire ne ho davvero tanti.
    Un abbraccio, guarisci bene!
    Susanna

    RispondiElimina
  10. Beautiful and creative. Good health.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

ABC de la Brodeuse finito!

Care ragazze, ve lo avevo preannunciato la settimana scorsa: ho finito l' ABC de la Brodeuse di Jardin Privé e l'ho anche rifinito quindi ve lo mostro appeso e vi racconto come è andata col ricamo. Foto tremenda ma è veramente impossibile farne una decente a causa della sua lunghezza. L'ho appeso in salotto, ma poi andrà nella stanzina da ricamo.   Vi mostro gli ultimi due passaggi:    Schema ABC de la brodeuse di Jardin privé Banda di lino  20 cm, 14 fili, color avorio Vaupel & Heilenbeck Fili e Filati DMC Mouliné Per la rifinitura, avendo scelto una banda, ci ho messo pochi minuti: in alto ho cucito il bordo dove infilare l'appendino, in basso ho fatto una semplice punta. Per arricchirla ho cucito dei bottoni a cuore ricoperti di tessuto che avevo in casa, fortunatamente dello stesso colore e per ora li lascio così, se troverò altro semplicemente li scucirò. Due parole sul ricamo: lo schema è chiarissimo e lo trovo davvero bello. Non ho mai fatto sampler per...