Passa ai contenuti principali

Lavori in corso e nuove riviste

Buongiorno ragazze! Manca poco più di una settimana a Pasqua e io sono indietro, pazienza! Spero di terminare il runner prima dell'estate perchè ho un nuovo progetto in mente, su cui vi chiederò consiglio. Il progetto è tratto dal nuovo numero di Profilo punto croce, così approfitto per mostrarvelo e farvi la solita piccola personale recensione. Procediamo con ordine. 

Runner pasquale a punto croce

Questo è il secondo uovo, sono arrivata qui, come vedete sono andata più spedita causa continue giornate di pioggia che non mi permettevano di fare nulla di altro (e infatti, ho ancora le tende da lavare...). Quando farò il terzo, srotolerò la tela così vi mostrerò come viene.

Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023

Tela Zweigart Floba superfine colore bianco

Fili e Filati DMC Mouliné

Profilo punto croce n. 6 marzo/aprile 2025

Come di consueto a marzo acquisto vari numeri di riviste per preparare qualcosa di nuovo per la primavera. Abbiamo già visto Mani di fata con lo speciale asciugamani, oggi vi mostro Profilo punto croce, su cui non ho molto da dire perché è sempre un po' simile a se stesso, però l'ho preso per un progetto in particolare.
 
Devo fare un piccolo preambolo: come ricorderete la rivista aveva chiuso e poi era stata rilevata dal nuovo editore. Ecco, nel numero di chiusura (che io avevo acquistato), c'era la pubblicità del numero successivo (che non è mai uscito) con le foto dei progetti che... sono in questo. Va benissimo, però mi fa dubitare che non stiano investendo in novità, staremo a vedere. Altra cosa che devo dire, è la stessa stampa di Mani di fata, purtroppo non di qualità eccelsa, io con i miei problemi di vista faccio molta fatica.
 
É tornato al prezzo di 5,90 euro e le matassine sono di nuovo di dimensioni normali di 8 metri. Io ho trovato questi colori che vedete in foto, ma sono tutti diversi, magari voi siete più fortunate. Oltre all'edicola più vicino, se l'avete, lo potete ordinare anche online dal sito dell'editore qui, in cartaceo o in digitale. Come già vi avevo detto ora c'è la possibilità di fare l'abbonamento, vi metto il link, personalmente vorrei aspettare a vedere come evolve.
 
Detto questo, non possiamo che essere estremamente grate a questa casa editrice che si è accollata la stampa e la distribuzione di tutte le nostre amate riviste femminili però, secondo me, dovrebbe svecchiarle un pochino. Tra l'altro pare che anche Susanna, la rivista che ha insegnato a crocettare a tutte noi, abbia avuto uno stop, chissà se la prenderanno in mano loro.
 
Veniamo al numero che ho acquistato, il 6 di marzo/aprile (la rivista esce nei mesi dispari)
 
Profilo punto croce

La copertina è davvero carina, primaverile e colorata, e questo è il sommario

Profilo punto croce

C'è tantissima Pasqua, con conigli su cuscini, tovaglie, runner, coperte da picnic, sia colorati che sulle tinte del blu

Profilo punto croce

Profilo punto croce

Profilo punto croce

Questi sul blu mi piacciono particolarmente, ma non si abbinano alla mia cucina, dovrei cambiare i colori. Poi ci sono anche pecore, oche e vari animali da cortile. Gli schemi di questa rivista sono sempre piuttosto grandi, purtroppo non ci stanno negli asciughini ricamabili che ho, che peccato.

Profilo punto croce

Dolci e frutta per la cucina, teiere e tazze da the molto carine

Profilo punto croce

E ora arriviamo al progetto motivo per il quale ho comprato la rivista: c'è tutta una parte country con galli e galline e, in particolare, questo cuscino che voi non sapete ma è perfetto per casa di mia sorella!

Profilo punto croce

Lei produce miele, uova e impasta un sacco di torte, se riesco a farglielo per Natale sono sicura che le piacerà molto (non preoccupatevi per lo spoiler, non legge il blog). Quindi, alla fine del post, vi chiederò un consiglio, intanto andiamo avanti con la rivista.

C'è una sezione molto carina piena di uccellini e fiori primaverili, però anche qui gli schemi sono molto grandi, non credo li farò.

Profilo punto croce

E immancabile la parte per i bimbi, con alfabeti.

Profilo punto croce

Infine il retro, dove potete vedere anche altro che non vi ho mostrato.

Profilo punto croce

Allora, che ne dite, c'è qualcosa che piace anche a voi?

Tornando al cuscino che vorrei fare, vi dico già che tela bianca assolutamente no, so che a mia sorella non piace, quindi, secondo voi, se modifico leggermente i colori, soprattutto quelli della scritta, potrebbe starci bene su questa tela murano a pois che ho in casa?

Ho messo sopra le matassine dei colori originali, io credo che la gallina rossiccia spicchi bene, la scritta la deciderò dopo, magari la farei di un colore scuro abbinato. Non riesco a farvi vedere bene la foto della rivista perchè, come dicevo, non è per niente nitida. Mi sembra proprio country, ma magari cambio idea mentre finisco le uova, non so, questo colore di tela sarebbe perfetto per casa sua e inoltre lei vuole colori che non si sporcano facilmente abitando in campagna.

Ho pensato di farglielo per Natale perchè, visti i miei tempi da bradipo, dovrei farcela, penso che lo apprezzerà.

Il fatto di avere un altro progetto in testa mi aiuta ad essere più veloce con il runner perchè non vedo l'ora di iniziarlo!

Voi avete finito i ricami di Pasqua? 

Altre riviste in uscita

In edicola trovate anche il nuovo Speciale di Mani di Fata n. 5 Bordure a punto croce, lo potete vedere qui sul sito dell'editore. Ho deciso di non prenderlo perché l'ho sfogliato e quello che mi attirerebbe sarebbe solo ciò che c'è in copertina, il resto non lo farei.

Esce anche il Profilo punto croce speciale n. 2 Baby a punto croce, dedicato ai bimbi, lo potete vedere qui. Anche questo non lo prendo perché ormai non ho più bimbi che hanno bisogno o amiche con bimbi piccoli cui fare regali. I disegni sono molto carini, tutti grandi però, anche per i bavaglini, sarà difficile trovare ricamabili adatti.

Commenti

  1. Your stitching is so beautiful , I love the mag preview .
    Thank you, have a lovely week ,hugs June.

    RispondiElimina
  2. ciao Irene
    che bel progetto impegnativo la gallinella! il colore della tela mi piace, penso stia bene con quelli della gallina, ma i pois? non mi convincono, ma tieni conto che a me i pois non convincono in generale...
    il tuo runner procede meraviglioso!!!
    grazie per la recensione, non compro ormai più riviste di punto croce ma è sempre bello sfogliarle qui da te
    buona giornata!
    Silvia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Silvia, non sono convintissima della tela quindi accetto pareri! Grazie mille

      Elimina
  3. Anonimo8.4.25

    Ciao Irene, vedo che il tuo progetto procede bene....brava.
    Profilo l'ho preso anch'io ed anche a me piace molto la sezione delle galline country (ho anch'io un progetto in mente al riguardo). Credo che la tela che hai scelto sia perfetta e che si armonizzi bene con i colori del ricamo.
    Aspetto con ansia di vedere il cuscino realizzato ed anche tutti gli altri tuoi lavori che nasceranno nel mentre.
    Grazie e buona giornata.
    Miriam

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Miriam! Le galline e i conigli sono le cose più belle della rivista, aspetto anch'io di vedere le tue!

      Elimina
  4. Ciao Irene le tue uova si moltiplicano belle e veloci , brava molto bene. Per quanto riguarda le riviste avevo già comprato lo speciale bambini Mani di fata e ho visto Profilo ma non mi entusiasma molto comunque grazie per le tue anteprime. Per la tela che hai scelto per il cuscino mi piace il colore ma anche a me i pois non convincono . Sono sicura che qualunque tela sceglierai il ricamo verrà benissimo e a tua sorella piacerà molto. A proposito che bello che vive in campagna , che produce miele e che impasta torte , mi piace. Ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Anna, ascolto tutti i vostri pareri e ci penso sopra, non sono proprio convinta, forse più chiara risalta meglio.

      Elimina
  5. Ciao, il tuo runner è sempre più bello. Grazie per le recensioni, profilo di questo giro quasi sicuramente lo prenderò. Per quanto riguarda il progetto per il cuscino la stoffa che hai scelto mi piace molto. In genere i pois possono creare qualche dubbio ma, nella mia esperienza, poi si armonizzano bene con il ricamo. Se non vuoi cambiare i colori della scritta puoi sempre contornarla con punto scritto con un colore più scuro che la faccia risaltare.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Barbara, raccolgo i vostri pareri e poi ci penso su :)

      Elimina
  6. I can't believe Easter is coming so soon! It is so cold here (we even had snow last night!) and it doesn't feel like Easter weather should. We've had a lot of rain like you, Irene. Lovely progress on your table runner and that magazine looks like it has some lovely charts. I wish we had better cross stitch magazines here in the U.S. Enjoy your week! ♥

    RispondiElimina
  7. Mariapia10.4.25

    Ciao. Il runner è bellissimo, molto delicato nei colori. Io trovo la rivista ancora bella, vediamo come evolve. Decisamente si’ per la stoffa a pois, il contrasto è indovinato. Al massimo evidenzia la scritta con un contorno più scuro in tono. Io per ora sto pasticciando con un ricamo carinissimo di Primrose Cottage, intitolato “Love grows here” (grazie per le info sul sito, davvero interessante), occhi permettendo. Mi piace l’idea di queste donne dello Utah che hanno fatto di un hobby occasione di lavoro. Buon ricamo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io le adoro, pensa che non faccio patchwork ma mi incanto a vedere i loro video, delle trapunte splendide! Poi mi piace che siano una famiglia, e mi piace molto anche il loro stile moderno e colorato. Grazie mille Mariapia, anch'io aspetto di vedere se Profilo migliora

      Elimina
  8. La rivista ha lavori stupendi ma che richiedono tanto, troppo tempo per essere portati a termine.
    Molto bella l’idea della gallina per un cuscino country. Come ho detto altre volte non amo pois e punto scritto, ho cercato sempre di evitarli in qualche modo, (e non sempre ci sono riuscita), ma trovo che su quella stoffa, se i pois non ti confondono per fare le crocette, la gallina starebbe molto bene , secondo me verrebbe fuori un bel lavoro, magari devi stare attenta ai colori un pó chiari o sul beige perché rischiano di sparire sulla stoffa. Io cambierei i colori che non si addicono, l’ho fatto un sacco di volte! 😉. Hai un ottimo gusto, sono certa che troverai dei colori ideali. Secondo me quella stoffa é adattissima per un cuscino che non si sporca facilmente, sia per la tonalità di fondo che per la presenza di pois.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Rossella, nel tempo che finisco il runner con le uova ci penso sopra :)

      Elimina
  9. Anonimo14.4.25

    Ciao Irene, è un po' che non ti scrivo....sono in pausa da qualche mese per il ricamo...ho deciso che per un po' non acquisterò schemi o riviste, perché DEVO dedicarmi ai vari progetti che ho in mente, ma che non riesco a realizzare. Ti faccio i complimenti per i tuoi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille! Faccio sempre il proposito anch'io di non acquistare ma poi mi faccio tentare

      Elimina
  10. Michela14.4.25

    Ho visto che è uscito il commento come anonimo..sono Michela

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Michela! Ti auguro ti tornare presto a ricamare :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Pochi progressi

Buongiorno ragazze, spero che abbiate passato una Pasqua fantastica! I miei progressi di ricamo sono stati davvero minimi: tra le feste, la cucina, il giardino e le pulizie, sono rimasta indietro sulla tabella di marcia. Nessuna scusa, il ricamo l'ho proprio trascurato, è rimasto tristemente in attesa sul telaio. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Non ho ancora perso la pazienza, ma sto mordendo il freno perchè, essendo a metà, non vedo l'ora di finirlo e dedicarmi ad altro. Arriverò sicuramente all'estate, quindi 6 mesi o più con lo stesso soggetto li trovo troppi... Tuttavia, se avessi intervallato con altro, sarei ancora più indietro, quindi perseveranza, ma dubito che a breve mi dedicherò ad un altro progetto così impegnativo. Chissà come facevano quelle ricamatrici che realizzavano i corredi, anni sulla stessa tovaglia o sullo stesso lenzuolo! Sic...