Passa ai contenuti principali

Una gallina a punto croce

Buongiorno carissime! Come state? Vi state preparando per il cambio stagione? Sabato entreremo nell'estate, anche se il caldo si è già fatto parecchio sentire. Sono andata avanti con la gallina che vi avevo mostrato la settimana scorsa, a me sta piacendo, la foto ve la mostra da vicino, ma da lontano sembra vera! 

Gallina a punto croce

Schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, n. 6 aprile/maggio 2025

Tela Murano Zweigart

Fili e Filati DMC Mouliné

Gli schemi di Profilo punto croce sono sempre molto semplici, con poco punto scritto e un po' retrò, tuttavia poi la gallina diverrà più moderna con la scritta. Vista da vicino sembra un po' strana con queste chiazze di colori, ma da lontano l'effetto è bellissimo.

Dopo aver lavorato con un filo di mouliné, tornare a due fili mi sembra grezzo e cicciotto, ma copre benissimo la stoffa e non si vedono i pois sottostanti.

Attenzione al sole!

Ragazze, al sole bisogna fare tanta attenzione, non solo per la pelle, ma anche per i ricami! Con la bella stagione è bello ricamare in giardino, o in vacanza davanti a un lago o al mare, di solito all'ombra ma magari c'è un po' di sole, no? Vi segnalo un post del blog di Mary Corbet, in cui racconta della disavventura capitata a una sua amica. Come vedete dalle foto, l'amica aveva lasciato il ricamo sotto la lente d'ingrandimento che, come sappiamo, amplifica i raggi solari e brucia la stoffa! Mai lasciare il tavolino con i nostri lavori incustoditi, perché non c'è solo il pericolo del sole, ma anche delle macchie di insetti, gli scoiattoli o gli uccellini che rubano i fili, ci avevate pensato? Ecco quindi, buoni ricami all'aria aperta ma mi raccomando, attenzione!

Commenti

  1. Love the Hen , what a lovely fabric.
    You are so right about the sun I like to sit in the shade now .
    Have a great week , hugs June .

    RispondiElimina
  2. Ciao Irene, la gallina sta procedendo bene, mi piace e risalta sul tessuto a pois . Per quanto riguarda il ricamo all'aria aperta è bello ma io non ho molte occasioni per praticarlo . Ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Anna! Io mi sono ricavata un posticino sul terrazzo della mansarda, ma ci posso andare solo finché non è troppo caldo. In giardino mi distraggo troppo!

      Elimina
  3. Ciao Irene, bellissimo il tuo nuovo ricamo, mi sono persa un po’ di novità nel tuo blog ma come avrai capito sono molto presa dal mio nuovo lavoro, è un periodo difficile soprattutto con una collega, sono fuori da tutto il mondo blog e mi dispiace, non ricamo da mesi ma tornerò prima o poi, grazie per il pensiero

    RispondiElimina
  4. Ciao, la rua gallinella sta venendo davvero benissimo ! io i ricami non li abbandono mai incustoditi, soprattutto se sono all'esterno anche perchè sembra un destino ma quando ricamo all'aperto finisce sempre che c'è almeno un po' di vento! Ciao e buon ricamo !

    RispondiElimina
  5. É vero, sembra una gallinella vera! I ricami non li lascio mai all’aperto, e tengo tutto in una borsa.

    RispondiElimina
  6. Oh, I never thought about the sun hurting our stitching--a good thought, Irene! I don't like being in the sun at all and always stitch in the shade if I stitch outside (which is rare). Your stitching is looking so cute! Love that chicken :) Hope you're having a relaxing weekend! ♥

    RispondiElimina
  7. Hello Irene, I love the work you have done here. The chicken 🐔 is beautiful.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

ABC de la Brodeuse lettera T!

Buongiorno care amiche! Come avete passato il Ferragosto? Spero bene e in allegria. Da me è arrivato il caldo tutto d'un botto, ma così caldo che l'unica soluzione è tenere i balconi accostati e restare il più possibile all'ombra. Ma ci sta, è estate, in fondo. E così ho ricamato molto, vi faccio vedere i progressi: ero arrivata alla N, ora sono qui. Schema ABC de la brodeuse di Jardin privé Banda di lino  20 cm, 14 fili, color avorio Vaupel & Heilenbeck Fili e Filati DMC Mouliné Manca poco, credo proprio che la prossima settimana ve lo farò vedere finito. Ma non ricamo soltanto, eh? Oltre a, ovviamente, leggere, sto facendo qualche pulizia in casa: so che ci si dovrebbe riposare nelle vacanze, ma è proprio in questi giorni che mi viene voglia di rendere più pulito e accogliente il mio nido prima di tornare al lavoro e che arrivi l'autunno. A differenza del passato, però, ho adottato una tecnica diversa che funziona! So che molte di voi diranno di aver scoperto l...