Passa ai contenuti principali

Manca solo la coda

Buongiorno ragazze, state iniziando a decorare casa per Halloween? Io qualcosa ho messo davanti alla porta d'entrata (come le case americane) e un po' in giro in salotto, sono sicura che la notte del 31 passeranno i nipoti dei vicini a cercare dolcetti. Oggi vi mostro il proseguimento del leopardo e delle zucche e poi vi parlo di una rivista natalizia appena uscita con qualche considerazione critica (purtroppo). 

Leopardo a punto croce

Schema Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022

Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash 32 count

Fili e Filati DMC Mouliné 

Ho finito tutte le foglie e fatto il punto scritto, manca solo la coda! Sono davvero felice di terminarlo, i problemi li ho avuti solo all'inizio, poi sono andata via veloce per fortuna!

E ora vediamo a che punto sono con le divertentissime zucche:

Zucche di Halloween a punto croce

Schema Goofy Gourds di XFreeStitch tratto da Just CrossStitch Speciale Halloween 2025 disponibile anche su Etsy

Tela Lugana Zweigart color pistacchio 

Filati DMC 

Vi confesso che mi mettono un sacco di allegria nonostante siano un po' complicate con le sfumature molto simili, ora si intravvede il faccino della piccolina. Procedo abbastanza speditamente: prima farò tutte le crocette, poi i chilometri di punto scritto (mezzo è in oro, penso che dirò un sacco di parolacce ma l'effetto sarà bellissimo). Adoro ricamare con questi fantastici colori autunnali!

Siccome vi sono molto piaciute e magari non avete voglia di comprare tutta la rivista dove sono pubblicate, vi segnalo che la disegnatrice ha messo il pdf nel suo negozio etsy e le trovate qui

Devo assolutamente scegliere qualcosa di natalizio successivamente, mi piace lavorare in tema con il periodo. 

Profilo Punto Croce speciale Natale

É uscito il nuovo speciale di Profilo punto croce, dedicato al Natale, lo avevano annunciato parecchi mesi fa e me l'ero annotato in agenda per non perderlo. Potete vedere la copertina qui sul sito dell'editore, è in vendita a € 7,90 la versione cartacea con 8 matassine Profilo allegate, oppure a € 3,90 la versione digitale.

Il promemoria che avevo scritto l'ho cancellato appena l'ho sfogliato, vi devo avvertire che non so se ci siano schemi inediti, molti sono già stati pubblicati su riviste vecchie (sempre Profilo) che possiedo, quindi credo sia semplicemente una riedizione di ciò che è già uscito.

Chiaramente se non avete i numeri passati e vi piace, approfittatene; al contrario, se li avete, controllate se vi serve davvero.

Purtroppo è una pratica di molte case editrici, anche Création point de croix lo fa, pubblicano libri come fossero inediti e invece contengono gli stessi schemi di pochi anni prima.  

La mia piccola considerazione è questa: chiaramente io sono una ricamina vecchia e quindi ho una biblioteca fornita, mi rendo conto che le nuove ricamatrici possono avere dei bellissimi schemi su queste riviste che per loro sono nuove, tuttavia io troverei un pochino più corretto che sulla copertina venisse specificato se sono riedizioni, oppure che venisse scritto, per esempio, riedizione dei bestsellers con l'aggiunta di schemi inediti. Perché francamente capisco la crisi editoriale, ma mi scoccia prendere doppioni.

Scusate lo sfogo, non vorrei urtare la suscettibilità di nessuno, soprattutto dei lavoratori che si impegnano a farci trovare riviste in mezzo a tutta questa crisi, però è chiaro che poi non acquistiamo e preferiamo i pdf dei disegnatori che troviamo nei negozi online. 

Non so, ditemi anche voi come la pensate. 

Per quanto mi riguarda, non ho ancora visto, tra libri, riviste o schemi appena usciti, qualcosa di veramente originale, che non si ripeta, quindi per ora non ho preso nulla, vediamo se nei prossimi mesi uscirà qualcosa di irresistibile! 

Commenti

  1. quante sfumature quella simpatica zucca!!! e il leopardo con i suoi fiori e le foglie (e il punto scritto!!!) è davvero molto bello... complimenti
    e per la tua considerazione finale, sono proprio d'accordo!
    buona settimana
    Silvia

    RispondiElimina
  2. Love the stitching , just so beautiful.
    Our magazines are up and down some are lovely with great charts , and some not so good .
    Most times I find something to stitch in them , but I wish there were more charts and less write ups , Not enough charts for the cost them , have a good week hugs June.

    RispondiElimina
  3. Ciao Irene, il leopardo è ultra fantastico e la zucca appena accennata già mi piace . Sei brava a lavorare su due ricami contemporaneamente, io di solito lavoro su un ricamo solo . Per quanto riguarda le riviste di ricamo sono d'accordo con te infatti non compro più Susanna proprio perché pubblica schemi vecchi che però per le nuove ricamine vanno bene. E a noi che ricamiamo da anni ? Con questo interrogativo ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Vai con i fiori!

Buongiorno ragazze! Come siamo arrivate a fine settembre? I giorni sono volati! Io ho ripreso in pieno la solita routine sia al lavoro che a casa e ho riacceso il forno che è rimasto spento tutta l'estate per preparare le tortine della domenica: è proprio autunno! Oggi vi mostro il proseguimento del leopardo, sono andata avanti un pezzettino.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Procedo contemporaneamente con la vegetazione e con il corpo del leopardo per non fare errori e non perdere di vista tutte quelle parti di pelliccia che si intravvedono tra i fiori. Ora mancano tutte le foglie (che sono tante), la fine del corpo e la coda, sono molto fiduciosa! Un giochino per Halloween Chi è iscritto alla newsletter di Casa Cenina lo sa già, ma divulgo anche qui se qualcuno vuole partecipare (...