Passa ai contenuti principali

Un leopardo sul cuscino

Buongiorno ragazze! Novembre è arrivato con il suo freddo e la poca luce, ma cerco di trovare la bellezza anche in questo mese: adoro quando posso restare a casa al caldo a ricamare! E poi, fra qualche settimana, arriva il Natale con le sue luci e le sue feste, quindi godiamoci questo tempo in tranquillità!

Ho rifinito e cucito il cuscino con il leopardo ricamato, ora ve lo faccio vedere.

Leopardo a punto croce

Schema Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022

Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash 32 count

Fili e Filati DMC Mouliné 

Come vi avevo accennato, ho deciso di lasciarlo semplice: avevo l'idea di contornarlo con una stoffina con foglie tropicali ma sinceramente gli rubava la scena, perciò è rimasto così.

Il retro è bianco e anche in questo caso, come per il cuscino con la gallina, ho usato un pannello pronto, semplicemente da cucire, con già la cerniera applicata. A me piace tantissimo!

Per ora l'ho messo come decorazione sul mio letto ma, passate le feste natalizie, andrà sul divano.

Ora proseguo con le zucche, ne avrò ancora per un paio di settimane, nel frattempo penso a cosa fare successivamente, non riesco a trovare qualcosa che mi ispiri particolarmente.

Commenti

  1. What can I say , but BEAUTIFUL.
    Love it . Have a lovely week hugs June.

    RispondiElimina
  2. Ciao Irene, il leopardo sul cuscino ci sta molto bene e sono d'accordo con te sul fatto di lasciare la sua stoffa così è lui il protagonista assoluto. È vero Novembre è un periodo tranquillo a paragone di Dicembre che sarà caotico tra regali , addobbi e cucina ma è il bello del Natale . Io proseguo con le mie palline ricamate, ne ho già confezionate 5 ,2 per me e una per ciascuna delle mie tre figlie ma credo che ne farò altre, mi piacciono molto. Non vedo l'ora di vedere le tue zucche terminate.Ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Anna, dopo le zucche mi dedicherò anch'io al Natale!

      Elimina
  3. Anonimo11.11.25

    Bellissimo! 😍
    Mariateresa

    RispondiElimina
  4. Semplicemente splendido il tuo cuscino! Bravissima :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Barbara, sono felice di averlo finito!

      Elimina
  5. wowwww davvero meraviglioso!!! complimenti

    RispondiElimina
  6. Anonimo13.11.25

    Il cuscino è veramente delizioso.... brava come sempre.Grazia

    RispondiElimina
  7. Oh, your leopard pillow turned out perfectly, Irene! I think the fabric that you used for stitching adds a lot to the overall look making a border unnecessary. Congratulations--I know that one took a lot of concentration and time. Looking forward to your pumpkins! Have a wonderful day! ♥

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b...

Arrivano le zucche e ho finito il leopardo!

Buongiorno ragazze! Ultima settimana di ottobre significa Halloween o, per chi non festeggia, il periodo delle zucche. State seguendo le mie zucchette che prendono forma? Oggi ve le metto in primo piano perché mi sembrano prefette per il periodo, anche se non le ho finite e vedranno la luce a novembre, pazienza! E poi... ho finito la coda del leopardo! Vi mostrerò il ricamo, per la rifinitura la prossima volta.  Schema Goofy Gourds di XFreeStitch tratto da Just CrossStitch Speciale Halloween 2025  disponibile anche su Etsy Tela Lugana Zweigart color pistacchio   Filati DMC   Ho terminato le crocette della prima e, nonostante manchi tutto il punto scritto che la definisce meglio, è tanto simpatica già così! Sono proprio felice di aver scelto di ricamarle, hanno dei colori stupendi, la foto non rende, brillanti e caldi, e poi il loro sorriso! Ovviamente non potevo non fare un errore! Ve lo dico perché, se vorrete ricamarle anche voi, magari state più attente: le righe...