Passa ai contenuti principali

Coeur de brodeuse Tralala: dal disegno di Corinne Rigaudeau al mio cestino dei lavori

Il proposito di ricamare meno e meglio, mi ha donato una piacevolissima lentezza, quasi una mindfulness che porta ad assaporare il piacere del lavoro e ad apprezzare tutto ciò che lo riguarda. Per questo mi piace circondarmi di cose belle: il set da cucito disegnato da Corinne Rigaudeau per Tralala è uno di questi.

Set da cutito a punto croce

É bello ricamare qualcosa per se stessi, non trovate? É bello circondarsi di cose fatte con amore. E tirare fuori dal cestino dei lavori il mio set da cucito, prepararlo, disporre i fili, già mi da gioia ancora prima di mettere una crocetta sulla tela. Per questo ho tanti puntaspilli diversi, a seconda dell'umore e della stagione, tutti fatti da me, non occorre spendere tanto per crearli, bastano piccoli avanzi di stoffe. Chiaro, ci metto di più a disporre tutto che a crocettare visto che ho poco tempo, ma fa niente, bisogna sempre essere glamour 😁.

Coeur de brodeuse è un bellissimo schema di Tralala di qualche anno fa. Io l'ho modificato, accorciato, assemblato un po' come mi suggeriva la fantasia. Ho fatto un puntaspilli, un trovaforbici e un portaforbici (se vi piace un giorno vi faccio un tutorial, ne vorrei un altro per le forbici grandi ed è semplicissimo da creare).

puntaspilli a punto croce

Questo qui sopra è il puntaspilli, ricamato su tela Colonia che mi ha permesso di farlo piccolino (ci stanno 9 crocette in un cm). So che la Colonia non è una tela per punto croce, ma a me il risultato non dispiace, sapete? E riesco a ricamarla anche la sera.

Sono stata molto attenta a rifinirlo: il disegno era così bello che mi ci sono messa d'impegno per non rovinarlo, così ho scelto una stoffina Tilda e ho misurato per centrarla, in modo che venisse bene anche il retro, vedete?


E l'ho imbottito bene bene per non fargli fare pieghe. Poi con il feltro ho fatto il bustino per le forbici e ho cucito sopra il ricamo meglio che potevo (non è perfetto ma può andare). Come vedete è un semplice cuore di feltro con applicata sopra una taschina.

Porta forbici in feltro con ricamo a punto croce

A me piace tantissimo, quasi mi dispiace usarlo!!

Set da cucito a punto croce
Schema tratto da Coeur de brodeuse, Tralala collection privée di Corinne Rigaudeau
Tela Colonia F.lli Graziano colore bianco
Feltro Fiesta Felt color burgundy
Stoffa Tilda

Commenti

  1. Che meraviglia! Sei davvero bravissima!!!

    RispondiElimina
  2. La penso esattamente come te: il ricamo deve essere un vero piacere e ogni crocetta va assaporata piano piano...solo così si può apprezzare il "fatto a mano"
    Bravissima Irene il tuo set è proprio bello

    RispondiElimina
  3. Bellissimo il tuo set da ricamo !
    Per quanto riguarda il tutorial si si sai che mi piacciono un sacco li trovo utili.
    Buon lavoroxxx 😊

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Appena trovo un po' di tempo lo faccio :)

      Elimina
  4. E brava la nostra cara Irene, non solo per la realizzazione di accurati ed eleganti ricami ma anche per queste pillole di saggezza e buonsenso che ci dai!
    Quant'è vero quello che hai detto. Il rito "dell'apparecchiatura" del materiale per accingersi a ricamare è un momento bello e particolare. Io purtroppo utilizzo un luogo in comune a casa nostra, ovvero il tavolino della sala e devo dire che per pigrizia spesso le mie cose rimangono lì, anche per rimarcare il territorio della ricamatrice ;)
    Però è altrettanto vero che molte dei lavori carini non li ho fatti per me (invero ne ho anche ricevuti) ma sempre per le amiche più care.
    E' ora di cambiare! Un grande abbraccio Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì Susanna, fai qualcosa di bellissimissimo solo per te :)

      Elimina
  5. Super bello il tuo set, mi piace proprio!!

    RispondiElimina
  6. All of your stitching accessories are so pretty, Irene! I love the beautiful fabric that you used on the back of the pincushion and fob, too :) Enjoy your week!

    RispondiElimina
  7. Irene quanto hai ragione, è vero il momento di cercare tessuto, filati e attrezzi per il ricamo è bellissimo.
    Si vede che hai messo tanta passione in questo stupendo ricamo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Angela, sto migliorando nel cucito :)

      Elimina
  8. Ein sehr schönes Set, ich mag solche Näh-Accessoires, auch die Farben gefallen mir gut.
    Liebe Grüße, Martina

    RispondiElimina
  9. Ottima scelta! Complimenti!

    RispondiElimina
  10. Love your needle set , I want to stitch this one soon, just beautiful.
    No Translate tool on here today !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Thank you! No translate tool? I see it :(

      Elimina
  11. Ein schönes Set. Das Nadelkissen gefällt mir sehr gut. Und die Scherenhülle mit dem Scissor forb ist sehr schön und praktisch.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  12. Anonimo27.3.19

    Another gorgeous finish....so pretty!

    RispondiElimina
  13. Ma che bello! Mi piacciono gli schemi di Tra La La. Sono sempre originali, e la tua realizzazione è deliziosa.
    Con un set così crocettare sarà ancora più piacevole 💜 buon divertimento!

    RispondiElimina
  14. Ho visto la tua lumachina sul tuo profilo FB ma che bellaaaaaa cosa ne farai ... Sono curiosissima 😊😊😊.
    Lo schema è molto simpatico ultimamente gli schemi di Durene non tutti sono di mio gusto .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vorrei provare ad appenderla nel telaio, ma non so come rifinirla sul retro, sono un po' imbranata. Sai la cosa bella di Durene? Che spazia molto e fa tante cose diverse, anche a me non sempre piacciono, però almeno non mi annoia, molti altri disegnatori fanno sempre la stessa cosa e mi hanno stancata :)

      Elimina
    2. Si e vero molti disegnatori alcune volte sono un po' monotoni, lei invece fa cose diverse e spesso sono ricami simpatici divertenti.
      Ho visto un sacco di idee in rete su come rifinire i ricami messi su i telai e presa dalla voglia di creare ho comprato qualche telai per provare anch'io ...ma poi non sono ancora riuscita a combinare niente 😶.alcuni sovrappongono ricamo e poi un tessuto in fantasia e li inserisco nel telaio poi tagliano la stoffa in eccedenza a filo del telaio .
      Altri lasciano un po' di tela da ricamo in eccedenza sul retro la fermano con del filo e poi foderano con del pannolenci o cucito con punto festone o incollato.
      Gio di " punto croce e fantasia " ha incorniciato alcuno lavori su telaio e rifinito il retro ...se vai nel blog puoi vedere come ha fatto

      Elimina
  15. Bellissimo! Fai bene sì a ricamare per te mancherebbe anche. Uno dei miei cuscinetti attaccato alla forbicina ormai ha i buchi e da tempo dovrei rifarlo e tu forse mi hai dato la spinta di farlo? Vedremo se trovo l'ispirazione giusta heheheh

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Sempre alle prese con le uova e... con le cadute

Buongiorno ragazze, come state? Vi rendete conto che siamo già alla fine di aprile? Sembra ieri che era iniziato l'anno, i giorni passano veloci come fossero ore! Io sono a casa dopo un incidente domestico. Piccolo avanzamento delle solite uova e poi vi parlo di un altro numero di rivista, visto che lo scorso post vi era piaciuto, e vi spiego anche come faccio a vedere le anteprime gratuitamente. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Quando un giorno, in futuro, rileggerò il mio blog, riderò di tutte queste foto scure, chissà se mi ricorderò di questi giorni di pioggia! In genere quando riguardo un mio ricamo lo associo ad un periodo in particolare, mi ricorda perfettamente il passato, succede anche a voi? Quelli che regalo, invece, spesso li dimentico, pensate che ho fatto due canovacci uguali con le galline a mia sorella! Per fortuna di due colori diversi e la ...