Oggi vi parlo di un librettino che ho comprato: Weihnachtliche Kleinigkeiten im Kreuzstich, piccoli lavoretti natalizi a punto croce. Non è recentissimo, è stato pubblicato da Jokadesign nel 2009, però l'ho appena scoperto e l'ho acquistato perchè ha delle idee davvero carine. Sono solo 12 pagine di facili schemi, ma ci sono parecchi spunti per sacchettini, bellpull, bigliettini, fiocchi e quadretti. In particolare mi piacciono moltissimo le renne, ricamate su lino bianco rendono davvero. Visto il periodo, se non avete molte pretese e cercate dei suggerimenti facili e veloci ve lo consiglio. Le didascalie sono in tedesco ma si possono tranquillamente ignorare se non si conosce la lingua.
Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...
Commenti
Posta un commento