Incredibile, dopo ben un anno ho terminato il SAL Sorpresa 3 di Sara! Solo una piccola anteprima perchè voglio farvelo vedere confezionato, andrà a fare compagnia al secondo.
E poi uno dei soliti sacchettini veloci veloci in broderie suisse da regalare. Questa volta ho pensato di farlo con l'iniziale della mia amica e come modello ho usato il libro di Maria Concetta Ronchetti Broderie suisse alfabeti e numeri. Essendo una M minuscola forse non si capisce molto, maiuscola però non ci stava (quelle maiuscole sono meravigliose, non vedo l'ora di ricamarle). Ho scelto di fare un contrasto bianco/rosa di Retors d'Alsace su questo Adige color cioccolato (il mio preferito, penso si sia capito), usando il punto matassa al centro.
Schema tratto dal libro di Maria Concetta Ronchetti Broderie suisse alfabeti e numeriTessuto Adige Grigoletto color cioccolato
Filato Retors d'Alsace DMC n. 8 color blanc e rosa 818
Pizzo per rifinire
Bello il ricamo invernale, chissà che meraviglia finito... il sacchettino è delizioso, hai ragione si capisce poco che è una M ma la tua amica di certo gradirà!
RispondiEliminaGrazie Angela
EliminaRicambiando volentieri la visita, scopro il tuo blog: bellissimo!!!!Ti terrò d'occhio d'ora in poi! Molto, molto brava!
RispondiEliminaGrazie Amelia, anche il tuo è bellissimo!
EliminaCiao Irene,
RispondiEliminaho letto il tuo commento nel mio penultimo post, la floba si usa a un filo: non vengono delle xxtte molto cicciotte ma sicuramente il ricamo assume una eleganza tutta particolare. I miei macarones sono in fase di proseguo, sono più o meno arrivata a 3/4 del lavoro e spero settimana prossima di terminarli!
Se posso permettermi ti posso dare un consiglio? Anche io uso il telaietto che tu hai fotografato nel sal sorpresa di Sara (a proposito ne feci uno anche io, quello della ricamatrice non so se lo conosci).. ecco ti volevo dire che il telaio non si usa così, ma esattamente al contrario, ossia il gancetto deve stare sotto per impedire al filo di agganciarsi. Anche io ho il telaietto giallo e non si legge bene ma se vedi da vicino c'è scritto "this side up", ecco è quel lato che devi mettere sopra, l'altro sotto!!! ;-)))
Grazie, proverò con la floba e seguirò il proseguimento dei tuoi bellissimi macarones. Il telaio lo uso così perchè vado meglio, non so dirti il perchè ma ricamo meglio.
Elimina