Passa ai contenuti principali

Ma tarte aux fraises

Ricamare in compagnia fa andare più veloci, la Tarte aux fraises l'ho già finita (e non me ne sono neanche accorta)!


Aspetto ad assemblarla perchè prima vorrei fare anche la Tarte aux pommes con Angela in modo da cucirle uguali, quindi la foto la mostra ancora montata sul qsnap (così sembra anche stirata haha!).


Adoro questi ricami francesi, l'unico appunto che posso fare per chi la vuole ricamare, è quello di usare il rosso più scuro per il punto scritto sulla torta e sulle fragole, perchè quello chiaro, tono su tono, non si vede affatto. Ma è una questione di gusti.
Vedrete cosa ne farà Angela!

Sul fronte cestino dei lavori sto cercando di organizzarmi al meglio: sto facendo delle liste di WIP, di UFO e di progetti che vorrei fare e di cui ho già preparato i materiali. Pensavo fossero di più, invece a vederli scritti non sono messa così male :)
Poi vorrei fare delle liste di kit e di ricamabili acquistati e abbandonati nel dimenticatoio da smaltire per fare spazio.
A questo punto mi rimangono i tessuti da riordinare (possibilmente per tipologia), nastri e pizzi, e i filati. Ultimamente uso quasi esclusivamente i DMC che sono tutti in ordine, ma ho un sacco di avanzi di kit e vecchi anchor che, se rimangono così, non userò mai. Perchè non finirli?
Gli schemi invece li ho già sistemati nei mesi scorsi, ho scelto il criterio di tenere solo quelli che sicuramente farò (o meglio, che sicuramente vorrei fare) e le riviste cui sono più legata. Gli altri li ho regalati alla mia amica che ha iniziato a ricamare. I libri invece li tengo tutti, la libreria ancora regge.
Chissà che in questo modo riesca ad avere un angolo creativo (non mi piace chiamarlo craft room perchè non sono una professionista e non vorrei che la mia passione mi fagocitasse hehe) pulito, ordinato, insomma, privo di ciarpame, cose vecchie e inutili che rimarrebberò lì a vita.
Certo che però, se poi ci si mettono di mezzo i saldi e non mi tolgono dalle mani la carta di credito finisco per riempirmi ancora!!
Voi che criteri usate? Come tenete in ordine i materiali? Come vi organizzate?

Commenti

  1. E 'stato uno splendido lavoro! complimenti!

    Nurdan

    RispondiElimina
  2. dunque, io vivo in una casa minuscola e devo sacrificare i miei hobby. tengo molte cose da ricamo in due scatole sotto il letto, mentre le matassine le tengo in una scatola a portata di mano sull'armadio. molte altre cose sono a casa dei miei e non sai che nervi quando mi capita di cercare una cosa che so di avere e poi rendermi conto che non ho a casa mia !!!! anche io però scrivo le liste di cose da fare, finire, iniziare così almeno da avere sotto controllo i lavori.
    buoniss..ehm... bellissima la tarte!!!!

    RispondiElimina
  3. Wow beautiful yummy stitching , I want to eat it ha.
    I am lucky to have my own craft room , to keep all my cross stitch and card making in there.
    But no matter how much room you have , you still have to much ! I am already full and need to get rid of lots of things I will never stitch. no easy way .

    RispondiElimina
  4. Congratulation. It is a lovely finish.
    Greetings, Manuela

    RispondiElimina
  5. E' semplicemente stupendo questo ricamo: mi piace molto e chissà se un giorno non lo faccia anch''io..... smack

    RispondiElimina
  6. Io vivo in una casa di 60 mq per cui il mio criterio principale è: "mi serve veramente, sei sicura di non poterne fare a meno?" Naturalmente tale criterio non mi è bastato per evitare di riempire una cassa che tengo in ripostiglio esterno e due ante dell'armadio della stanzetta di materiale creativo... le matassine sono sistemate in due cassettiere in plastica in attesa di tempi migliori per acquistare la mitica cassettiera in legno dmc e le stoffine in un altra scatola... sarebbe bellissimo avere anche solo due mq per le mie cosine perché così è difficile pure rendersi conto di ciò che si ha e ciò che serve veramente... comunque la tarte aux fraises è bellissima...
    Susanna
    http://tuttelemiexxx.blogspot.it

    RispondiElimina
  7. Beautiful!
    Looking forward to Tarte aux pommes, it's yummy too :D

    RispondiElimina
  8. It's deliciously beautiful, Irene! ^^

    RispondiElimina
  9. Ciao Irene, ero sicuro che lo avresti finito, complimenti per la velocità e per la tela che hai scelto... il mio lo finisco in questa settimana e cominciamo subito quello con le mele.
    Io sono anni ormai che ho organizzato il mio spazio creativo, ho un quaderno dove ho segnato tutti i lavori eseguiti, quelli ancora da fare e quelli che sono in corso.
    Ogni ricamo è dentro una bustina di plastica con lo schema, le matassine invece le tengo dentro gli appositi contenitori avvolte nelle farfalline, i libri stanno nella libreria e a parte le riviste francesi, le altre le ho portate a casa di mia madre, anche lei ricama ed anche le mie sorelle attingono da quelle riviste. I tessuti sono tutti divisi per tipo così come i filati speciali e le perline... insomma ho tutto organizzato e facilmente reperibile ma non ho una craft room :-(

    RispondiElimina
  10. Ciao Irene bellissima la tart finita .
    Io ho tutte le mie riviste l enciclopedia di Susanna nella libreria in cucina , le matassine anchor nella scatola tutte riposte nelle farfalline i dmc che nn sono molti in una piccola scatola che avevo in casa sto cercando di smaltire gli anchor per poi comprare solo dmc , di schemi comprati online ne ho solo 2 , sono nuova a quest esperienza , e li tengo nell armadio insieme alla tabella colori dei filati dmc , dove ho anche i ricamabili da smaltire ...i progetti da fare ...per ora ne ho 2 da iniziare e il coniglio da finire( appena ho scritto il commento lo finisco!) i due li rimando a settembre ...dato che vorrei ricamare dei bavaglini veloci per una futura mamma .

    I proggetti in corso li tengo in una borsa dove ho anche mess la scatola porta filati .

    RispondiElimina
  11. Irene, le vostre fragole sono da mangiare!
    Complimenti!
    Saluti!

    RispondiElimina
  12. Oh, what a yummy looking finish, Irene--it is so beautiful :)

    RispondiElimina
  13. E' veloce da ricamare vero? Sembra di no, ma invece è molto scorrevole, è venuta benissimo!
    Lo spazio per i materiali creativi non è mai abbastanza, io tengo le matassine nuove in una cassettiera IKEA (quelle di legno compensato con 9 cassettii), mentre i filati sulle bobine sono riposti nella cassettiera (tipo DMC) acquistata in fiera Abilmente ad un prezzo stracciato..
    In un armadio tutte le stoffine (ricamose e non), bottoncini,perline ecc..in scatoline a scomparti, le riviste più belle in raccoglitori nella libreria "crocettosa" vicino a tutti i libri di ricamo.Vicino alla postazione in salotto una scatola (abbastanza grande) con dentro tutti i lavori in corso......
    Mio marito è disperato ah! ah!

    RispondiElimina
  14. Such a great finish!
    I have a little craft room so I can keep everything in there in boxes and folders that are on shelves. But from time to time I have to weed out things that I do not want any longer.

    RispondiElimina
  15. Anonimo9.7.15

    Ricamo bellissimo. Io invece ho due vetrine enormi e tutto quello che mi serve per cucire e ricamare tengo li dentro.Un abbraccio ❀

    RispondiElimina
  16. Lovely stitching Irene, wish I had a sewing room to be a bit more organised.

    RispondiElimina
  17. a beautiful stitched piece Irene...well done..

    RispondiElimina
  18. Irene è bellissima!!!
    Un abbraccio,
    Daniela

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Sempre alle prese con le uova e... con le cadute

Buongiorno ragazze, come state? Vi rendete conto che siamo già alla fine di aprile? Sembra ieri che era iniziato l'anno, i giorni passano veloci come fossero ore! Io sono a casa dopo un incidente domestico. Piccolo avanzamento delle solite uova e poi vi parlo di un altro numero di rivista, visto che lo scorso post vi era piaciuto, e vi spiego anche come faccio a vedere le anteprime gratuitamente. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Quando un giorno, in futuro, rileggerò il mio blog, riderò di tutte queste foto scure, chissà se mi ricorderò di questi giorni di pioggia! In genere quando riguardo un mio ricamo lo associo ad un periodo in particolare, mi ricorda perfettamente il passato, succede anche a voi? Quelli che regalo, invece, spesso li dimentico, pensate che ho fatto due canovacci uguali con le galline a mia sorella! Per fortuna di due colori diversi e la ...