Passa ai contenuti principali

Punto suisse 2 tutto schemi: recensione

Eccoci al nostro ormai consueto appuntamento con le recensioni. Ho scelto di dare la priorità alle riviste perchè ancora le trovate in edicola senza difficoltà e poi perchè questa, in particolare, l'aspettavo!
Ricordate le mie renne dell'anno scorso? Ecco, lo schema lo avevo preso proprio dal primo numero di Punto Suisse tutto schemi, una rivista che ho adorato dalla prima all'ultima pagina e ora è uscito il numero due!

rivista di broderie suisse

Una premessa per chi non la conosce: si tratta di un album contenente solamente schemi, non ci sono foto di lavori finiti, quindi per me sarà un po' difficile fare delle foto, ho cercato di mascherare con stoffe e fili perchè vorrei darvi un esempio di cosa contiene e di com'è strutturata. 

La pubblicazione è bifronte: da una parte c'è lo speciale dedicato al Natale (il mio preferito), dall'altra quello per una coloratissima cucina.
Iniziamo dal Natale. Le pagine sono a colori e il fondo è solo un esempio sulla possibile scelta della tela. Non c'è una legenda che indichi i numeri dei filati, ognuno può scegliere la marca e la tinta che preferisce. Non è un ostacolo, anzi: io fino ad ora ho usato i Retors d'Alsace DMC n. 8 ma, per risparmiare un po', vorrei provare il Ritorto fiorentino Anchor n. 8 e ci sono tante tinte! Vi saprò dire, oppure fatemi sapere voi se già lo usate.


Come potete vedere, non è la solita broderie suisse con le canoniche grechine, ci sono tanti originalissimi disegni su ogni tema: stelle di Natale, renne, alberelli, campane, ma anche cose più impegnative (e bellissime) come paesaggi innevati, chiese, ornamenti. Ovvio, le grechine non mancano, ma sono davvero particolari.


Questo schema dei babbi ve l'ho fotografato perchè sicuramente lo farò!! Pensavo di fare dei sacchettini per i regali con una tela adige color verdone, verranno benissimo!


E ora la seconda parte, quella dedicata alla casa: tovaglie, tovagliette, asciughini, tutto si può fare e con che colori!


Per farvi capire che questo album va bene per le esperte ma anche per le principianti, ho fotografato la pagina con la scuola: è una delle più chiare che abbia mai visto. Ci sono i punti base e quelli semplici; quelli più complicati, una volta che ci avrete preso mano, li saprete fare anche intuitivamente, la broderie suisse non è difficile!


Ecco, come vi dicevo ci sono anche i bordi, oppure angoli per impreziosire qualsiasi cosa, guardate questi uccellini.


O il gattino e i topini perfetti anche per i bimbi.


E gli alfabeti a tema marino.


Allora, penso di avervi invogliato ad acquistarla, io la consiglio caldamente, so che ci sono molte ricamine come me che l'aspettavano e finalmente è arrivata ad arricchire la mia biblioteca. Qui è con quella dell'anno scorso.


E qui tutta la mia raccolta di punto suisse di Mani di Fata: speriamo continuino così!


La rivita costa 4,90 € e la potete trovare in edicola (potete ordinarla, i bravi edicolanti vi fanno arrivare qualsiasi cosa), oppure online sul sito di Mani di Fata dove potete trovare anche i tessuti, i filati e i ricamabili. Mani di Fata ha anche una bellissima pagina Facebook, ogni giorno ci sono consigli e suggerimenti, andate a vederla.
Spero di esservi stata utile e buon ricamo!

Commenti

  1. Non la conoscevo, ma dalla tua recensione mi sembra carinissima.Spero di trovarla

    RispondiElimina
  2. 'Ponto Suisse' ed i modelli stanno cercando meraviglioso! Ricordo questi ricami della mia infanzia! In attesa di vedere i vostri lavori con impazienza!

    Grazie per il vostro bel commento troppo!
    Abbracci♥

    RispondiElimina
  3. Grazie Ire!!! sembra davvero una bella rivista...cercherò di trovarla!!!! il ritorto fiorentino mi sembra costi di più non ho visto bene la quantità rispetto a quello d'alsace, però secondo me va benissimo anche quello!!!! Il 12 bianco b5200 provalo anche per il punto croce...è fantastico!!!! la neve sembra in rilievo ;))
    Bacioni
    Chicca

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Vai con i fiori!

Buongiorno ragazze! Come siamo arrivate a fine settembre? I giorni sono volati! Io ho ripreso in pieno la solita routine sia al lavoro che a casa e ho riacceso il forno che è rimasto spento tutta l'estate per preparare le tortine della domenica: è proprio autunno! Oggi vi mostro il proseguimento del leopardo, sono andata avanti un pezzettino.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Procedo contemporaneamente con la vegetazione e con il corpo del leopardo per non fare errori e non perdere di vista tutte quelle parti di pelliccia che si intravvedono tra i fiori. Ora mancano tutte le foglie (che sono tante), la fine del corpo e la coda, sono molto fiduciosa! Un giochino per Halloween Chi è iscritto alla newsletter di Casa Cenina lo sa già, ma divulgo anche qui se qualcuno vuole partecipare (...