Passa ai contenuti principali

Una coccinella per San Valentino

Le coccinelle portano fortuna e poi sono rosse e mettono allegria, per questo non ho resistito quando Durene ha creato questo schema



Mi piace tantissimo l'uso che fa dei colori negli sfondi, donano un grande effetto. Vi piace? Trovate lo schema free sulla pagina facebook di Durene, condiviso anche sulla mia. Io ne ho fatto un ornamento, ma è adatto per qualsiasi cosa.
Schema free di Durene Jones dalla sua pagina facebook
Tela aida Zweigart 55 (14 ct) color bianco
Filati DMC Mouliné consigliati

Commenti

  1. Ciao Irene! Beautiful embroidery! Ladybugs are so lovely and reminds always spring. Here we have heavy rain and wind so I wish that spring comes soon!
    Have a fabulous week!
    Hugs and love from Portugal,
    Ana Love Craft
    www.lovecraft2012.blogspot.com

    RispondiElimina
  2. Davvero simpatica e tenera ,bellissima

    RispondiElimina
  3. Ciao Irene.....troppo bella e tenera questa coccinella, mi sa che riprendo anch'io il punto croce......mi sono guardata i tuoi vecchi post sei veramente brava......buona giornata.....kiss!
    Serena

    RispondiElimina
  4. Ciao Irene.....troppo bella e tenera questa coccinella, mi sa che riprendo anch'io il punto croce......mi sono guardata i tuoi vecchi post sei veramente brava......buona giornata.....kiss!
    Serena

    RispondiElimina
  5. Bella questa coccinella, mette allegria ed è molto primaverile

    RispondiElimina
  6. Hallo Irene, ein ganz zauberhaftes kleines Kissen.
    LG Martina

    RispondiElimina
  7. Ganz niedlich der kleine Marienkäfer.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  8. E' molto bello lo schema, molto particolare e tu l'hai ricamato benissimo!

    RispondiElimina
  9. Anonimo15.2.16

    Mi sono innamorata anche io, bellissima!!! ;-)))

    RispondiElimina
  10. È stupendo complimenti
    Se posso mi prendo un po' della fortuna della coccinella...

    RispondiElimina
  11. Simpaticissima questa coccinella, hai ragione cara Irene.
    Buona giornata
    Susanna

    RispondiElimina
  12. Oh....da innamorarsene....mi piace un sacco....mi vado a salvare lo schema

    RispondiElimina
  13. Such a sweet thing to stitch.

    RispondiElimina
  14. Your lady bug is so cute. Love your ornament. Thank you for sharing the link to his free patterns

    RispondiElimina
  15. Troppo troppo bella questa coccinella, ho già rubato lo schema.....

    RispondiElimina
  16. I love it! So cute and a lovely finish too.

    RispondiElimina
  17. Troppo carina!!! Adoro anche le coccinelle e questa è adorabile!

    RispondiElimina
  18. Mi piace un sacco!!! Colori meravigliosi.....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Lavori in corso e nuove riviste

Buongiorno ragazze! Manca poco più di una settimana a Pasqua e io sono indietro, pazienza! Spero di terminare il runner prima dell'estate perchè ho un nuovo progetto in mente, su cui vi chiederò consiglio. Il progetto è tratto dal nuovo numero di Profilo punto croce , così approfitto per mostrarvelo e farvi la solita piccola personale recensione. Procediamo con ordine.  Questo è il secondo uovo, sono arrivata qui, come vedete sono andata più spedita causa continue giornate di pioggia che non mi permettevano di fare nulla di altro (e infatti, ho ancora le tende da lavare...). Quando farò il terzo, srotolerò la tela così vi mostrerò come viene. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Profilo punto croce n. 6 marzo/aprile 2025 Come di consueto a marzo acquisto vari numeri di riviste per preparare qualcosa di nuovo per la primavera. Abbiamo già visto Mani di fata con...

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b...