Passa ai contenuti principali

Baking

Ancora un po' di Natale per la mia missione del mese di giugno del SAL Svuota scorte: compiuta!


Si tratta di un kit acquistato scontato (ben un anno fa!) di Little House Needleworks: comprende lo schema e i filati Crescent Colours. Io ho deciso di ricamarlo su un'aida 80 color light mocha e ho fatto un'esperimento.


Di solito sull'aida 80 ricamo con un filo di mouliné, ma sulle tele così chiare il bianco non risalta per niente. Tempo fa ho visto un ricamo con 2 fili ed era venuto benissimo, così ho provato. Allora, beh, sì, il disegno si vede molto bene, tutto è bello coperto e cicciotto, però... è un po' troppo, la tela, dove è ricamata, tende a sformarsi. Non so, sono dubbiosa, quasi quasi preferisco a 1 filo.


Comunque, questo l'ho fatto così, mi è avanzato talmente tanto filo che sicuramente ne farò altri, il disegno mi piace troppo. Ci ho aggiunto perline, paillettes e oro metallizzato.
Schema Baking di Little House Needleworks
Tela aida 20 ct (80) Zweigart color light mocha
Filati Crescent Colour nel kit
Perline Mill Hill e oro metallizzato

Vi faccio poi vedere il mio WIP per il SAL Joyful World, i fenicotteri (lo schema lo trovate qui).


Infine la mia missione per il SAL Svuota scorte del mese di luglio: smaltire un ricamabile. Farò un asciugamanino in blackwork ma, come vedete, non sarà black :)


Vi ricordo inoltre che è uscita la prima tappa del SAL di Marie Suarez, la trovate qui.

Commenti

  1. Per il mese di luglio e per il nostro sal sono già ben organizzata. I fenicotteri sono ricamati 1x1?sono bellissimi; tante volte ho ricamato in tele così piccole con due fili ma in realtà il risultato non mi soddisfaceva, invece il tuo ricamo è molto bello e il bianco risalta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, 1x1, anche a me di solito non piace, ma questi volevo farli piccolini :)

      Elimina
  2. Mi piace molto il baking , pensò che se a uno o due fili è una questione di gusto .
    I fenicotteri sono bellissimi , che colore hai usato per la tela risaltano molto i colori ;curiosa di vedere come sarà il tuo rocamabile mi piace il contrasto tra il bianco asciugamano e il filato

    RispondiElimina
  3. Such a pretty finish and Joyful Sal looks so neat and tiny.

    RispondiElimina
  4. Wonderful finishes.
    Greetings Manuela

    RispondiElimina
  5. Such a darling finish, Irene--love anything to do with baking! And your SAL flamingos are adorable, too...

    RispondiElimina
  6. Invece cara Irene credo proprio che l'esperimento sia ben riuscito: mi piace molto questo ricamino in rilievo, effetto "cicciottello/tridimensionale"
    Non è affatto pesante.
    Una vera chicca!
    Ciao Susanna

    RispondiElimina
  7. Beautiful stitching and pictures! Lovely, lovely, lovely.:)

    RispondiElimina
  8. Dein Weihnachtsbild ist so hübsch, du hast recht man sollte früh anfangen..lächel..das nächste Weihnachten ist schon wieder nah. Auch deine anderen Arbeiten gefallen mir wie immer sehr gut.
    Liebste Grüße Sandra

    RispondiElimina
  9. Che bei lavori. Io preferisco un filo solo, lo trovò più fine. Con due fili risalta di più ma la tela si stropiccia un po', però comunque bello. 🤗💕

    RispondiElimina
  10. Two very pretty finishes, Irene.

    RispondiElimina
  11. Was für eine wunderschöne Arbeit und so liebevoll gestaltet.
    LG Martina

    RispondiElimina
  12. Molto carino il tuo ricamo natalizio, io lo preferisco ricamato così, con due capi di mouliné!

    RispondiElimina
  13. I love the Baking design and your over-one flamingos are gorgeous too. I adore over-one stitching!

    RispondiElimina
  14. Non è mai troppo presto per pensare al Natale...il ricamino è molto bello,per quanto riguarda i fili è questione di gusti.Belli anche i fenicotteri....ho visto il lavoro dell'ultimo post,lo trovo molto carino,complimenti anche per l'impegno con il caldo che fa non è facile concentrarsi...
    un abbraccio
    Letizia

    RispondiElimina
  15. Caspita... il ricamo ad un filo è strepitoso, ma non è proprio una passeggiata!Il tuo kit è adorabile, compreso l'assemblaggio, ma i fenicotteri sono troppo belli!!!

    RispondiElimina
  16. mi piace alla seconda.....il tuo quadrettino natalizio è proprio una delizia....e le cicogne...portano al viaggio....con la fantasia...

    RispondiElimina
  17. Sweet stitching and finishing! :)

    RispondiElimina
  18. Complimenti Irene hai realizzato dei bellissimi lavori. Un grazie speciale perché ci fornisci sempre un sacco di preziose informazioni. Giovanna

    RispondiElimina
  19. Irene che brava a riprendere in mano i lavori incompiuti....mi sa tanto che mi ci dovrei mettere anch'io......o perlomeno a riordinare tutto, a presto MGrazia

    RispondiElimina
  20. Beautiful finish yet again and lovely stitching, plus good start on July. Thank you for the reminder, I must go download the pattern.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Vai con i fiori!

Buongiorno ragazze! Come siamo arrivate a fine settembre? I giorni sono volati! Io ho ripreso in pieno la solita routine sia al lavoro che a casa e ho riacceso il forno che è rimasto spento tutta l'estate per preparare le tortine della domenica: è proprio autunno! Oggi vi mostro il proseguimento del leopardo, sono andata avanti un pezzettino.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Procedo contemporaneamente con la vegetazione e con il corpo del leopardo per non fare errori e non perdere di vista tutte quelle parti di pelliccia che si intravvedono tra i fiori. Ora mancano tutte le foglie (che sono tante), la fine del corpo e la coda, sono molto fiduciosa! Un giochino per Halloween Chi è iscritto alla newsletter di Casa Cenina lo sa già, ma divulgo anche qui se qualcuno vuole partecipare (...