Care ricamine, siamo giunte alla fine della mia carrellata sulle tele da ricamo a punto croce che uso di più. Nei giorni scorsi abbiamo parlato dell'aida, delle tele 25 e 28 count, e poi di quelle 32 count. Oggi ne vediamo altre tre.
Le tele 35 count o 14 fili
Abbiamo già imparato che con count, si intende il numero di fili che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). Per sapere a quale tipo di stoffa corrisponde il numero di count, bisogna fare questo calcolo
(numero count x 10) : 25
e otteniamo il numero di fili che ci sono in 1 cm di stoffa. Quindi in una tela 35 count:
(35 x 10) : 25 = 14
ci sono 14 fili in 1 cm. Ciò significa che, se ricamiamo su due fili di trama per due di ordito otteniamo 7 crocette per cm, oppure, se ricamiamo su un filo, 14 crocette per cm. Corrisponde quindi a un'aida 72 (o 18 count). A scelta, se ricamate su due fili di trama per due di ordito, potete usare il mouliné a un capo oppure a due. Dipende da quanto è rada la trama e dal vostro gusto, perciò fate delle prove.
Le due tele che conosco di 35 count sono:
Edinburgh composta da lino 100%
Floba superfine composta dal 70% di viscosa e dal 30% di lino. Come già vi avevo detto, il lino è sempre il top, ma con questa Floba mi trovo bene, la considero un'ottima sostituta se voglio spendere un po' meno: è morbida, facilmente ricamabile e stirabile.
Le tele 38 count o 15 fili
Facciamo il calcolo: in una tela 38 count
(38 x 10) : 25 = 15,2
Vi confesso che su questo tipo di tela non ho mai ricamato semplicemente perchè non l'ho trovata! Però ho visto che la Graziano la produce, si chiama Nuovo Ricamo o Pronto ricamo ed è in puro lino 100%. Molte disegnatrici italiane la usano, perciò deve essere ottima, spero di provarla prima o poi.
Le tele 40 count o 16 fili
Facciamo il calcolo: in una tela 40 count
(40 x 10) : 25 = 16
E questa beh, questa è la mia tela preferita in assoluto!! L'ho usata moltissimo per gli schemi molto grandi, per i cuscini, per i quadri, proprio perchè le crocette sono così piccoline da sembrare dipinte. La tela 40 count che uso è la Newcastle in puro lino 100%. Non ne ho trovate in cotone o miste, se le conoscete fatemelo sapere.
Ecco care ragazze, per ora con i post dedicati alle tele mi fermo qui, ma ogni volta che proverò qualcosa di nuovo cercherò di parlarvene.
Per chiudere, vi aggiungo questa foto pubblicata su un giornale americano: spiega quali aghi è meglio usare in base alla tela. Penso che sia molto utile! A sinistra indica il numero di ago, al centro l'aida, a destra le tele a fili contabili. Io uso quasi sempre gli aghi 26 e 28.
A margine, vi segnalo che è uscito l'ultimo schema del SAL Joyful World, lo trovate qui. Da una parte sono felice di aver finito questo SAL, dall'altra sono un po' triste perchè ho ricamato con più di 6.000 persone in tutto il mondo e mi sono sentita parte di questa bellissima comunità. Spero ci siano altre occasioni per stare insieme.
Grazie Irene, per questo tuo utile contributo. E per avermi fatto conoscere ed apprezzare il SAL Joyful World, davvero molto bello.
RispondiEliminaUn abbraccio e buon fine settimana
Susanna
Anche se ricamo da anni, grazie comunque per questa carrellata di informazioni utili.
RispondiEliminaSei bravissima, anche se personalmente no. Ho mai fatto caso a questi particolari😇
RispondiEliminaGrazie Irene per i consigli prima di comprare nuove tele consultero i tuoi post
RispondiElimina😊
grazie Irene! di cuore! veramente un bel lavoro di ricerca!! soprattutto grazie per la chiarezza e la disponibilità... anche io, finalmente, ne so di più!
RispondiEliminaun caro abbraccio
:*
Bel lavoro di ricerca e sempre molto utile, complimenti per il ricamino di Natale e anche di come lo hai rifinito, ciao M.Grazia
RispondiEliminaSucha nice contrubition! Thank you Irene ♥
RispondiElimina