Passa ai contenuti principali

Buon Natale!


Ci siamo quasi, è l'antivigilia, ultime ore di lavoro e poi via a mettere i regali sotto l'albero e a preparare la lista della spesa per il pranzo.

Sapete che è il sesto Natale che passiamo insieme? Il blog mi ha permesso di creare un piccolo personale angolo aperto sul mondo, di conoscere persone nuove, tecniche nuove, di avere tante ispirazioni, ampliare gli orizzonti e, soprattutto, di condividere una passione. E tutto questo è grazie a voi. Quindi volevo farvi un regalo, ma cosa? Uno schema non lo so disegnare, e ci sono così tante brave disegnatrici che sfigurerei. Allora faccio una cosa, vi metto un link. Certo, non è un grandissimo sforzo, ma in rete ho trovato questo Little Book of Embroidery Basic che potete scaricare gratuitamente [UPDATE: il pdf è stato eliminato dal sito, non l'ho più trovato]. Si tratta di un manuale di base di ricamo redatto da esperti della Embroiderers' Guild of America, un'organizzazione no-profit per lo studio e lo sviluppo dell'arte del ricamo. Certo, è in inglese, se non sappiamo bene la lingua ci aiutiamo con san Google traduttore ma, visto che l'ho stampato per leggerlo durante le vacanze, se trovo qualcosa di particolarmente utile ve lo scriverò sul blog, in fondo c'è sempre da imparare!!

Allora, care amiche che con me condividete la bellissima arte gentile, anche se non tutte festeggiate perchè di religione e provenienza diversa, voglio augurarvi un Natale pieno di tenerezza, una delle cose più importanti della vita: ci infonde tanto calore anche se stiamo vivendo un periodo non troppo felice. Vi auguro di trovare sotto l'albero cose belle, non necessariamente materiali, ma piene di affetto e gioia. Che il mio augurio vi abbracci forte e vi tenga compagnia.

Buon Natale!

Commenti

  1. grazie e tantissimi auguri anche a te.

    RispondiElimina
  2. un grossissimo abbraccio e auguri a te e alle persone a te care :*
    grazie del dono
    <3

    RispondiElimina
  3. Ich wünsche dir auch ein frohes und besinnliches Weihnachtsfest.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  4. Tante cose belle anche te Irene un sereno e felice natale è sempre un piacere passare da te 🎄🎄🎄🎄🎄🎄

    RispondiElimina
  5. So nice to know you and your blog and to see all the lovely things that you stitch and finish over the year.
    Merry Christmas to you, too!

    RispondiElimina
  6. Grazie Irene, auguro anche a te ed alla tua famiglia un Natale pieno delle cose più belle di cui necessiti. A presto

    RispondiElimina
  7. Que pases unas Felices Fiestas Irene.
    Besos

    RispondiElimina
  8. I wish you a peaceful Christmas!

    RispondiElimina
  9. Contraccambio di cuore gli auguri di un Sereno Santo Natale

    RispondiElimina
  10. Desejo que o Natal lhe traga paz e amor e o Ano Novo seja festejado com muita alegria!
    Boas Festas!!!

    RispondiElimina
  11. AUGURI DI UN SERENO NATALE

    RispondiElimina
  12. Buon Natale cara Irene!!! Che belle parole....grazie...😘

    RispondiElimina
  13. Buon Natale cara Irene!!! Che belle parole....grazie...😘

    RispondiElimina
  14. Grazie...sereno Natale un grosso bacione

    RispondiElimina
  15. Buon Natale anche a te cara Irene, è sempre un piacere venire a leggerti!
    Susanna

    RispondiElimina
  16. Buone feste!
    Grazie per il link, d'accordo con te c'è sempre da imparare, e nel tuo blog trovo sempre il tuo amore per il ricamo, e non è da poco fai venire sempre voglia di ricamare.
    Un caro saluto,

    RispondiElimina
  17. Merry Christmas I hope it was great!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b...

Torniamo al ricamo!

Buongiorno ragazze, è già la metà di ottobre, io non mi capacito di questo scorrere del tempo così rapido! Non così veloce, invece, il mio leopardo, ne avrò ancora per parecchio!  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Come vedete dalla foto ho terminato i fiori e abbozzato le foglie, poi ci sarà la coda e il punto scritto.  Ho preparato inoltre il materiale per il prossimo ricamo di Halloween e messo i primi punti (la foto è scura perché ormai era sera) sulle foglie delle zucche Schema Goofy Gourds di XFreeStitch tratto da Just CrossStitch Speciale Halloween 2025 Tela Lugana Zweigart color pistacchio   Filati DMC   Visto che il ricamo è piccolo cerco di usare solo avanzi, sia di tela che di filo.  Dopo questo non ho ancora idee, mi piacerebbe qualcosa di natalizio an...