Passa ai contenuti principali

WIP Stoney Creek e poi parliamo di filati

Ciao ragazze!
Oggi vi mostro il WIP del mio Christmas Snowfriends Banner. Sono andata avanti con le lettere causa mancanza filo, ma ora che è arrivato farò anche il pupazzo di neve ⛄.


Schema Stoney Creek Christmas Snowfriends Banner 
Banda di lino Vaupel & Heilenbeck 24 cm colore naturale con bordo rosso 
Filato Rainbow Gallery Treasure Petite pb01 Bright Golg
Filato Rainbow Gallery Treasure Petite pb23 Snow
Bottoni carota
Sono contenta di averlo iniziato, dopo anni che giaceva triste nel cassetto. É impegnativo per la mole di cambio di colori, ma visto che dovrà essere appeso non faccio un retro perfetto, cerco solo di tenerlo pulito.
Ho preparato poi i materiali per fare un piccolo ornamento Little House Needleworks


è l'ultimo kit che mi è rimasto da smaltire. Avrei voluto farlo per San Valentino 💖 ma prima vorrei finire gli asciugamani che sto ricamando, quindi aspetterà. Voi state preparando qualcosa per San Valentino? Se non avete idee, sulla mia pagina Facebook ho condiviso qualche schema.

Filati da ricamo

Continuiamo ora a leggere il nostro manuale di ricamo e parliamo di filati.
Ci sono così tanti tipi di filo (cotone, seta, lino, rayon, lana, sintetico) che nemmeno il manuale li elenca, dispensa solo alcuni consigli:
  • Quasi sempre il filo è ritorto e, se non ricamiamo tenendo l’ago perfettamente dritto, ad un certo punto il filo si attorciglia. Quindi, ogni tanto, lasciamo pendere l’ago dal ricamo in modo che, girando naturalmente su se stesso, rimetta il filo dritto. Questo è importante per non fare nodi, ma anche per avere le crocette tutte uguali con la stessa tensione. 
  • Se vediamo che, mentre lavoriamo, il filo tende a sfilacciarsi un po’ troppo, significa che stiamo usando un ago con la cruna troppo sottile, perciò scegliamone uno più grosso. Teniamo presente però che i metallizzati e i fili sintetici tendono a sfilacciare moltissimo naturalmente, quindi non preoccupiamoci, sappiamo che ne dovremo scartare abbastanza e che non c’è nulla da fare. 
  • Quanto deve essere lunga una gugliata? Dipende: dalla forza del filo (più il filo è forte e più può essere lunga. Per lana e metallizzati deve essere necessariamente corta); dalla lucentezza del filo (più si passa il filo attraverso la stoffa e più perde lucentezza, quindi per seta e rayon gugliata corta); dalla dimensione dell’area che deve essere ricamata (indipendentemente dal tipo di filo, le gugliate lunghe a forza di passare attraverso la stoffa si rovinano e sul ricamo si vede); dalla complessità del ricamo. Secondo la mia esperienza, seta, metallizzati e lana gugliata sempre corta. Il moulinè di cotone è più forte, ma non uso gugliate troppo lunghe per non rischiare nodi e per non stancare troppo le mani, quindi via di mezzo. 
Il manuale non lo dice, ma da qualche parte avevo letto che anche il filo ha una direzione e bisognerebbe usarlo sempre dalla stessa. Vi confesso che io non ci presto attenzione, perché taglio gugliate, avvolgo sulle farfalline, senza guardare se è dritto o rovescio. Ma le brave ricamine lo fanno, quindi non prendete esempio da me. 
Regola base, comunque, è quella di sostituire sempre il filo quando appare rovinato, non andiamo a risparmio, ne va della qualità del nostro lavoro. 
Ci sono due modi di ricamare: 
  1. Con due movimenti: prima si punta l’ago e lo si fa uscire sul dritto della stoffa, poi lo si ripunta e, con l’altra mano, o la stessa, lo si fa uscire sul retro. 
  2. Con un unico movimento: si punta l’ago facendolo uscire e rientrare nella stoffa in una volta sola. 
Non c’è un modo migliore dell’altro, l’importante, però, è sceglierne uno solo, altrimenti si vede la differenza nella tensione del filo: con il primo metodo, infatti, il filo resta dritto; con il secondo, è ad angolo. 
Per quanto riguarda il punto croce, inoltre, ci sono due metodi
  1. Danese: si fanno tutte le diagonali in andata, poi le crocette si chiudono al ritorno. 
  2. Inglese: le crocette vengono chiuse subito a mano a mano che si fanno. 
Anche qui, non c’è un metodo migliore dell’altro, ma l’importante è usare sempre lo stesso altrimenti si vede. 
Una cosa importantissima che non teniamo mai in considerazione, sono le nostre emozioni, lo stato d’animo che abbiamo nel momento in cui ricamiamo: se siamo nervose o arrabbiate, tendiamo a tirare troppo il filo, quindi, facciamo un bel respiro e rilassiamoci prima di prendere in mano il nostro lavoro, oppure lasciamolo da parte per un altro momento e facciamo una passeggiata.

Vi ricordate che la volta scorsa abbiamo parlato di aghi? Anche Mary Corbet ne ha fatto un post, lo trovate qui. Particolarmente interessante è il link a questo pdf dove potete trovare tutte le spiegazioni e le misure degli aghi.

SAL in corso

Ho preso l'abitudine di segnalarvi dei SAL che vedo in rete, oggi vi parlo di quello di Lesley Teare: il Teddy SAL. É già iniziato ma si possono recuperare le tappe, si tratta di una serie di simpatici orsetti che potete ricamare insieme o separati:
qui trovate la prima tappa
qui la seconda
qui il bordo.
Per tutte le altre tappe continuate a seguire il suo blog.
Buon ricamo!

Commenti

  1. Lo Stoney creek è veramente molto bello, mi fai venire voglia di ricamare i miei due schemi che ho da quando ho iniziato a conoscere il web... Carino l'ornamento di LHN io spero di riuscire a fare una cosina. Grazie per i consigli sempre molto utili

    RispondiElimina
  2. Bellissimo il banner,è anche nella mia wish list da tempo.
    Grazie anche da parte mia per i consigli, utilissimi

    RispondiElimina
  3. Si tratta di un bellissimo banner e ricami di Natale! I suoi cuciture meraviglioso troppo!
    Saluti

    RispondiElimina
  4. Beautiful progress on the banner.
    Lovely LHN design, you should have fun stitching this small. I did :)

    RispondiElimina
  5. Fantastico il tuo banner, Irene viene una meraviglia! E sempre preziosissime le tue informazioni sul materiale da ricamo, in questo caso i filati.
    Grazie mille
    Susanna

    RispondiElimina
  6. Sempre utili e interessanti le tue rubriche. Il banner è bellissimo, mi piace molto anche la stoffa che hai scelto!

    RispondiElimina
  7. Your banner is coming on so beautiful I love it .
    I have started 2 SALS already and it is so tempting to start another one.

    RispondiElimina
  8. Il ricamo è meraviglioso , consigli sempre utilissimi , io solitamente taglio la gugliata di circa 30 cm lo avevo letto quando muovevo i primi passi tra le xxx ; sono curiosissima di vedete gli asciugamani che stai ricamando
    😊

    RispondiElimina
  9. Dein Banner wird so schön. Der Schneemann ist goldig.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  10. Grazie per gli ottimi consigli !
    Daniela

    RispondiElimina
  11. Troppo bello il tuo banner! Io lo espongo tutti gli anni x Natale e ne vado molto fiera!! Mi piace anche il ricamo della Little house, è proprio carino!

    RispondiElimina
  12. Che bello il banner!!! Sta venendo strepitoso.... Un amore il piccolo ornament e sempre super utili le tue dritte!!!😘

    RispondiElimina
  13. Sarà bellissimo il tuo banner! Mi piace molto la sfumatura delle lettere. Grazie per le dritte. Smack

    RispondiElimina
  14. Oh, your banner is looking amazing, Irene!! That is a huge project--I can't wait to see it finished :)

    Love your little LHN piece, too--pretty colors!

    RispondiElimina
  15. Mi piace come sta venendo il tuo banner

    RispondiElimina
  16. bellissimo... il banner è bellissimo! ed è inutile dirti che lo stai ricamando benissimo (come sempre, del resto!), poi la banda su cui lo ricami è fantastica... e rende che è una meraviglia!! bravissima Irene! grazie sempre delle dritte e..
    un abbraccio!!
    :*

    RispondiElimina
  17. Lovely work on the banner, it is looking good.

    RispondiElimina
  18. bellissimo quel ricamo..avevo provato anche io a iniziarlo ma mi sono bloccata
    grazie mille per i bellissimi consigli!
    a presto
    Paola

    RispondiElimina
  19. Great progress on the Stoney Creek project. I love it.
    This little LHN design is quickly stitched and will be a lot of fun.

    RispondiElimina
  20. Great info and beautiful work on the banner! Also, thank you for the SAL info too.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Sempre alle prese con le uova e... con le cadute

Buongiorno ragazze, come state? Vi rendete conto che siamo già alla fine di aprile? Sembra ieri che era iniziato l'anno, i giorni passano veloci come fossero ore! Io sono a casa dopo un incidente domestico. Piccolo avanzamento delle solite uova e poi vi parlo di un altro numero di rivista, visto che lo scorso post vi era piaciuto, e vi spiego anche come faccio a vedere le anteprime gratuitamente. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Quando un giorno, in futuro, rileggerò il mio blog, riderò di tutte queste foto scure, chissà se mi ricorderò di questi giorni di pioggia! In genere quando riguardo un mio ricamo lo associo ad un periodo in particolare, mi ricorda perfettamente il passato, succede anche a voi? Quelli che regalo, invece, spesso li dimentico, pensate che ho fatto due canovacci uguali con le galline a mia sorella! Per fortuna di due colori diversi e la ...