Passa ai contenuti principali

E dopo il panda, un koala pasquale :)

Ciao ragazze,
vi avevo detto che avrei fatto un altro animaletto da regalare, eccolo qui, il koala


Tenerissimo, vero? Sulla rivista ce ne sono altri ma io mi fermo qui, a fare sempre la stessa cosa mi annoio 😊

Schema di Rhona Norrie tratto da Cross Stitch Card Shop, n. 89 2013
Tela Aida Zweigart 72 color bianco opalescente
Filato DMC : 3838, 413, 310, 415, blanc, 809, 3713
Tela Adige Grigoletto color pervinca
Imbottitura Prym e lavanda
E con la Pasqua ho finito, ora ho impostato un lavoro svuota scorte: avete presente quelle tele che si acquistano sull'onda dell'entusiasmo sicure di ricamarle subitissimo? Ecco, anni fa avevo preso una tela un po' strana, a quadrettoni con dell'aida ricamabile. E non ne avevo comprato mezzo metro, ma un sacco perchè era in offerta 👏. É rimasta nella scatola delle tele così tanto tempo che ha preso delle pieghe orrende. E adesso è ora di usarla!! Basta procrastinare, qualche prova, qualche idea e via, l'ho tagliata per fare nell'ordine: una coppia di tovagliette americane, un runner, una tovaglia. Con un avanzo ho fatto prove disegno e colore, eccole qui




E, con tutta la buona volontà, mi sono messa all'opera partendo dalle tovagliette americane (sono le più veloci 😌) su cui ricamerò farfalle e fiorellini. E le devo finire, chiaro? Non se ne parla neanche che le inizio e le abbandono, devono uscire da quella scatola. Sono determinatissima 💪. Tra l'altro, le prove mica le butto via, proverò a farne dei portalavanda.

Poi mi sto rendendo conto che... uh, siamo già ad aprile... mi sa che è ora di iniziare a pensare al Natale 👀!! Angie si è presa avanti e sta ricamando un ornamento al mese, io non ho ancora preparato niente, devo rimediare. Utilizzerò i vari ponti di Pasqua e 25 aprile per fare progetti.

Qualche segnalazione

Vi vorrei segnalare un tutorial di una cosa fichissima!! Purtroppo non sono brava a cucire e non riuscirò mai a farlo, ma voi che siete delle favolose sartine, volete fare un puntaspilli da divano con tasca per i fili e portaoggetti? Qui trovate il pdf con il tutorial.
Oppure c'è questo tutorial più semplice.
Poi... se proprio volete esagerare potete fare questo :)
Altrimenti, per noi imbranatine, ci sarebbe questo puntaspilli con la taschina per le forbici che non mi sembra difficile.

Commenti

  1. Ciao Irene, quando vedo un nuovo aggiornamento sul tuo blog, sono contenta.. sia perché vedo dei bei ricami sia perchè ci dai tantissime informazioni

    RispondiElimina
  2. Ciao Irene!! sì! sono d'accordo con te l'ultimo tutorial è più fattibile...anche se io ne ho di strada da fare!!! ;)
    grazie per la citazione e complimenti per la tela! questi quadrettini sono delicati e molto molto carini!
    anche io ho tanto da smaltire ( ricamabili innanzitutto..) ma non mi decido mai :(
    il cuscinetto, è un bijoux... come gli altri del resto ;)
    :*

    RispondiElimina
  3. ma quanto è bello. Ciao

    RispondiElimina
  4. Hi Irene!
    Another cute little finish :)

    RispondiElimina
  5. Che occhioni dolci quel koala ADORABILE.
    Scorte da smaltire anche qui ne abbiamo😔 e con calma e pazienza cercherò di smaltirli , i tuoi lavori sono sempre adorabili e grazievper tutte le info che ci dai

    RispondiElimina
  6. So cute love him , hugs.

    RispondiElimina
  7. Cara Irene, davvero anche per me è piacevolissimo leggere che c'è un nuovo post sul tuo blog: imparo un sacco di cose interessanti e vedo ricami deliziosi. Ma soprattutto hai un'energia ed una voglia di fare che mettono proprio buonumore.
    Il koala...pasquale! Sei forte.
    Un abbraccio, a presto Susanna

    RispondiElimina
  8. Ciao, bello il tuo koala, io odio però fare tutti quei ciuffetti con il punto scritto.

    Al Natale non ho mai smesso di pensare, peccato che sono ferma da mesi con il ricamo, mi è preso un blocco davvero forte!!!
    Spero di riprendere in mano ago e tela, mi rilassava!!
    Barbara

    RispondiElimina
  9. Bellissimo questo e grazie dei link buona giornata

    RispondiElimina
  10. Cara Irene il tuo cuscinetto è ancora più bello e tenero dell'altro. Quanto ti capisco.... ma dacci dentro non puoi mollare 💪🏽 Un abbraccio 🤗 e a presto👋🏼💋

    RispondiElimina
  11. Sei un vulcano di idee!! Mi piacciono i tuoi nuovi progetti,aspetto di vederli finiti!

    RispondiElimina
  12. Beautiful finish and stitching. Good luck!

    RispondiElimina
  13. Wooowww!!! vedrai che meraviglia per la tua tavola!!! Bello e molto molto fine!!! A proposito di Natale....devo iniziare anche io a fare qualcosina!!!😍😘

    RispondiElimina
  14. il koala è di un tenero...da paura....le tovagliette già mi piacciono un sacco con questi teneri e piccoli ricami....e grazie per i tuto...conosco bene quelli di Jennifer e i suoi sono mitici...

    RispondiElimina
  15. Il koala e il panda sono carinissimi!!
    Mila

    RispondiElimina
  16. O koala tmbém ficou muito giro!
    Bjs

    RispondiElimina
  17. Che tenero il tuo koala :)
    Tantissimi auguri di Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  18. Great work on the little koala and the afghan fabric too.

    RispondiElimina
  19. Ire bellissima la tovaglia con i ricamini il risultato sara' molto molto fine!!!!!
    e simpatici anche i cuscinetti, bella idea!!!

    RispondiElimina
  20. che tenero cuscinetto ma vedo anche u simpatico conigletto...serene feste pasquali!!bacioni

    RispondiElimina
  21. Anonimo19.4.17

    I recognize that little Koala face! These little cuties were such fun to design and it's great to see them stitched. I love your finishing.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

ABC de la Brodeuse finito!

Care ragazze, ve lo avevo preannunciato la settimana scorsa: ho finito l' ABC de la Brodeuse di Jardin Privé e l'ho anche rifinito quindi ve lo mostro appeso e vi racconto come è andata col ricamo. Foto tremenda ma è veramente impossibile farne una decente a causa della sua lunghezza. L'ho appeso in salotto, ma poi andrà nella stanzina da ricamo.   Vi mostro gli ultimi due passaggi:    Schema ABC de la brodeuse di Jardin privé Banda di lino  20 cm, 14 fili, color avorio Vaupel & Heilenbeck Fili e Filati DMC Mouliné Per la rifinitura, avendo scelto una banda, ci ho messo pochi minuti: in alto ho cucito il bordo dove infilare l'appendino, in basso ho fatto una semplice punta. Per arricchirla ho cucito dei bottoni a cuore ricoperti di tessuto che avevo in casa, fortunatamente dello stesso colore e per ora li lascio così, se troverò altro semplicemente li scucirò. Due parole sul ricamo: lo schema è chiarissimo e lo trovo davvero bello. Non ho mai fatto sampler per...