Buongiorno ragazze!
Pare che il caldo sia tornato per restarci e in più, con l'intensificarsi del lavoro, ho rallentato il ricamo. Perciò oggi vi faccio vedere solo un paio di cose e poi chiacchieriamo un po'.
Come sapete quest'anno non mi sono iscritta a SAL per smaltire un po' di materiali vecchi e per poter lavorare ad un ritmo più rilassato. Tuttavia, ne è iniziato uno della mia disegnatrice preferita Durene Jones, attraverso il gruppo Lakeside Needlecraft SAL Stitch Along Group (per partecipare bisogna tassativamente iscriversi al gruppo). Niente di impegnativo, dura solo 6 venerdì e gli schemi sono piccolini. Si chiama Tea and cakes mini SAL e questa è la prima tappa:
In realtà sarebbe un sampler, ma io l'ho personalizzato per farlo singolo (volevo utilizzare un piccolo avanzo di lino Belfast luccicoso). Non so ancora come lo rifinirò, aspetto di vedere le altre tappe, ma ho gia un'idea.
Schema Tea and cakes mini SAL del gruppo Lakeside Needlecraft SAL Stitch Along GroupTela Zweigart Belfast 32 ct color Natural opalescentFilati DMC Mouliné consigliatiPerline Mill Hill 02077 Brilliant Magenta
Nel frattempo sto proseguendo con la tovaglia a quadrettoni, la sto facendo un po' country, vi faccio sbirciare
Avete visto i fastidiosissimi nodini? Ne devo fare un miliardo! Vabbè, pazienza, piano piano arriverò alla fine.
Ogni colore di scatola corrisponde ad un tipo di filato, e la cosa bella è che sono incastrabili ed impilabili, ci stanno perfettamente nel mio cestino (beh, è un cestone!!). Che ne dite?
Se devo usare più fili stampo una pagina in più. Uso molto il blog per tenere memoria dei lavori, ma avere un registro di questo tipo, con le date di inizio e di termine, la tecnica per le rifiniture, le personalizzazioni e le note di lavoro, lo trovo davvero utile. Grazie Rhona!
Vi segnalo che Claudia del blog Lavanda e lillà ha pubblicato un tutorial per realizzare un puntaspilli con ricamo tradizionale. Mi piacerebbe farlo! Devo solo migliorare con il punto vapore :)
Avete visto i fastidiosissimi nodini? Ne devo fare un miliardo! Vabbè, pazienza, piano piano arriverò alla fine.
La volta scorsa vi avevo parlato di alcuni modi per mettere in ordine i filati. Come vi avevo detto, io le matassine DMC semplici le ho infilate nelle bustine e poi messe in ordine di numero in una scatola. Tuttavia mi restavano fuori tutte le matassine speciali: sfumati, metallizzati, coloris, filati di seta, ecc, che tengo sempre nel cestino di lavoro in modo da cambiare al volo qualche filo normale che non mi piace. Li tenevo tutti aggrovigliati in un sacchetto. Per caso, girando per un negozio Tiger, ho visto delle scatole della dimensione giusta, et voilà, prese al volo e riordinatoSchema tratto dal libretto Rico Design n. 112 Country traditionTela ricamabile Rico Design
Ogni colore di scatola corrisponde ad un tipo di filato, e la cosa bella è che sono incastrabili ed impilabili, ci stanno perfettamente nel mio cestino (beh, è un cestone!!). Che ne dite?
Qualche notizia
Sempre in tema di ordine e organizzazione, da un po' di tempo ho preso l'abitudine di prendere appunti su ogni ricamo che faccio (schema, designer, tipo di tela e di filato, perline, se faccio cambi di colore, ecc.). Non avevo ancora trovato niente di pronto che mi andasse bene finchè non è arrivata Rhona che aveva la stessa esigenza ed ha creato questo utilissimo e fantastico pdf che trovo perfetto! E l'ho già utilizzato per il SALSe devo usare più fili stampo una pagina in più. Uso molto il blog per tenere memoria dei lavori, ma avere un registro di questo tipo, con le date di inizio e di termine, la tecnica per le rifiniture, le personalizzazioni e le note di lavoro, lo trovo davvero utile. Grazie Rhona!
Vi segnalo che Claudia del blog Lavanda e lillà ha pubblicato un tutorial per realizzare un puntaspilli con ricamo tradizionale. Mi piacerebbe farlo! Devo solo migliorare con il punto vapore :)
Wild olive invece ha pubblicato lo schema per ricamare un bellissimo papavero con ricamo tradizionale, lo trovate qui.
Buon ricamo!
I tuoi lavori davvero belli, ma una curiosità dove hai trovato quelle utilissimi scotiline?
RispondiEliminaYour stitched little cake looks delicious!!
RispondiEliminaBellissimo i tuoi lavori!! Come al solito non avendo FB resto fuori, ma tanto non penso di aver tempo.... Grazie di cuore per tutte le info che ci dai sempre. Buona settimana!!
RispondiEliminaCiao Irene, sempre utili i tuoi post infatti mi sono iscritta al gruppo che hai indicato.
RispondiEliminaI tuoi ricami? Bellissimi entrambi, quelle scatoline le ho anche io ma le uso per mettere dentro vari ornamenti.
Ciao Irene, sei attivissima vedo! Brava!
RispondiEliminaUn abbraccio 🤗 e grazie per essere passata dal mio blog!
Monique 🐾🐾
Così chic, così bella ♥♥♥
RispondiEliminaIrene il pdf che hai scaricato lo trovo utile soprattutto per alcuni ricami che possono essere rifatti più volte cosi si possono avere tutte le indicazioni in un unico foglio ,i tuoi lavori come sempre adorabili ; mi piace un sacco il cake di Durene
RispondiEliminaMi sono iscritta anch'io al nuovo dal quella fortuna è irresistibile ...x il resto....complimenti x l'organizzazione
RispondiEliminaIre bravissima come sempre!!!! la tovaglia viene benissimo con questi piccoli ricamini!
RispondiEliminaGrazie per la segnalazione del pdf, io mi segno sempre tutto su un foglio, non avevo mai pensato di organizzare meglio la cosa!!!
I love all your sweet stitching so much...
RispondiEliminaSending you hugs and smiles
Happy stitching x
Lo ripeterò fino allo sfinimento: è davvero un gran piacere venire da te e trovare bellissimi progetti, ricami eseguiti a puntino e soprattutto tanta voglia di organizzare bene tutto e consigli utilissimi!
RispondiEliminaGrazie Irene, ho scaricato il modulo consigliatoci, quel puntaspilli è davvero incantevole.
Un caro saluto Susanna
I love the new SAL, Durene's cakes look good enough to eat!
RispondiEliminaPretty stitching , always love reading your post .
RispondiEliminaWhat a cute cake and lovely progress on you tablecloth! I saw Rhona's Cross Stitch Log and promptly printed off several sheets, too! They will be very helpful to keep track of my stitching :)
RispondiEliminaIre che carino il sal... e la tovaglia è splendida!!! Vale la pena fare tutti quei puntini...
RispondiEliminaOttima idea del pdf...cavoli, come mi sarebbe servito per gli anni passati!!!
Grazie come sempre delle news!!
Un bacione
A great new SAL, Irene.
RispondiEliminaVery pretty stitching Irene.
RispondiElimina