Passa ai contenuti principali

Whiskers & Wheels: parte seconda

Buongiorno ricamine!
Passato bene la Festa della mamma? Pare che il tempo si sia sistemato, è tornato il sole e il caldo.
Io ho terminato i miei Whiskers & Wheels, ricordate che ne mancava uno? Ed eccolo qui


I topini :)


E questa volta sono riuscita a non bucare la stoffa, ma devo migliorare, assolutamente. Eccoli tutti insieme


Bellissimi, vero?

Schema Whiskers & Wheels di Durene Jones tratti da Cross Stitcher n. 317 (2017)
Tela Colonia Graziano colore bianco
Tela Adige Grigoletto color gelo
Ora ho ripreso in mano la tovaglia a quadrettoni svuota-scorte, voglio proprio finirla. E poi... vedremo, ho già qualche idea :) 

Qualche notizia

Oggi parliamo di organizzazione dei filati. Parto da questo post di Wild Olive che ha segnalato Mary Corbet qualche giorno fa. Come vedete lei ha organizzato le sue matassine come la cartella colori DMC e le ha inscatolate in ordine. É un buon metodo ma, secondo me, funziona bene con le matassine nuove. Io, per ora, ho messo le matassine in ordine di numero nelle bustine apposite tutte in fila in una scatola. Le bustine mi permettono di inserirci anche gli avanzi e le farfalline. Ora che ne ho tante faccio un po' di fatica, ma non saprei in quale altro modo organizzarle. Voi come fate?
A tal proposito, Wild Olive ha creato un file di farfalline, basta stamparlo su cartoncino, sono molto carine.
Alcuni avvolgono tutto sulle farfalline e usano le scatole di plastica. Altri ancora usano i quadernoni. O i libri da viaggio. E che ne dite dei mobiletti a cassettini? Certo, avendo spazio... una bella cassettiera sarebbe un sogno!

Commenti

  1. Ciao Irene, che carini questi ricami, sono ricamati 1x1?
    Io da anni ho tutto il colorario dmc utilizzo le scatole apposite per le farfalline e sono ordinate in ordine crescente per numero, mi trovo benissimo... in altre scatoline tengo le riserve. Buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, 1x1 ma non è stata la scelta migliore, sarebbero venuti meglio 2x1

      Elimina
  2. I filati sono sistemati sulle farfalline ne l'apposita scatola cosi mi trovo bene sto cercando di smaltire i filato anchor dato che ultimamente ho acquistato su casa cecina i DMC sono più economici e poi non devo convertirli ogni volta .
    Bellissimi i cuscinetti gatti e topini adorabili

    RispondiElimina
  3. Mi piacciono molto questo ricamo, ammiro la tua pazienza El crearli uno ad uno o comunque complimenti

    RispondiElimina
  4. Bravissima >Irene, ti sono venuti molto, molto carini.
    Sulla divisione dei filati...il mio è un cruccio continuo. Ora sono in scatoline di plastica divisi per colonne della cartella colori DMC. Ma è un continuo ripensarci. Devo aggiornare anche il file Excell e non lo faccio da troppo!
    Ciao Susanna

    RispondiElimina
  5. Another series of cute designs by Durene Jones.

    RispondiElimina
  6. Anonimo16.5.17

    What a cute set! They look great together.

    RispondiElimina
  7. It is very inspirational set and wonderful stitchery ♥♥
    Big hugs

    RispondiElimina
  8. So cute!!! They are all adorable :)

    RispondiElimina
  9. So cute...I love them so much x

    RispondiElimina
  10. i ricami sono carinissimi!!!! i fili li tengo per colore nelle buste...tutti i gialli, i rosa ecc. ecc. Lory

    RispondiElimina
  11. How sweet the little mice , lovely finish too.

    RispondiElimina
  12. All of them are so adorable, Irene--your finishing is lovely :) I use the little drawers in the plastic cabinets to store my floss. It is easy and doesn't take up much space.

    RispondiElimina
  13. Your pillow finishes look so sweet altogther.
    I use Floss-away bags like you. I have the entire set of DMC, multiple skeins for some colours. This is the quickest and easiest way to keep them together and find the right colour quickly. I store them on five large rings in a bag.
    Google Translate uses the word "butterfly" for "farfalline" instead of "bobbin" which I found interesting

    RispondiElimina
  14. Sì davvero belli tutti insieme

    RispondiElimina
  15. Ma che belli! Veramente teneri! Mariuccia

    RispondiElimina
  16. ma quanto sono belli quei cuscinetti!
    complimenti !
    un abbraccio
    Denny

    RispondiElimina
  17. Sono meravigliosi, e tu sei stata bravissima e molto paziente, il ricamo 1 su 1 ne richiede tanta. Complimenti

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Lavori in corso e nuove riviste

Buongiorno ragazze! Manca poco più di una settimana a Pasqua e io sono indietro, pazienza! Spero di terminare il runner prima dell'estate perchè ho un nuovo progetto in mente, su cui vi chiederò consiglio. Il progetto è tratto dal nuovo numero di Profilo punto croce , così approfitto per mostrarvelo e farvi la solita piccola personale recensione. Procediamo con ordine.  Questo è il secondo uovo, sono arrivata qui, come vedete sono andata più spedita causa continue giornate di pioggia che non mi permettevano di fare nulla di altro (e infatti, ho ancora le tende da lavare...). Quando farò il terzo, srotolerò la tela così vi mostrerò come viene. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Profilo punto croce n. 6 marzo/aprile 2025 Come di consueto a marzo acquisto vari numeri di riviste per preparare qualcosa di nuovo per la primavera. Abbiamo già visto Mani di fata con...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...