Passa ai contenuti principali

Halloween Fob

So che Halloween è passato e noi ricamine dovremmo già essere nell'umore natalizio, ma giuro che è l'ultima zucca che faccio per quest'anno, va bene? É di The Sweetheart Tree. Poi vedremo perchè a volte la DMC fa sparire o sostituisce alcune matassine di moulinè.


Chiedo come al solito venia per le orride foto ma mi riduco a farle nel weekend (durante la settimana arrivo a casa tardi dal lavoro) e piove sempre! Pazzesco. Comunque, questo schema giace nel cassetto da... uhm... da .... ehm... da diciamo troppo tempo 😶. Così un giorno ho detto: adesso lo faccio! Sì sì lo faccio, e non importa se vedo un milione di free bellissimi, adesso faccio questo 👍.
Da quando l'ho detto sarà passato un anno ed è rimasto nel cestino dei lavori con tutti i filati pronti 👎.

Ma ora l'ho fatto 👌.


Riconoscerete lo stile e la forma tipica di The Sweetheart Tree. Non ne ho fatto un trovaforbici come loro, perchè ho scelto di ricamarlo su aida per cucirlo meglio ed è venuto un po' grandino, allora ne ho fatto un ornamento per tenere ferme le tende o da appendere sulle maniglie dei cassettoni o degli armadi. Per questo ho realizzato una nappina lunga.



Ho anche modificato qualche colore e il tipo di perline per usare ciò che avevo in casa. Per cucirlo ho usato il metodo della serpentina che avevo spiegato nel mio tutorial qui.



Chissà perchè l'ho lasciato lì così tanto tempo, ci ho messo pochissimo a farlo ed è stato pure un piacere!
Halloween Fob, schema di The Sweetheart Tree della serie Teenie Tweenie n. 88
Tela Aida 64 (16ct) Zweigart color caffelatte

Apparizioni, sparizioni: perchè a volte cambiano i numeri delle matassine DMC?

Vi è mai capitato su uno schema (di solito di designers americani) di trovare nella legenda dei numeri di matassine DMC che in realtà non esistono? O che qui in Europa vengono sostituiti con altri numeri? Vi siete mai chieste il perché? Io sì e mi ero risposta da sola pensando che fossero magari dei colori vecchi  che, visto la poca vendita, avevano soppresso.

No 😦.

Il motivo ce lo spiega Lord Libidan sul suo blog qui. Vi riassumo il tutto perchè molte amiche mi dicono di non riuscire a vedere quel blog causa antivirus che si attiva (io infatti l'ho inserito nelle eccezioni del mio browser, probabilmente contiene parole che i nostri antivirus leggono malevole).

Negli anni '90 c'erano due fabbriche di filati DMC, una in Francia ed una negli Stati Uniti. Visto il costo dei coloranti, negli Stati Uniti hanno provato ad utilizzarne di più economici, creando dei filati molto simili a quelli già esistenti ma con un numero nuovo, della serie 3800. Hanno provato a venderli in pacchetti test, ma non sono andati molto bene, così hanno smesso di produrli. E la fabbrica ha chiuso poco dopo.

Un altro motivo è che l'Unione Europea ha introdotto delle norme molto restrittive sull'uso di coloranti chimici nocivi. La DMC ha provato ad usarne altri: per alcuni filati il risultato è stato molto simile, per altri no, così hanno dovuto eliminarli dal catalogo europeo. Negli Stati Uniti, che sono più permissivi, invece circolavano ancora fino al 2015 quando ne è cessata la produzione.

Hanno dovuto rifare le formule di tintura in particolare per la gamma dei rossi, è per questo che spesso ci troviamo con matassine di colore diverso da quelle precedenti. Le matassine con la nuova ricetta di tintura riportano un punto dopo il numero sull'etichetta. Mi raccomando di non usare le nuove matassine con quelle vecchie, i colori differiscono anche di molto.

Qualche tempo fa, poi, avete visto che sono stati introdotti colori nuovi: servono a riempire le lacune di gamma che si erano create. Ma avete notato che hanno numeri bassi? Questo, forse, potrebbe voler dire che un giorno rifaranno tutta la numerazione. Speriamo di no che già è tutto un casotto! 😄

Qualche free?

Per le amiche americane che festeggiano il Ringraziamento qui c'è un tacchino free. Per chi vuole ricamare il Natale una bellissima stella qui, un folletto qui.

Piccola digressione

Sarà che vediamo il ricamo dappertutto, ma vi mostro qualche foto che ho scattato durante la rievocazione storica dell'Antica fiera di Santa Lucia di Piave (TV) sabato scorso: piccole ricamatrici, tessitrici, venditrici di stoffe e pelli e sarte. Era solo dimostrativo, non ho comprato niente 😄 anche se quei lini lì...





Coming soon...

Dai, ora si fa sul serio col Natale, talmente sul serio che mi sono buttata sulla Grande Histoire De Noel 2 delle Brodeuses Parisiennes e voglio fare un sacco di ornamenti!


Per oggi è tutto, buon ricamo!
xx Irene

Post chiuso in redazione il 13 novembre 2018, contando i giorni che mancano per fare l'albero di Natale.

Commenti

  1. Cara Irene buongiorno, le tue zucchette ci stanno sempre bene, anche post Halloween, talmente sono carine.
    Ma sai proprio tutto! La storia della numerazione delle matassine DMC davvero è curiosa e molto interessante, addirittura la legenda della targhetta con il puntino che spiega in modo compiuto ed esauriente la datazione della nascita della stessa matassina. Wow, sei sempre così avanti, Irene ;)
    E non vedo l'ora di ammirare i tuoi ornamenti natalizi finiti.
    Un abbraccio e buona giornata
    Susanna

    RispondiElimina
  2. WOW Ire, ma sai che Santa Lucia è a 10 KM da casa mia e non sono mai andata a quella manifestazione? Tra l'altro ci abita pure la suocera, avrei il posto auto in pole position!! eheheh, ad averlo saputo!! Eh vabbè! Come sempre brava, non sapevo la storia del punto dopo numero matassina, grazie della info! E ottima scelta per gli schemi di Veronique, sono bellissimi! A prestooooo

    RispondiElimina
  3. Ma poi chi l'ha detto che le zucche si devono ricamare solo x Halloween? Sono un soggetto così carino, con quel bel arancio, che vanno sempre bene !
    Grazie per le info sulle matassine...non avevo mai notato il punto e in effetti mi è capitato sul rosso/bordeaux di riscontrare una diversa tonalità anche sullo stesso numero. Fatto piuttosto fastidioso quando si ricama un monocolore e ci si accorge della differenza a ricamo finito...perchè sì, dalla matassina sembra uguale e poi ricamato vedi che non è proprio così

    RispondiElimina
  4. Troppo carino e perfettamente eseguito. Quanta pazienza con tutto quel punto scritto!

    RispondiElimina
  5. Le.zucche vanno sempre bene !
    Bellissimo .
    Grazie per le informazioni non conoscevo la storia dei filati DMC molto interessante .
    Buone crocette

    RispondiElimina
  6. Le zucche sono talmente carine che vanno benissimo sempre.
    Curiosa la storia delle matassine dmc e bellissime le foto che hai condiviso.

    RispondiElimina
  7. Deine Kürbisstickerei ist wunderschön und sehr gut verarbeitet.
    Danke für die Information zu DMC.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  8. un piccolo gioiellino!!!
    e che belli gli schemi che hai iniziato………….

    RispondiElimina
  9. Lovely ornament , great post very interesting .

    RispondiElimina
  10. grazieee Irene! non sapevo della numerazione ... la spiegazione è stata veramente interessante e soprattutto utile... ;)
    grazie per i free! e grazie per le zucche!!! davvero non stancano mai!
    :*

    RispondiElimina
  11. Che belle foto Irene... adoro le rievocazioni storiche! Buon ricamo!!!

    RispondiElimina
  12. I enjoyed your information about the DMC thread colors, Irene--very interesting! And the photos of the ancient fair are wonderful! Very cute little Halloween fob you made :)

    Enjoy your weekend!

    RispondiElimina
  13. What a sweet Halloween fob you made. Thank you for the DMC information. Great post Irene. RJ@stitchingfriendsforever

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Sempre alle prese con le uova e... con le cadute

Buongiorno ragazze, come state? Vi rendete conto che siamo già alla fine di aprile? Sembra ieri che era iniziato l'anno, i giorni passano veloci come fossero ore! Io sono a casa dopo un incidente domestico. Piccolo avanzamento delle solite uova e poi vi parlo di un altro numero di rivista, visto che lo scorso post vi era piaciuto, e vi spiego anche come faccio a vedere le anteprime gratuitamente. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Quando un giorno, in futuro, rileggerò il mio blog, riderò di tutte queste foto scure, chissà se mi ricorderò di questi giorni di pioggia! In genere quando riguardo un mio ricamo lo associo ad un periodo in particolare, mi ricorda perfettamente il passato, succede anche a voi? Quelli che regalo, invece, spesso li dimentico, pensate che ho fatto due canovacci uguali con le galline a mia sorella! Per fortuna di due colori diversi e la ...