Passa ai contenuti principali

Un pavone a punto croce per asciugamani vanitosi

Buongiorno ragazze, eccoci al nostro appuntamento: finalmente ho ricamato qualcosa! Una coppia di asciugamani color vaniglia con un bel pavone Rico Design. Come vedete sono tornata ai ricamabili perchè ne ho da smaltire! Vedremo poi ancora pavoni ma in versione free e un paio di Mystery SAL per chi li ama.


Ma ci credete? Ho ancora ricamabili nell'armadio, pazzesco: ma quanto compravo? Per gli asciugamani poi, avevo una particolare predilezione, infatti acquistavo anche tanti libretti con schemi. Sappiate che non sono finiti! 😦


Questo schema in particolare me l'ero segnato da fare appena lo avevo visto, mi piaceva tantissimo! É pubblicato sul libretto Rico Design n. 142 Bouquet de couleurs e, come al solito, sono segnati solo i filati Rico Design e dobbiamo fare noi la conversione.
Allora, siccome è un po' sballata, vi metto quella che ho scelto io se volete farla come me:

Rico    DMC
001     B5200
270     742
059     3776
052     3328
053     347
140     3839
150     792
146     158
158     3843
162     3812
163     3847
171     502
172     501
287     452
293     414
295     3799
948     907


Il pavone dell'asciugamano grande è proprio maestoso, ma è venuto carino anche quello piccolo


Ci sta bene su questa base color vaniglia, ma anche acquamarina sarebbe splendido.

Schema tratto dal libretto Rico Design n. 142 Bouquet de couleurs
Coppia di asciugamani ricamabili DMC color vaniglia

Qualche schema di pavone a punto croce free?

Vi è venuta voglia di ricamare pavoni? Non volete acquistare lo schema o volete fare qualcosa di piccolino e carino? In rete ce ne sono molti, io ne ho scelto qualcuno. Dateci un'occhiata perchè sono davvero splendidi: qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui e qui. Come vedete ce n'è per tutti i gusti, dai primitivi, ai piccolissimi e coloratissimi, ai mandala.

Poi, non è un pavone, ma come sempre Lucie Heaton nella sua newsletter ci regala un fantastico piccolo free e questa volta è un paio di scarpe da ginnastica davvero molto carine, le trovate qui.

Appassionate di Mystery SAL?

Ricordate il mio post esplicativo sui SAL? Vi avevo parlato anche dei Mystery SAL, i SAL con schema a sorpresa che i disegnatori rilasciano a tappe. 

Ne ho trovato uno molto originale, per chi ama i sampler, i disegni semplici ma d'effetto: si chiama Hope ed è disegnato e organizzato da Modern Folk Embroidery. Qui trovate le informazioni e la prima parte dello schema da acquistare (è a pagamento).

Modern Folk Embroidery

Lo segnalo perchè trovo che questo ragazzo disegni in modo tradizionale ma molto elegante e fine.

Se invece volete ricamare qualcosa di pasquale, sono aperte le iscrizioni all'Easter Bunny House Tiny Modernist SAL (anche questo a pagamento) trovate tutte le info e un'anteprima qui.

Per oggi è tutto, buon ricamo!
xx Irene

Commenti

  1. Ciao Ire!! Questi pavoni sono davvero maestosi! Belli!! Smaltire i ricamabili è sempre una bella soddisfazione eh?! A presto!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti!! Chissà quando riuscirò a smaltirli tutti! Grazie Irene

      Elimina
  2. Irene, your peacock towels are beautiful!

    RispondiElimina
  3. Complimenti per il set di asciugamani. Molto raffinato e allegro al contempo!

    RispondiElimina
  4. Eccolo il pavone !!!
    Sai che mi piace moltissimo il tuo asciugamano colori bellissimi ,secondo me risalta molto di più su questo colore vaniglia che sul colore che hanno scelto nel libretto Rico.
    Grazie anche per la conversione dei filati
    Conosco il disegnatore del sal Hope ,i suoi disegni sono molto belli ho ricamato un suo schema ....il mio jack lo scheletro ricamato su lino nero 😊😊.
    Buona serata e buone crocette Irene ,io sto facendo qualcosa ma molto lentamente meglio poco di niente .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. chi va piano va sano e lontano :) Va bene anche essere tartarughine ogni tanto :)

      Elimina
  5. Gli asciugamani sono sempre belli ed un dono prezioso. Peccato poi usarli. Bravissima come sempre

    RispondiElimina
  6. Ciao Irene, sai che non avevo mai considerato di ricamare un pavone? I tuoi sono bellissimi, hai sempre delle idee fantastiche

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me come animale non piace molto, ma ricamato è fantastico!

      Elimina
  7. Oh, your peacock towels are so beautiful, Irene--love those vibrant colors! And the SAL is so pretty--I love the February design from Jacob :)

    RispondiElimina
  8. I could never use such a beautiful set of towels!!

    RispondiElimina
  9. What gorgeous peacocks Irene. Your towels are just lovely. What an impression they must make. RJ@stitchingfriendsforever

    RispondiElimina
  10. Die Handtücher sind wunderschön.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  11. Un bellissimo set di asciugamani e l'idea del pavone è molto originale, bravissima

    RispondiElimina
  12. Ciao, belli gli asciugamani e vanno usati. Dovrei tirare fuori ancora un paio di set che ho da crocettare e avrei in mente uno schemino semplice semplice....
    Ciao Barbara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Aspetto di vedere i tuoi Barbara :)

      Elimina
  13. che brava Irene!! azzeccato il ricamo dei pavoni su quella coppia di asciugamani!!davvero molto fine!! e grazie sempre per le dritte ei free!
    :*

    RispondiElimina
  14. Ciao Irene!
    Bellissimo questo set di asciugamani,trasmettono allegria ma allo stesso tempo risultano eleganti,complimenti!
    Ti auguro una buona giornata
    Letizia

    RispondiElimina
  15. Ti dirò, cara Irene, che è la prima volta che vedo ricamati dei pavoni su un set di asciugamani e come sempre, il risultato è fantastico: bei colori, i fiori poi, sono armoniosi e molto belli!
    Un abbraccio, a presto
    Susanna

    RispondiElimina
  16. ma che belli, e brava che smaltisci le scorte!!! Dovrei proprio seguire il tuo esempio...
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Ele! C'è un sacco di soddisfazione a smaltire :)

      Elimina
  17. wow! che lavoro bellissimo hai fatto! il pavone ha il suo bel perché,ma tutti quei fiori che lo circondano dicono veramente molto!
    anch'io ho un sacco di scorte da smaltirete ogni inizio anonimi riprometto di cominciare....
    invece poi mi perdo in tanti altri progetti =(
    un abbraccio!

    RispondiElimina
  18. Cara Irene, sono a dir poco fantastici questi due asciugamani e quanto lavoro!!! Mi piacciono molto i colori che hai scelto. Quanto compravi ti chiedi? Me lo chiedo anch'io ogni volta che apro l'armadio aiaiaiaiaiai Un abbraccio e a presto!
    Woody

    RispondiElimina
  19. Ma che meraviglia, sei davvero bravissima!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  20. Ma che bello! Mi piace tantissimo la scelta dei colori! Io credo di aver finalmente dato fondo a tutte le scorte, fatta eccezione per qualche strofinaccio che conservo per i regali dell'ultimo minuto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Brava Carmen, non vedo l'ora di smaltire tutto anch'io, ma mi ci vorrà una vita!

      Elimina
  21. Complimenti, questi asciugamani sono un vero spettacolo!

    RispondiElimina
  22. Complimenti, un capolavoro!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...