Parliamo di Needle Minder un oggetto sconosciuto, per alcuni indispensabile, per altri completamente inutile, che può diventare una passione e perfino un'ossessione: cos'è? A cosa serve? Come si usa? Dove si compra? Lo possiamo fare da sole?
Needle Minder: cos'è
Il Needle Minder o trova aghi, è un accessorio magnetico che ci aiuta a non perdere l'ago quando ci prendiamo una pausa dal nostro ricamo o dobbiamo lasciare da parte il lavoro ad esempio per prendere una matassina.
Ovviamente non è essenziale, spesso è un accessorio decorativo, ma quando si prende l'abitudine di averlo non se ne può fare a meno.
Ovviamente non è essenziale, spesso è un accessorio decorativo, ma quando si prende l'abitudine di averlo non se ne può fare a meno.
Ce ne sono di diversi tipi, materiali e colori e spesso diventa un oggetto da collezione come il ditale.
Needle Minder: fronte |
É composto da due piccoli ma potenti magneti, di cui uno ha incollato un oggetto decorativo da una parte (può essere di legno, di resina, un bottone di plastica o ricoperto di stoffa, o altro). La parte decorativa viene messa sopra la tela dalla parte dove si sta ricamando, l'altro magnete sul retro per tenere fermo il tutto. Ora vi faccio vedere le foto.
Sopra vedete il Needle Minder di fronte: si vede solo il bottone decorativo incollato sul magnete.
Sotto vedete il retro del Needle Minder, ovvero il retro del bottone con incollato un piccolo magnete.
Per tenerlo sulla nostra tela, c'è un altro magnete che verrà messo sotto la stoffa a sandwich, ora vi faccio vedere le foto.
Questa è per farvi vedere l'altro magnete.
E ora vi mostro come vanno messe le due calamite a sandwich sulla tela, con la parte decorativa sul lato dove ricamiamo, il magnetino solitario sotto.
Sopra vedete il Needle Minder di fronte: si vede solo il bottone decorativo incollato sul magnete.
Sotto vedete il retro del Needle Minder, ovvero il retro del bottone con incollato un piccolo magnete.
Needle Minder: retro |
Questa è per farvi vedere l'altro magnete.
Needle Minder: composizione, calamita anteriore e calamita posteriore |
Posizionamento del Needle Minder |
Perchè è così utile? Perchè in questo modo non dobbiamo pinzare l'ago sulla stoffa ma lo possiamo appoggiare sopra, i magneti non rovinano. Per questo è importante che siano forti ma non troppo, per non piegare o strappare la tela.
Se non si vuole attaccare alla tela, lo si può fare sulla lavagnetta magnetica che ci tiene il progetto, o sul puntaspilli (ne vedremo un esempio sotto tra i link).
Quindi care ricamine, se avete la tendenza a perdere gli aghi, questo oggetto fa per voi!
Needle Minder: come si usa
Abbiamo visto sopra come "attaccarlo alla nostra tela". Ecco, lasciamolo lì, mentre ricamiamo ci farà compagnia, e usiamolo per appoggiare l'ago quando ci fermiamo, il magnete se lo prenderà subito senza farlo cadere.
Fate attenzione e togliere il Needle Minder e l'ago quando riponete il lavoro nel cestino dei lavori, il magnete si ppotrebbe spostare e l'ago cadere. É sempre meglio riporre gli aghi nel portaaghi quando si finisce di lavorare.
Fate attenzione e togliere il Needle Minder e l'ago quando riponete il lavoro nel cestino dei lavori, il magnete si ppotrebbe spostare e l'ago cadere. É sempre meglio riporre gli aghi nel portaaghi quando si finisce di lavorare.
Needle Minder: dove si compra
Senza fare pubblicità all'uno o all'altro negozio, per noi italiane è difficile trovarlo nelle mercerie, è più un oggetto anglosassone. Più facile scovarlo nei negozi online, se dovete fare altre spese, oppure un'ottima fonte è Etsy, basta scricìvere sul loro motore di ricerca Needle Minder e vi viene fuori un paradiso!
Attente però, a due cose:
- che sia di buona qualità: industriale o fatto a mano, controllate che i materiali siano buoni, che i venditori siano affidabili, guardate bene le recensioni, a me ne è capitato uno con un magnete così scarso, che non tiene neanche uno spillo!
- la maggior parte dei negozietti che li vendono sono americani, fate attenzione perchè molti non spediscono o in Italia o, se lo fanno, hanno delle spese di spedizione altissime, non vale proprio la pena. Scegliete un negozio europeo, ce ne sono in Inghilterra e anche nel nord Europa dove questo oggetto ha più tradizione che qui. Cominciano ad esserci anche bravissime artigiane italiane, Stitched Tales è una di queste.
Needle Minder: come farlo da sole
Ragazze, siamo o non siamo delle crative? E allora, perchè non fare un Needle Minder da sole? Non è così difficile, sapete? In fondo sono due magneti della dimensione giusta e un po' di colla (mi raccomando, che sia un'ottima colla, di quelle forti forti forti, chiedete al marito o al fidanzato un consiglio).
Allora vi segnalo alcuni tutorial molto semplici, sono in lingua inglese ma facilmente comprensibili anche solo dalle foto (scorreteli tutti perchè ci sono dei progetti molto originali):
- thesprucecrafts tutorial ben fatto, spiegazioni chiare
- uglyducklinghouse tutorial che spiega come lo si può fare a partire da una spilla
- tinkerwiththis tutorial che spiega come lo si può fare creando un bottone
- sumoftheirstories tutorial per creare un Needle Minder e perfino un infila aghi vintage
- wildolive tutorial per creare e cucire un simpatico Needle Minder in feltro
- latenightquilter tutorial per un puntaspilli con Needle Minder incorporato (idea geniale!!)
- cloverandviolet tutorial per creare un Needle Minder da cucire su un portaaghi o un portaforbici
- itsdaffycat tutorial per un Needle Minder ricamato
Qualcosa di ancora più semplice? Guardate i magneti che avete attaccato al frigo, quelli piccolini e con un oggetto sopra non troppo importante, provate a vedere se appoggiandovi sopra un ago lo tiene. Se sì, procuratevi un altro piccolo magnete nudo da mettere nella parte inferiore della tela e il gioco è fatto!
Mi raccomando, sceglietli piccolini, altrimenti pesano sulla tela e vi stancano la mano mentre ricamate.
Mi raccomando, sceglietli piccolini, altrimenti pesano sulla tela e vi stancano la mano mentre ricamate.
Collezione di Needle Minders: come conservarli?
Quando ne comprate uno, poi, entrate in un girone infernale di collezionismo, come con i ditali, i telai, i puntaspilli. Ne potete tenere uno sulla tela di ogni progetto, potete metterli in una scatolina o in un cofanetto, oppure potete fare come Wild Olive che ha creato un pannellino apposito da appendere, trovate il tutorial qui. Oppure, se avete una lavagnetta magnetica, potete attaccarli lì. O ancora, c'è sempre il frigo.
Che belle idee, vero?
Che belle idee, vero?
![]() |
Se ti piace questo post, condividilo, grazie! |
Io sono tra quelle che ritengono il Needle Minder un oggetto utilissimo. Senza ero costretta a infilzare l'ago nella stoffa e non mi piaceva ...inoltre da quando lo uso non ho più perso gli aghi...lì li metto e lì li ritrovo :)
RispondiEliminaGrazie Roberta! Anch'io, sia per l'utilità che per l'estetica, mi piace un sacco, mi fa compagnia :)
EliminaVery useful information. I put my needleminder on the little table next to me, not even on my fabric. Keeps my needle secure and not pinching my fabric.
RispondiEliminaAh, thank you Mary
EliminaHi, hi, hi, ancora rido cara Irene. "Il girone infernale del collezionismo": beccata! Presente! Infatti anche io lo uso e ne ho diversi, soprattutto dello stesso genere della tua bella rana.
RispondiEliminaMa la stessa mania vale per l'infinito numero di forbicine che posseggo.
Un abbraccio Susanna
Io con le forbicine sto resistendo, ma non so quanto a lungo... Grazie Susanna!
EliminaNeedle Minder: mi si è aperto un mondo!!!!
RispondiEliminaGrazie! Buona giornata!
Un caro saluto. Rita
... e stendiamo un silenzio eloquente sul "girone infernale del collezionismo" ...
Presente!!!
Infernale!! Grazie mille! :)
EliminaLi trovo utilissimi , ne ho alcuni comprati e altri li ho fatti da me.
RispondiEliminaGrazie come sempre per j tuo utilissimi post 😊😊😊
dai dai, pubblica anche tu :)
EliminaNon parliamo di collezionismo, tra nelle minder, forbicine, ditali e scatole... tra poco esco io di casa.
RispondiElimina:) però che bello averli e guardarli...
EliminaI had a lovely dragonfly needle minder that sadly has disappeared. I might try making one myself now.....thanks for all the links.
RispondiEliminaNooo, Thank you Rhona :)
EliminaThankyou for the information , very useful.
RispondiEliminaThank you to you :)
EliminaI don't use needleminders, but think they are very cute!! Thank you for all of your helpful links, Irene :)
RispondiEliminaThank you to you, Carol ♥
EliminaChe simpatica la tua ranocchia! Perdo sempre gli aghi, anche con i needleminders in realtà, ma è vero che è sempre troppa la tentazione di circondarsi di cose belle!
RispondiEliminaBuona serata
Verissimo, grazie Ele!
EliminaArrivo per caso nel tuo blog, ho curiosato qua e là, complimenti per questo tuo spazio così ben strutturato e grazie per questo post, io non sapevo nemmeno dell’esistenza di questo oggetto, che pare sia davvero utile. Ciao.
RispondiEliminasinforosa
Grazie Sinforosa ♥
EliminaNe ho uno regalato da un'amica che ho appeso assieme a tante calamite... ma credo di essere una ricamina anomala....nn ho nemmeno la mania di collezionare forbicine o ditali..... ma compensano altre mie manie di collezionare
RispondiEliminaio cerco di trattenermi per non riempirmi di roba, ma molte cose me le faccio da sola. Grazie Gloria ♥
EliminaMuito interessante, Irene! Obrigada pelos links, acho que vou fazer uns needleminders!
RispondiElimina