Passa ai contenuti principali

Il ricamo sovversivo: da un bel libro di Rozsika Parker, qualche riflessione sulle passioni

Oggi metto da parte fili e telaio perché vorrei parlarvi di un libro: non una recensione vera e propria, ma quello che ne ho ricavato leggendolo, perché penso possa essere un balsamo per il cuore di tutte noi che ci dedichiamo alla nostra passione andando perfino contro quelli che pensano che spendiamo soldi per fare cose inutili e antiquate.

libro di storia del ricamo

Premessa

Mentre facevo ricerca in una libreria online tra i volumi di ricamo in offerta (non si sa mai, ogni tanto capita l’occasione), il sistema mi ha suggerito tutta una serie di libri non di schemi e tecnica, ma di storia. Francamente non li avevo mai presi in considerazione, forse neanche letti, in Italia non ce ne sono (purtroppo) molti, è un argomento poco studiato. E infatti erano tutti in inglese.

Questo mi ha colpito per la copertina e per le recensioni entusiaste, così mi sono incuriosita: una storia del ricamo come specchio della figura femminile, dell'essere donna e del femminismo. Spinta dall’entusiasmo delle lettrici l’ho comprato, benché sia datato (è degli anni ’80). E ne è valsa la pena, è davvero interessante!

Il libro è The Subversive Stitch. Embroidery And The Making Of The Feminine di Rozsika Parker, si trova su Amazon e su Book Depository. Difficile trovarlo in una biblioteca italiana, ma potete provare a richiederlo.

Non ve ne parlo per spingervi a comprarlo, in alcuni tratti è davvero troppo esposto e femminista, a volte eccessivo, ma vi racconto alcune cose interessanti che ne ho ricavato.
Per una che mastica un inglese scolastico non è stato tanto facile, tuttavia è scorrevole, se anche non si capisce una frase si arriva al contesto, quindi non spaventa. Tra l’altro è corredato di tante fotografie (purtroppo in bianco e nero), che illustrano la storia del ricamo.

Il ricamo sovversivo

Da sempre il lavoro d’ago è stato associato all’immagine di purezza e castità: circondata da silenzio, le spalle curve, lo sguardo basso, la ricamatrice per alcuni è simbolo di sottomissione, per altri è una donna seducente e affascinante (questo dualismo lo potete riscontrare nei quadri che la raffigurano, o nella letteratura che la descrive).
In ogni caso è sempre una figura calma, tranquilla, eccetto che per Freud: pensate, sconsigliava questa attività, diceva che il troppo ricamo poteva portare all’isteria, perché è un’azione ipnotica (si ripete sempre lo stesso gesto per ore). Sapete che in parte sono d’accordo con lui? Non per il gesto ripetitivo, ma perché quando sbaglio qualcosa e devo disfare divento isterica! Ma mettiamo da parte l’esperienza personale HEHE.

Mentre storicamente il ricamo come passione era appannaggio delle élite, o degli uomini di Chiesa (frati, monaci), e quello professionale delle classi più basse, nel 20. secolo diventa l’espressione della vita personale, che si trasforma in qualcosa di universale (fate attenzione a questo concetto, è basilare, lo riprendiamo dopo).

In particolare negli anni’70 il movimento femminista usa quest’arte (forse proprio per sovvertire l’immagine di donna sottomessa) per un attivismo politico, ad esempio ricamando slogan e frasi incisive sui sampler. Ciò viene fatto ancora oggi (non in Italia mi pare, ma nei Paesi anglosassoni), infatti nel 2003 viene coniato il termine CRAFTIVISM da CRAFT + ACTIVISM: le artiste ricamano slogan contro povertà, capitalismo, ingiustizie e distribuiscono i loro ricami o fanno installazioni per mostrare la loro protesta. C’è anche un sito di riferimento, lo trovate qui.

Quindi cos'è il ricamo? Solo un costoso hobby?

Alla luce di tutto questo, della storia, dell’immagine stereotipata della donna e della ricamatrice e di quello che è veramente, andando più a fondo e più dentro, vediamo cos’è il ricamo per noi e perché è tanto importante: è un processo creativo che si attua nel dare forma a un pensiero, perciò il risultato è una trasformazione di se stessi, un’affermazione di sé.

Capito quanto è vitale? Teniamolo presente e cerchiamo di spiegarlo a chi non comprende la nostra felicità nel tenere in mano un pezzo di stoffa e nel scegliere la matassina dal colore perfetto.

La cosa più bella è che la ricamatrice vede un riflesso positivo di se stessa nel suo lavoro e nella ricezione dello stesso negli altri: riflette un mondo interiore ricco, pieno di pensiero e sentimento, che porta ad un cambiamento di se stessi e della relazione con il mondo.

Il ricamo promuove la capacità di pensare, conferma la propria abilità di amare e di sentire amore. Ha il potere di trasformare la vita di chi lo pratica e quindi di tutta la società.

Vi pare un’esagerazione? A me no: quando ricamo mi sento in armonia con tutto, perfino la mia delusione se qualcosa non mi riesce la prendo come scuola di vita, e la felicità per un lavoro finito e fatto bene, coinvolge me e tutti quelli che mi stanno attorno, anche se non capiscono davvero il perché (la felicità è contagiosa, a prescindere dalla sua origine).

Non dovremmo quindi chiamare le nostre opere “lavoro”, come se fossero qualcosa da fare per gli altri, ma “arte”, poiché arte significa fare qualcosa per se stessi.

Conclusione

Spero che non siate rimaste deluse da questo post letterario e filosofico, non vi ho mostrato nulla di mio e non vi ho linkato schemi, ma una pausa riflessiva penso che ci voglia, sia per onorare tutte le ricamatrici e i ricamatori (per professione o per passione) che ci hanno tramandato quest’arte meravigliosa, sia per supportare quelli che ne hanno fatto e ne fanno tuttora un modo per cambiare il mondo in modo gentile attraverso le loro artistiche proteste che spero non vengano ignorate.

Al loro confronto io mi sento piccola, a volte una mera esecutrice, ma in fondo, che male faccio se porto tranquillità e bellezza, e una parte di me stessa (forse la più vera) in una mia semplice opera?

Se ti piace il mio post, condividilo grazie!

Commenti

  1. Ma scherzi carissima Irene? Questo post l'ho letto con grande interesse e il titolo "Ricamo sovversivo" è così intrigante. Ma ora ho capito anche perchè sono una psicologa isterica: ricamo! Bastava leggere bene il vecchio caro Freud per apprenderlo. Questa chicca però, in tanti anni di studio mi era sfuggita.
    E si, lo ammetto: mi sento un'artista!
    Baciotti Susanna

    RispondiElimina
  2. Ciao Irene questo post è bellissimo, sono sempre alla ricerca della storia del ricamo, che ho sempre considerato un’arte, ho letto con molto interesse tutto e ti ringrazio per avere condiviso la tua ricerca.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Angela, ho fatto un po' di fatica ma ne è valsa la pena :)

      Elimina
  3. Mi ha fatto piacere leggerti, il pensiero di Freud ...non lo dirò a mio marito se no quando sono nervosetta da la colpa al ricamo😂😂😂.
    Grazie per essere una fonte di idee e ispirazione

    RispondiElimina
  4. Molto interessante il tuo post Irene, l'ho letto con vero piacere, grazie!
    Io quando ricamo mi rilasso, quindi oltre a considerarlo un'arte per me è anche una forma di terapia

    RispondiElimina
  5. Come deluse? È bellissimo questo post! La storia del ricamo parla della storia della donna. È molto affascinante!

    RispondiElimina
  6. E sì, siamo decisamente sovversive. Ma va bene così. Buon lavoro!

    RispondiElimina
  7. Bellissimo "affermazione di se" e la nostra arte è in contrapposizione con la società moderna del tutto,subito e con il minimo sforzo. Grazie per questo cameo di cultura.

    RispondiElimina
  8. Carissima Irene, scherzi? Qualsiasi sia il tuo post è SEMPRE interessante! Ho abbandonato tempo fa la domanda su perché mi piace così tanto il ricamo. Sicuro è una mia passione e mi sento fortunatissima di avere questa passione. È bello leggere da te però, che trasmettiamo il nostro essere dentro e quest'arte trasmette dei sentimenti che sono belli e sani.
    Purtroppo però non tutti lo capiscono anzi.... ma fa niente.
    Quello che devo ancora imparare è il fatto mio che ho, che quando ricamo fuori "orario", cioè non la sera o la domenica, mi sento come dire? In colpa? Ho sempre quella sensazione che dovrei magari fare altro, che so? Una torta per il marito? hehehheh... o pulire i vetri? Insomma non riesco a ricamare così rilassata come di sera o nei wk. Problema mio lo so ma che ci posso fa...
    Grazie comunque per aver parlato di questo e a presto ad un tuo prossimo post. Un abbraccio Woody

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eh già, tuttavia non bisognerebbe sentirsi in colpa perchè tutti abbiamo diritto a del tempo per noi stessi, ne va della nostra salute! Grazie Woody

      Elimina
  9. Scherzi questo post è interessante ed è bello da leggere, anch'io mi sento come Woody di "rubare" tempo che dopo una giornata di lavoro potrebbe essere "speso" in altre faccende più urgenti, ma mi sa che anche questa è una conseguenza della nostra educazione. Grazie per tutte le informazioni, M.Grazia

    RispondiElimina
  10. Molto interessante questo post! Freud aveva proprio ragione. Quando ricamo mi immergo in un mondo parallelo da dove mi è difficile uscirne. Sono come ipnotizzata dall'ago e dal filo... trasformerei ogni cosa in crocette ! ! !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Lavori in corso e nuove riviste

Buongiorno ragazze! Manca poco più di una settimana a Pasqua e io sono indietro, pazienza! Spero di terminare il runner prima dell'estate perchè ho un nuovo progetto in mente, su cui vi chiederò consiglio. Il progetto è tratto dal nuovo numero di Profilo punto croce , così approfitto per mostrarvelo e farvi la solita piccola personale recensione. Procediamo con ordine.  Questo è il secondo uovo, sono arrivata qui, come vedete sono andata più spedita causa continue giornate di pioggia che non mi permettevano di fare nulla di altro (e infatti, ho ancora le tende da lavare...). Quando farò il terzo, srotolerò la tela così vi mostrerò come viene. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Profilo punto croce n. 6 marzo/aprile 2025 Come di consueto a marzo acquisto vari numeri di riviste per preparare qualcosa di nuovo per la primavera. Abbiamo già visto Mani di fata con...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...