Passa ai contenuti principali

Monica Ferris, A Stitch in Time: recensione

Ricamine del martedì, oggi post letterario! Vi recensisco un altro bellissimo giallo della Serie dei Needlecraft Mystery di Monica Ferris che è entrato a far parte della mia bibliografia dei romanzi sul ricamo. Grazie a questo volume non solo conosceremo di più la comunità di Excelsior, ma impareremo come le ricamatrici possono inserire nei loro lavori dei simboli per tramandarli o rivelare qualcosa.

Monica Ferris, A Stitch in Time

Monica Ferris, A Stitch in Time, Berkley Prime Crime, New York 2000 (Needlecraft Mystery; 3)

Genere: giallo soft, Cozy Mystery

Categoria: ricamo

Trama

Care ragazze, voi che mi seguite avete già conosciuto Betsy, la proprietaria della merceria Crewel World e protagonista di questa serie di gialli.

Come la Signora in giallo, nonostante viva in una cittadina tranquilla, si trova sempre invischiata in qualcosa di strano: siamo nel periodo natalizio, c'è gran fermento tra le ricamatrici che devono preparare i regali. Nel Minnesota gli inverni sono molto rigidi, la neve cade copiosa, e Betsy deve iniziare ad abituarcisi.

Durante i lavori di ristrutturazione della chiesa locale, viene ritrovato un arazzo molto danneggiato. Il sacerdote chiede a Betsy se lei e il suo gruppo possono rammendarlo per poterlo appendere. Le volontarie non mancano, ma... qualcosa non torna: l'arazzo contiene dei simboli strani, forse un messaggio ed è stato fatto dalla moglie dell'allora pastore, morta improvvisamente.

Come non indagare? Ma iniziano i guai e Betsy rischia più volte la vita. Forse c'è qualcosa che non si vuole far sapere?

Commento

Questo è il volume più lento e intricato dei precedenti. Si indugia di più sulla caratterizzazione dei personaggi, che tornano e se ne aggiungono di nuovi. Lento come l'inverno, certo, che lì non bisogna prendere con leggerezza, non perdona.

Mi piace moltissimo l'indagine sui simboli degli arazzi e su come una ricamatrice possa inserire se stessa o dei messaggi nel suo lavoro. E poi mi piace l'ambientazione natalizia, che per noi ricamine è una festa tutto l'anno!

Needlework Fiction Books

L’ho inserito nella bibliografia come tutti gli altri volumi della Ferris. Qui si parla di più e si ricama meno, ma si descrive anche come deve essere gestita una merceria.

Vi confesso che fa venire voglia di averne una o di entrare a far parte di un gruppo così. Mi manca tanto, io considero voi la mia comunità ricamosa, anche se siamo lontane.

Note

Avrete capito che il libro esiste solo in inglese e dubito verrà mai tradotto. Ve ne parlo lo stesso perchè se sapete la lingua è scritto in modo semplice quindi lo potete leggere. Se non sapete la lingua almeno conoscete le storie con me (e speriamo che qualcuno sia invogliato a tradurlo e pubblicarlo!).

Difficile che si possa trovare in biblioteca, forse qualche buona libreria ve lo può ordinare. Altrimenti si trova online in versione cartacea, in ebook, ebook per kindle, e in audiolibro.

Come sempre Monica aggiunge un piccolo schema, questa volta un fiocco di neve.

Dimenticavo una cosa: sarebbe meglio leggere i volumi in ordine di serie, ma potete anche saltare, c'è sempre un riassuntino e una spiegazione dei fatti precedenti, non ci si perde.

Consigliato!

 Coming soon...

  Ago e filo, mi raccomando, perchè la prossima volta ci sarà un tutorial!

Commenti

  1. Peccato non sia tradotto 😞😞😞 mi sarebbe piaciuto leggere questo soprattutto per il clima natalizio ma anche gli altri,ti confesso che manca anche a me un gruppo di persone con cui potersi incontrare e ricamare fortuna che ci sono i social che ci danno la possibilità di essere un gruppo anche quando qualcuno non sta preparando niente ( tipo la sottoscritta)😊😊.
    Buona settimana a martedì

    RispondiElimina
  2. sono sempre piacevoli questi gialli, anche a me piacerebbe tantissimo avere un posto così vicino a casa... pazienza, ci consoleremo leggendone le storie! Monica Ferris credo abbia scritto una ventina di questi romanzi, e alcuni sono davvero ben confezionati. Mi era piaciuto moltissimo quello che si svolgeva in un resort di montagna, credo sia il terzo o il quarto della serie. L'ambientazione era proprio bella :)
    Buona settimana

    RispondiElimina
  3. Li devo assolutamente comprare, mi hai fatto venire voglia di leggerli tutti.

    RispondiElimina
  4. Siiii hai pienamente ragione!!!
    Ogni giorno dico oggi riprendo e poi non lo faccio mai 😞.
    Devo darmi una sommossa e riprendere

    RispondiElimina
  5. These books sound very interesting and thrilling. You have chosen a great author to read. RJ@stitchingfriendsforever

    RispondiElimina
  6. dovrò vedere se la biblioteca ne è fornita.
    Grazie
    Barbara

    RispondiElimina
  7. Grazie per la bellissima recensione, questa storia mi intriga molto per via del mistero che si nasconde all'interno dell'arazzo.
    Potrei anche rispolverare il mio inglese e prendere il libro ...

    RispondiElimina
  8. Sembra interessante, mi piacciono i gialli. Leggo l'inglese, ma con difficoltà, peccato non sia tradotto.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Quasi finito il primo uovo e lo speciale asciugamani di Mani di fata

Buongiorno ragazze e bentrovate. É passato il Carnevale, portandosi via coriandoli e i buonissimi dolci fritti che lo accompagnano, e stiamo arrivando alla primavera e al periodo pasquale. Io sto ancora ricamando il mio runner (ne avrò per qualche mese), ho quasi finito il primo uovo, ora si vede bene. Poi vi farò una piccola recensione di Mani di fata di marzo con il suo allegato Speciale asciugamani . Manca solo di terminare il tralcio dei fiori di ciliegio e poi proseguo col secondo e terzo uovo che sono rovesciati rispetto a questo. Avevate ragione a dirmi che da lontano sembra un acquerello, penso che poi steso e ben stirato faccia una bellissima figura. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Mani di fata di marzo e il suo allegato Speciale asciugamani Sapete che adoro ricamare asciughini e asciugamani e che ogni marzo acquisto il numero di Mani di fata con l...

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b...