Passa ai contenuti principali

Un set da cucito da spiaggia con Lizzie Kate e ancora SAL!

Buongiorno ricamine, mese di luglio pensiamo alle vacanze? Sono ancora un po' lontane ma è il momento giusto per prepararci un set da cucito da spiaggia da sfoggiare sotto l'ombrellone. Non andremo in vacanza? Pazienza! Ci sta benissimo sul nostro tavolo o nel cestino da lavoro, quindi via!

pesci a punto croce

L'avrete certamente riconosciuto lo stile di Lizzie Kate e quello della vostra Irene nella rifinitura, vero? Ma ora vi faccio ridere: non so se ve ne accorgete dalla foto ma c'è un errore madornale!

Volevo farmi il set utilizzando gli avanzi di tela, quindi ho preso il sacchetto con i ritagli e ho cominciato a fare i calcoli su quali mi sarebbe stato. Per un colpo di fortuna (così pensavo), avevo tre ritagli giusti giusti per fare i tre disegni (non ho ricamato tutto lo schema, ho fatto Beach, 3 Cabanas e Whale, ho saltato Whatever Floats perchè non mi piaceva).

Mentre ricamavo il trovaforbici (3 Cabanas) mi sembrava che i conti non tornassero, ma pazienza, sono andata avanti lo stesso. Poi sono passata al puntaspilli (Whale) e mi sono detta: mah, mi sembra che venga un po' grandino, eppure avevo calcolato più piccolo, boh. É stato quando ho iniziato a ricamare Beach che ho capito: stavo usando tele di count diversi! I calcoli li avevo fatti sul ritaglio di Beach che è 35 count (14 fili per cm), ma per gli altri due pezzi avevo una tela del medesimo colore e di 32 count (12,6 fili per cm). Ora, sembra un'inezia, invece sballa tutto e di tanto!

Di disfare non se ne parlava neanche, quindi ho tenuto così, ma un occhio attento se ne accorge eccome! La prossima volta starò attenta. Sapete cosa dovrei fare? Delle bustine separate per i ritagli dei vari count, così non mi sbaglio più! Magari mi organizzo e poi vi faccio un post di consigli, eh?

Tornando al ricamo di Lizzie Kate, l'ho rifinito prendendo spunto proprio da lei: il trovaforbici l'ho contornato con dello spago, lo stesso che ho usato poi per la decorazione di Beach. Mi piace molto, rende proprio l'idea del mare ed è rustico. É semplicissimo, una volta terminato il solito cuscinetto, con ago e filo cucite grossolanamente lo spago tutto attorno, non è importante che i punti siano precisi. Se volete potete usare un filo trasparente o uno a contrasto, come più vi aggrada.

E voi? State preparando qualcosa per l'estate?
Schema di Lizzie Kate Red White & Beach 184
Tela Zweigart Floba extrafine natural 32 count (12,6 fili) e Floba superfine natural 35 count (14 fili)
Tela Adige Grigoletto color polvere

Prosegue l'Anthea SAL di Faby Reilly

Come sapete con il SAL Anthea di Faby Rilly sono un mese indietro, quindi vi devo mostrare giugno con i suoi meravigliosi fiordalisi!

Anthea SAL Faby Reilly

E... tadaaaaa, c'è un errore anche qui!! Ma è possibile che non riesca mai a fare tutto correttamente? La piccola rosellina azzurra in basso a destra, doveva venire come le altre due, invece l'ho fatta rovescia passando il filo al contrario. Lo so, lo so, le sento le vostre vocine che dicono che avrei dovuto disfare, ma non ne avevo voglia!

Ve li faccio vedere insieme.

Anthea SAL Faby Reilly
Anthea SAL di Faby Reilly
Tela Zweigart Floba extrafine 32 count (12,6 fili) colore naturale

Coming soon...

La prossima volta parliamo di libri ricamosi, torniamo con un fantastico giallo, perciò restate connesse, vi aspetto!

Commenti

  1. Il mio occhio è inesperto perché non vedevo la differenza tra le tele sono bellissimi così😍😍😍,sai dato che nn so riconoscere i count delle tele io ho comprato le buste quelle di casa cecina trasparenti e ho lasciato dentro il resoconto di quello che ho acquistato così ce scritto di quanti count è prossimamente però vorrei semplicemente metter un foglietto con scritto su colore tela e count in modo che sia più pratico.
    Bellissimo anche il calendario di giugno 😍😍😍.
    Un saluto e un abbraccio vado afre un bagno ... siamo riusciti a venire qualche giorno in vacanza ,al mio rientro voglio riprendere con le xxx

    RispondiElimina
  2. Nádherné výšivky, krásne s dovolenkovým motívom a krásne kvety :-)

    RispondiElimina
  3. mah! io credo che le hai personalizzate e che vadano bene cosi :o)) sono bellissimi tutti LZ e il sal che stai facendo... e poi i fiori in natura mica son tutti uguali

    RispondiElimina
  4. Sinceramente non si vede la differenza di tela, nemmeno se le guardo attentamente. Bellissimi tutti e tre, io a dire il vero seguo le stagioni e ho delle idee riguardo i ricami da fare in estate ma ho poco tempo. Ma sai che e faccio sempre almeno un errore? Nel ricamo che però ho messo sul blog era troppo evidente e l’ho disfatto, aspetto recensione sul libro ricamoso

    RispondiElimina
  5. They look wonderful to me , and the SALs are so pretty .
    Happy stitching .

    RispondiElimina
  6. I was looking for a stitching mistake and of course found none, the linens look the same to me, fun series! How pretty are your cornflowers!!

    RispondiElimina
  7. All deine Stickereine sehen wunderschön aus.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  8. Mi sa che qui allora siamo tutte poco "esperte " perché nessuna di noi si è accorta dei tuoi errori? Tela diversa,roselline storta ma ma ma dove? Io a malapena riesco a contarli i buchino della tela...ci fai un corso??? Ciao Irene

    RispondiElimina
  9. Gli errori, che poi tra l'altro vedi solo tu, sono il bello dei lavori fatti a mano.
    Complimenti per gli splendidi ricami.

    RispondiElimina
  10. Anonimo9.7.20

    Can't see any mistakes! All beautiful finishes as far as I'm concerned! :)

    RispondiElimina
  11. Errori non se ne vedono... invece il tuo kit mi pare carinissimo, e i fiordalisi sono davvero stupendi. Complimenti!

    RispondiElimina
  12. Che meraviglie, complimenti ! Sara

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La mia gallina procede!

Buongiorno ragazze e bentrovate. Come procede la vostra estate? State aspettando le vacanze? Avete dei progetti di viaggio o resterete a casa? Vi portate i ricami? Oggi vi pubblico la foto della gallina che sto ricamando per farne un cuscino: la gallina è terminata, manca la scritta sottostante, quindi penso che a breve la finirò.  Schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, n. 6 aprile/maggio 2025 Tela Murano Zweigart Fili e Filati DMC Mouliné Che differenza fare questi ricami veloci rispetto al runner pasquale! Ho scelto una tela Murano, è così regolare che le crocette sono perfette. Visto che sono abbastanza imbranata con la macchina da cucire, e che il cuscino lo dovrò regalare quindi vorrei che fosse perfetto, non rifinirò il retro con le taschine come faccio di solito, provo un esperimento. Su Casa Cenina ho trovato questi kit (sono definiti così), con il retro del cuscino già pronto con la cerniera: basta cucirlo dietro al nostro ricamo e il gioco è fatto.  ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Runner di Pasqua a punto croce

Buongiorno ragazze, in questo caldissimo mese di giugno ho terminato il runner di Pasqua! Progetto preparato un paio di anni fa, iniziato nel gennaio di quest'anno, dopo circa 5 mesi è finito. Vi mostro anche i primi punti del cuscino che sto ricamando adesso. Infine vi metto il link ad un tutorial per creare una custodia per le forbici a forma di cocomero!  Scusate se non ho stirato la tovaglia sotto ma era troppa la voglia di fare le foto! Allora, il runner sulla rivista da cui l'ho tratto era molto più lungo, prendeva tutta la lunghezza del tavolo e le uova erano ripetute 6 volte. Bellissimo ma non ce l'avrei mai fatta! Il ricamo sarebbe durato un anno ed ero già abbastanza stanca di rifare sempre lo stesso disegno. L'effetto mi piace moltissimo, l'aver scelto una Floba superfine come tessuto e il ricamo con un filo di mouliné su due fili di trama (il mio preferito) rende il disegno quasi un acquerello. Le dimensioni sono 1 metro x 50 centimetri, l'ho rifinit...