Passa ai contenuti principali

Come lavare e stirare un ricamo a punto croce

Quando terminiamo un ricamo a punto croce, ci si insinua un dubbio: sarà il caso di lavarlo prima di rifinirlo o incorniciarlo? E come? Non è la pigrizia che ci frena, ma la paura di rovinare tutto il nostro lavoro. E poi, dobbiamo sempre lavarlo? Oggi proviamo a rispondere a questa domanda a seconda del caso che ci si presenta.

 

Immagine da gathered.how

Quando non lavarlo mai

Se tutto fosse facile lo laveremmo sempre, invece prima di metterlo in ammollo nasce la paura: e se i fili perdono il colore? E se il tessuto si restringe?

Allora, usiamo il buon senso: se prima di averlo ricamato ci siamo lavati sempre bene le mani, non fumiamo, i nostri animaletti di casa non hanno toccato il lavoro, i materiali che abbiamo usato sono di qualità, non abbiamo versato sopra caffè the o cioccolata, non ci siamo punte le dita e non abbiamo sporcato di sangue, e vediamo che è veramente ben pulito, non laviamolo. Soprattutto se abbiamo usato filati tinti a mano, rischiamo di fare un danno.

Ma siamo proprio sicure che sia davvero pulito? Ci potrebbero essere macchie attualmente non visibili che compaiono col tempo, o ingiallimenti che non vediamo a occhio nudo. In questo caso la scelta spetta alla ricamatrice: se il ricamo verrà incorniciato, è seccante doverlo riaprire per lavarlo. Un cuscino, invece, è più semplice da lavare anche in un secondo momento.

Quando lavarlo sempre

Dita sporche, lavoro tenuto fermo per tanto tempo e quindi ingiallito o pieno di polvere, macchie di cibo, di sudore. Niente, bisogna assolutamente lavare e sperare che le macchie non siano permanenti. Vedremo successivamente come fare.

Quindi, lavare o non lavare?

Lavarlo porta ad essere sicure che non compariranno macchie col tempo e che saremo più tranquille se dovremo lavarlo ancora nel futuro. Tuttavia, se abbiamo usato tutte le accortezze, facciamo a meno. A scelta vostra!

Come lavare un ricamo a punto croce

Abbiamo visto che, per essere sicure che il ricamo sia pulito, prima di rifinirlo o incorniciarlo è bene lavarlo, sia per rimuovere le macchie visibili e quelle invisibili, sia per tirarlo e stirarlo bene in modo da eliminare pieghe.

Cosa fondamentale: lavare a mano. A mano, mi raccomando, anche se abbiamo la lavatrice più sofisticata del mondo. E separatamente da altri panni. Mai a secco.

Questi i passaggi:

  1. mettiamo il ricamo in ammollo in acqua fredda o tiepida con poco detersivo neutro liquido, che si scioglie meglio di quello in polvere (no candeggina). Se l'acqua dei nostri rubinetti è dura, usiamo acqua distillata;
  2. lasciamo in immersione per 15 minuti muovendolo delicatamente ogni tanto
  3. sciacquiamo accuratamente con acqua pulita più volte, fino a quando non avrà più sapone e l'acqua sarà limpida
  4. posiamo il ricamo rivolto verso il basso su un asciugamano bianco pulito tirandolo bene in modo che non si formino pieghe
  5. posiamo sopra un altro asciugamano bianco pulito
  6. arrotoliamo i due asciugamani stringendoli delicatamente per rimuovere l'acqua in eccesso senza strizzare. Attenzione che il ricamo non si arrotoli su se stesso o si tocchi, i colori potrebbero stingere e contaminarsi.
Naturalmente questo è il caso in cui non ci siano macchie visibili. In caso di macchie persistenti, se sono sulla tela possiamo provare a passare uno spazzolino, se sono sul filo dobbiamo provare a farle venire via muovendolo o trattandolo (e pregando...).
 
Per chiarezza vi metto un video esplicativo che ho trovato in rete, è in inglese ma basta guardare le immagini:
 

Come asciugare e stirare un ricamo a punto croce

  1. mettiamo il ricamo a rovescio su un asciugamano bianco e pulito e lasciamolo asciugare un pochino (deve restare umido) all'aria aperta ma non alla luce diretta del sole. Se invece è asciutto, inumidiamo il panno sottostante;
  2. posiamoci sopra un panno bianco e stiriamo a media temperatura (vapore solo se necessario a stendere le pieghe);
  3. continuiamo a stirare fino a che il ricamo non è asciutto. Non usiamo spray o lozioni varie, potrebbero scatenare reazioni chimiche con i coloranti dei fili;
  4. con un righello, assicuriamoci che la tela e le crocette siano dritte allineate, altrimenti tiriamo fino a che non lo diventano, possiamo anche aiutarci con gli spilli;
  5. stiriamo ancora fino all'asciugatura completa.
Anche qui vi metto un video esplicativo

 
Spero di esservi stata utile.
Se ti piace il mio post, condividilo, grazie!

Coming soon... 

Prossima volta... ancora non so se riesco a finire qualcosa, ma seguitemi!
E Buon Natale amiche :)

Commenti

  1. Di solito lavo i ricami che ho tenuto in mano per parecchio tempo, mentre quelli piccini no.
    Barbara

    RispondiElimina
  2. Consigli utili e interessanti come sempre!
    Solitamente io li asciugo e poi li stiro non ho mai stirato i ricami da umidi,d'ora in poi farò così come ci hai consigliato 😊.
    Credo che ognuno di noi rimanga a dita incrociate ogni volta che mette a bagno un lavoro finito per paura che filato o tessuto stingano,ho da anni in mente un progetto fatto su tela Aida rossa e filato bianco ma ho sempre il terrore che si potrebbe rovinare tutto.
    Ti auguro un sereno Natale un abbraccio cara Irene amica di crocette 🎅🎄🎅🎄

    RispondiElimina
  3. I ricami piccoli e veloci, tipo i bavaglini o gli strofinacci, non li lavo mai, sto attentissima a non sporcarli e avendoci lavorato per poco tempo vado tranquilla; invece i ricami più complicati che hanno richiesto più tempo e che sono stati maneggiati più a lungo li lavo ma sempre a mano con un sapone x capi delicati e li stiro sul rovescio.
    Grazie mille Irene per i tuoi post, sono sempre utili.
    Tanti tanti auguri di un Sereno Natale a te e alla tua famiglia ♥

    RispondiElimina
  4. Carissima Irene, sei stata preziosa con questa tua spiegazione affatto ovvia! Io temo sempre di lavare un ricamo ed effettivamente evito di farlo il più possibile. Mi si porrà il problema dello stiro quando avrò applicato perline alla Dama Celtica. Ma intanto vedo di finirla.
    Che dirti a proposito del Natale e degli auguri di un anno più sereno? Davvero con tutto il cuore ti auguro che tutto possa migliorare per te e la tua mamma. Per tutti!
    Un grande abbraccio Susanna

    RispondiElimina
  5. Irene, questo post è molto utile, grazie e Buon Natale anche a te

    RispondiElimina
  6. utilissimo! come sempre i tuoi post

    RispondiElimina
  7. Great information , I only really wash my larger stitching .
    I only stitch with clean hands .
    When washing I only gently hand wash and do not leave my stitching to soak for long .
    I iron and press when just damp , or it will be harder to iron .
    Wishing you a Merry Christmas .

    RispondiElimina
  8. Very helpful information, Irene. I am always hesitant to wash anything large--especially if it contains red threads! Wishing you a wonderful Christmas--take care now ♥

    RispondiElimina
  9. Ďakujem za skvelé návody!
    Šťastné a veselé Vianoce a veľa zdravia!!!
    A.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Sempre alle prese con le uova e... con le cadute

Buongiorno ragazze, come state? Vi rendete conto che siamo già alla fine di aprile? Sembra ieri che era iniziato l'anno, i giorni passano veloci come fossero ore! Io sono a casa dopo un incidente domestico. Piccolo avanzamento delle solite uova e poi vi parlo di un altro numero di rivista, visto che lo scorso post vi era piaciuto, e vi spiego anche come faccio a vedere le anteprime gratuitamente. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Quando un giorno, in futuro, rileggerò il mio blog, riderò di tutte queste foto scure, chissà se mi ricorderò di questi giorni di pioggia! In genere quando riguardo un mio ricamo lo associo ad un periodo in particolare, mi ricorda perfettamente il passato, succede anche a voi? Quelli che regalo, invece, spesso li dimentico, pensate che ho fatto due canovacci uguali con le galline a mia sorella! Per fortuna di due colori diversi e la ...