Passa ai contenuti principali

Post un po' banale

Buongiorno ragazze, come vedete dalla foto oggi post purtroppo un po' banale, perchè vi parlo delle mascherine o, meglio, dei copribocca. Vi parlerò della differenza e del perchè ho deciso di farmeli e, soprattutto, di quando indossarli. Giuro che pensavo non ne avrei più scritto dell'epidemia, ma vabbè, sappiamo tutti che questi aggeggi li dovremo portare a lungo, quindi avanti!

Mascherine in stoffa

Nei primi periodi della pandemia, durante i mesi di marzo e aprile in Italia, ci siamo trovati così spiazzati, da non essere pronti nè psicologicamente nè con le forniture. Soprattutto, mancavano le masherine. Noi ricamine, che di aghi, fili e tessuti siamo sempre fornite, siamo andate alla ricerca di tutorial in rete e ce le siamo fatte.

Ora, non sarebbe corretto chiamarle mascherine in quanto non sono presidi medici: il nome giusto è copribocca. Siccome dobbiamo averle sempre con noi e indossarle spesso, ci siamo rese conto che qualche volta non occorrono davvero quelle chirurgiche: le dobbiamo mettere se andiamo in ospedale, per esempio. Ma prendete me: spesso in ufficio sono sola, oppure, quando al lavoro sono a contatto con il pubblico, in realtà mi trovo dietro alla barriera di plexiglass e devo tenere la maschera per ore!

Quelle non in tessuto di cotone, hanno iniziato a provocarmi delle irritazioni. Quindi, ho deciso che, quando posso, metto le mie.

All'inizio avevo fatto un modello semplicissimo quadrato con le balze, poi ho provato a cimentarmi con qualcosa di più complicato per due motivi: il primo è che indosso gli occhiali e dovevo trovare un modello che non me li facesse appannare; il secondo è che non sono bellissima, non assomiglio a Claudia Schiffer per intenderci, quindi non è che una maschera ti migliori il viso, a meno che non sia un sacchetto che ti copra tutta la faccia!

Perciò tra le prove, tra le personalizzazioni, non trovo più il tutorial che mi ha ispirato e il relativo modello, ma penso che anche voi abbiate cercato quello che vi sta meglio, quindi non vi metto link.

Altra cosa: prima mi vergognavo di metterle (sempre per il discorso che non sono bella e mi sembrava di far ridere), quindi cercavo di farle il più neutre possibile. Ora ho cambiato idea: insomma, sono o non sono una creativa? Ricamo? Cucio? E allora lo faccio vedere!

Trovato il modello più carino e a me più affine (mi si appannano comunque gli occhiali ma pazienza, ancora non sono andata a sbattere contro un palo), cucite più o meno bene con tessuti sgargianti e carini, mi sono pure messa a fare quella da sera con le paillettes.

Mascherine in stoffa

E sorpresa!! Non solo mi vedevo io più carina, ma anche gli altri!! Tanto che le amiche le hanno volute anche loro.

Ecco, vi ho detto che questo è un post banale perchè suppongo che sia successo qualcosa di simile anche a voi. Non vergogniamoci del nostro talento, ogni tanto è bello distinguersi dalla massa, anche se sempre con l'eleganza che ci contraddistingue.

Coming soon...

La prossima volta spero di tornare al ricamo. Dico spero perchè di ricami ne ho fatti, ma non trovo il tempo di rifinirli! In più sono indietro con il SAL, non so più che tutorial fare, un disastro! Se non riesco ad essere presente ogni settimana perdonatemi, è un periodo intenso sotto tutti i punti di vista!

Commenti

  1. Ma come ti vergognavi..?! Le tue mascherine sono bellissime! E più sono personalizzate più sono belle. Visto che dobbiamo portarle, tanto vale mettere qualcosa di carino e magari anche luccicoso. ;) Io ne ho trovate su ebay che metto se esco a cena fuori o in generale se non vado a far la spesa o in ospedale, o in palestra o altre situazioni dove so che c'è l'obbligo o dove so che c'è caos, perché quelle chirurgiche sono un pochino più protettive di quelle di cotone. Se poi mi sento che devo veramente proteggermi bene, allora ho una fp3 che ancora non ho mai messo.

    RispondiElimina
  2. Complimenti Irene sono venuti veramente bene!
    Bravissima 😍😊
    Io ero partita con l'idea di provare a cucire delle mascherine cercavo tutorial per capire come fare poi la mia poca dimestichezza con il cucito e la macchina da cucire (ogni volta che la prendo poi ci litigo!)mi hanno portato a rinunciare .
    Spero che ti riesca a scrivere ogni martedì perché i tuoi post sono un piacere una ricarica è come avere un'amica a casa davanti ai tazza di tè, capisco anche che ci sono periodi più impegnativi.
    Sono curiosa di vedere i tuo lavori a punto croce .un abbraccio 😊😊😊

    RispondiElimina
  3. anche io ne ho cucite diverse ma in ospedale e nelle scuole me le fanno togliere e mettere quelle chirurgiche. Infatti ho smesso di farle.
    Barbara

    RispondiElimina
  4. Io ne ho cucite tante e le ho sempre indossate e continuo a indossarle, queste sono davvero molto belle, potrei provare a cucire questo modello, grazie mille.
    sinforosa

    RispondiElimina
  5. They look great, Irene! I think you are right--they will have to be worn for quite a while so why not make pretty ones? Hope you have a wonderful October :)

    RispondiElimina
  6. Intanto non credo tu non sia bella: già la creatività ci rende belle! Anch'io ho mascherine personalizzate, mi sembra diano luce a questo momento difficile

    RispondiElimina
  7. Visto che è indispensabile indossarle meglio che siano anche belle! e le tue lo sono complimenti.
    Emanuela

    RispondiElimina
  8. Well done on your masks ,they do look great.

    RispondiElimina
  9. Perdonata! Anche io non trovo il tempo per rifinire i lavori, ma le giornate sono sempre troppo corte.... Complimenti per le mascherine, veramente un' idea geniale per quelle con la pailettes

    RispondiElimina
  10. Ma no Irene i tuoi post non sono mai banali anzi... ti capisco con i ricami da rifinire, sono nella stessa barca infatti di tanto in tanto salto una settimana, certo mi spiacerebbe se non vi fosse l’appuntamento del martedì ma lo capirei. Belle le tue mascherine...

    RispondiElimina
  11. I tuoi post non sono mai banali cara Irene e poi ogni volta ci permettono di scoprire un nuovo lato di te.
    Non ci credo ... ti vergognavi a portare la mascherina? Perchè non ti senti bella?
    Tu sei bella, con o senza mascherina.
    Poi le mascherine che hai fatto sono deliziose.
    Sii orgogliosa di te, di come sei e di come ti senti, sempre e comunque.

    RispondiElimina
  12. Post banale, Irene cara? Ma quando mai!! Bellissime le tue mascherine. In effetti i primi tempi anche io mi sentivo a disagio ad indossare la mascherina. Non ti dico poi sulla metro a Roma, sembravo un'aliena ipocondriaca. Ma parliamo ormai di tempo fa. Ora è tutto diverso...aggiungerei purtroppo, visto che dobbiamo continuare ad indossarle.
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
  13. Ma sono belle le tue mascherine! E sono d'accordo, visto che le dobbiamo mettere è meno spiacevole se sono personalizzate. Non so se ci hai fatto caso ma i negozi che vendono mascherine sono spuntati come funghi e alcune boutiques adesso mettono in vetrina mascherine in tinta con foulard o maglioni... Speriamo che questo invogli la gente ad indossarle perchè sono e saranno preziose per uscire da questa situazione!!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  14. Davvero belle queste mascherine, brava! Purtroppo in qs mesi abbiamo dovuto conviverci e forse ci faranno compagnia ancora per molto tempo, quindi è giusto renderle più carine ma soprattutto più comode...eh sì anche a me quelle chirurgiche dopo un pò danno fastidio e il cotone si è rivelato davvero utile

    RispondiElimina
  15. Rúška sú nádherné, návod nebude???
    Prajem pekný deň,
    A.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Lavori in corso e nuove riviste

Buongiorno ragazze! Manca poco più di una settimana a Pasqua e io sono indietro, pazienza! Spero di terminare il runner prima dell'estate perchè ho un nuovo progetto in mente, su cui vi chiederò consiglio. Il progetto è tratto dal nuovo numero di Profilo punto croce , così approfitto per mostrarvelo e farvi la solita piccola personale recensione. Procediamo con ordine.  Questo è il secondo uovo, sono arrivata qui, come vedete sono andata più spedita causa continue giornate di pioggia che non mi permettevano di fare nulla di altro (e infatti, ho ancora le tende da lavare...). Quando farò il terzo, srotolerò la tela così vi mostrerò come viene. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Profilo punto croce n. 6 marzo/aprile 2025 Come di consueto a marzo acquisto vari numeri di riviste per preparare qualcosa di nuovo per la primavera. Abbiamo già visto Mani di fata con...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...