Passa ai contenuti principali

Perchè i bambini dovrebbero imparare a ricamare

Buongiorno ragazze! Oggi iniziamo a parlare di un argomento che mi sta particolarmente a cuore: insegnare o no ai bambini a ricamare? Parlo di ricamo ma può essere qualsiasi tecnica creativa, come il cucito, l'uncinetto, la maglia eccetera. Noi DIY addicted sappiamo che non ci possono essere altro che vantaggi e ne siamo la dimostrazione vivente, vero? Ma non tutti lo sanno e magari qualcuno passa di qua e mi legge quindi via!

credits: childhood101.com
Al di là del fatto che per me è diventata una passione, io sono davvero tanto grata alla nonna e alla mamma di avermi insegnato a ricamare, cucire e lavorare a maglia, primo perchè sono attività che affinano e rendono abile in qualsiasi campo manuale, secondo perchè, come già sapete, mi hanno salvato dalla depressione dopo aver perso mio padre. In questo periodo un po' triste ho affiancato anche la cucina e il giardinaggio, forse ho più bisogno di "coltivare" me stessa, ma il mio angolo felice di crocette, anche se si è ridotto, non l'ho mai abbandonato. Per questo non posso che consigliare caldamente le mamme (o le nonne, le zie, tutti) a insegnare ai propri figli (anche maschi, eh?) ad usare le mani per migliorare la loro creatività.

Perchè i bambini dovrebbero imparare a ricamare

Sviluppa la coordinazione

Tenere in mano l'ago e il telaio o il pezzo di stoffa, seguire i contorni, fare punti regolari, annodare il filo, riempire le figure, sviluppa la coordinazione delle mani e del cervello.

Insegna la matematica

Prendere le misure, valutare la quantità di stoffa, contare i punti, sono tutti modi per imparare la matematica divertendosi.

Insegna a risparmiare e riciclare

Le ricamine lo sanno: non si butta via niente! Anche il più piccolo pezzo di stoffa, un pizzo, un gancetto possono servire. E se si stacca un bottone? I nostri bambini non si perderanno d'animo e lo sapranno ricucire! E se si strappa un pantalone? Sapranno metterci una toppa o a rammendare con fantasia!

Insegna a pianificare e organizzare

Questo punto è molto importante, soprattutto ora, non avete idea di quanto. Fare un progetto, pianificare le tappe, significa avere degli obiettivi, costanza e speranza nel futuro.
Inoltre dovranno scegliere il disegno, procurarsi i materiali, ricavarsi tempo e spazio, ciò li aiuterà anche nella scuola e nel mondo del lavoro.

Orgoglio e soddisfazione

Sbagliare, rimediare, migliorare, iniziare e terminare un progetto, creare qualcosa da soli, avere un lavoro tutto proprio non possono che portarli ad essere fieri di loro stessi, Poi potranno mostrare i loro lavori ai nonni, agli amici, ne saranno fierissimi! Se poi li portiamo a fare piccoli progetti per i mercatini di beneficenza, ancora meglio, gli insegnamo la gioia di donare.

Conclusioni

Dunque però, ammettiamolo, non tutti sono portati per quest'arte, molti addirittura non hanno nemmeno voglia di provarci, quindi forse non è il caso di insistere, mai obbligare. Può essere che poi, col tempo, magari quando vedono noi lavorare, ci chiedano di spiegarglielo, non sempre è il momento giusto. Oppure accade il contrario: iniziano con entusiasmo e poi abbandonano non volendo più saperne (è successo così a mia nipote con l'uncinetto, era partita a produrre presine poi, improvvisamente, basta). Niente paura, magari un giorno riprenderanno, o magari no, ma ricorderanno i bei momenti passati insieme.

Termino il post qui, ma lo riprenderò più avanti per darvi consigli su quali materiali usare e dove trovare qualche schemino per iniziare. Alla prossima puntata!

Commenti

  1. Io ho avuto questa esperienza con le figlie della mia migliore amica che mi vedevano sempre ricamare o lavorare a patchwork e due delle più grandi mi hanno chiesto una di insegnarle a ricamare, ed ha poi imparato dalla sua mamma a lavorare all'uncinetto, e continua tutt'ora, mentre l'altra ha iniziato entusiasta a cucire e fare un pochino di patchwork ma poi a lasciato stare ..ma, comunque, continua a ricordarmi quanto le è piaciuto provarci .

    RispondiElimina
  2. Io sono stata sia allieva delle mie nonne che insegnante di cuginette e bambine del mio quartiere quando ero piccola... devo dire che se da allieva ero molto indisciplinata perchè “ costretta” ad imparare, da insegnante mi sono divertita tantissimo e non posso che condividere questo pensiero ossia insegnare ai bambini a ricamare

    RispondiElimina
  3. Ho messo i miei primi punti ( ricamo classico e poi punto croce ) durante un corso estivo dalle suore quando avevo ca.9 anni, e mia mamma mi ha insegnato a tenere in mano ferri e uncinetto, ma a dire il vero non mai avuto un grande amore con qs'ultimo e alla fine ho seguito la passione del ricamo.
    Durante gli anni universitari ho insegnato alle mie coinquiline il punto croce e ancora oggi quando ci vediamo ricordano qs esperienza con gioia ☺
    Tutti dovrebbero fin da bambini provare le arti manuali, per poi scegliere quella che più gli si addice ...spesso ci accompagna per tutta la vita

    RispondiElimina
  4. In seconda elementare si faceva l'uncinetto ma io lo avevo già imparato a casa con mia mamma. Poi a 15 anni mi sono appassionata al ricamo e ora che ne ho 50 l'ho abbinato al cucito creativo. Pertanto, sono favorevole all'insegnamento di queste tecniche ai bambini, così evitano di stare davanti alla tv o ai videogiochi.
    Barbara

    RispondiElimina
  5. Ho imparato il punto croce da adulta per fare il set asilo a mio figlio,25 anni fa ...ed ho ancora tanto da imparare; la nonna paterna sapeva lavorare a maglia mi faceva un sacco di maglioncini che erano opere d'arte ma non ho mai imparato purtroppo, non abitavamo vicino, non è mai troppo tardi per imparare.
    Trovo che sarebbe utile se che i bambini imparassero determinato tipo di lavori a mano .
    Buona settimana Irene 😊

    RispondiElimina
  6. Come non darti ragione? Insegnare ai bambini il ricamo, così come la maglia, l'uncinetto ecc... aiuta a stimolare la loro creatività e ricevono strumenti per manifestarla tanto quanto con le matite e i pennarli. 😉

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Lavori in corso e nuove riviste

Buongiorno ragazze! Manca poco più di una settimana a Pasqua e io sono indietro, pazienza! Spero di terminare il runner prima dell'estate perchè ho un nuovo progetto in mente, su cui vi chiederò consiglio. Il progetto è tratto dal nuovo numero di Profilo punto croce , così approfitto per mostrarvelo e farvi la solita piccola personale recensione. Procediamo con ordine.  Questo è il secondo uovo, sono arrivata qui, come vedete sono andata più spedita causa continue giornate di pioggia che non mi permettevano di fare nulla di altro (e infatti, ho ancora le tende da lavare...). Quando farò il terzo, srotolerò la tela così vi mostrerò come viene. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Profilo punto croce n. 6 marzo/aprile 2025 Come di consueto a marzo acquisto vari numeri di riviste per preparare qualcosa di nuovo per la primavera. Abbiamo già visto Mani di fata con...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...