Buongiorno ragazze. Oggi ritorno alla mia rubrica delle Cross Stitch FAQ e vi parlo di FlossTube, i canali social video di ricamo, quilt, maglia e cucito. Questa settimana infatti, dopo il ritorno al lavoro, non sono riuscita a mettere neanche una crocetta, quindi non ho nulla di nuovo da farvi vedere. Certo, guardare i video di queste bravissime ricamine mi fanno vergognare tantissimissimo, ma almeno mi rifaccio gli occhi e prendo spunto per nuove idee!
immagine tratta dal canale di Tiny Modernist |
Cosa sono i FlossTube
FlossTube è un neologismo coniato sulla parole Floss (filo) e Tube da Youtube: sono infatti video caricati settimanalmente, mensilmente o con altra cadenza, sul canale Youtube, da ricamine appassionate o professioniste che mostrano i loro acquisti, fanno recensioni di materiali, esibiscono lavori finiti o in corso, parlano, insomma, di ricamo, quilt, maglia, uncinetto, o della tecnica che prediligono. Spesso ci sono anche tutorial per le rifiniture o consigli.
Sono anni che ci sono, soprattutto nei paesi anglosassoni, ma hanno avuto un boom di visualizzazioni e di creazioni di nuovi canali proprio nell'ultimo periodo, complice la pandemia che ci ha chiuso in casa. Qual è il vantaggio più bello che ha portato? Quello di unire le ricamine del mondo in un'unica grande comunità, di vedere le facce, di sentire la voce, un modo più caldo rispetto alle foto o agli scritti dei blog. Perchè spesso le FlossTubers parlano di loro stesse, delle loro storie, mostrano la cameretta del cucito, ci fanno entrare nelle loro case e nelle loro vite. In fondo basta una telecamera o un cellulare per riprendere, e più o meno lo abbiamo tutti! Tuttavia, per avere successo, le cose non sono così facili, occorre molto impegno.
Da questi canali, spesso, partono iniziative benefiche, SAL o sfide a tema: ultimamente c'è stata quella delle olimpiadi, ad esempio, con gare su chi iniziava o finiva più lavori.
Ora, vi parlerò di canali stranieri perchè, francamente, non ne ho trovati di italiani ma sono sicura che ci siano. Anzi, fatemi sapere se avete canali del genere che vi pubblicizzo volentieri :)
I migliori canali Flosstube
A questo punto però vi devo confessare una cosa: io l'unica FlossTuber che seguo costantemente è Vonna di The Twisted Stitcher: primo perchè la capisco abbastanza quando parla, secondo perchè pubblica semplici tutorial per le rifiniture e mi suggerisce molte idee.
Perchè solo lei? Vi dico il mio limite: non riesco a guardare un video di 40-60 minuti in lingua straniera, è troppo lungo, finisce che salto in avanti. Altro limite: guardare qualcuno che mostra 20 lavori in corso e ogni volta gli stessi con solo qualche crocetta in più, mi stanca. Preferisco video brevi e concentrati su due o tre lavori, su recensioni di libri o riviste, su un tutorial. Altro limite: spesso le Flosstubers hanno una merceria e pubblicizzano i loro prodotti che qui non ci sono, lo trovo un po' inutile. Infine, un problema per me grossissimo: mi fanno venire voglia di comprare e iniziare cose che non porterò mai a termine. É un parere personale, chiaramente.
Sapete? Fare un buon video non è facile, è come scrivere un buon post per il blog: bisogna organizzarsi, avere bene in mente gli argomenti che si vogliono dire, preparare in ordine i materiali e anche se stessi! Ecco, se scorrete i video vedrete persone che si filmano vestite in tuta da casa e senza trucco, e persone invece preparatissime, con mani e capelli perfetti :))
Dunque, per vedere chi sono i FlossTubers più famosi e con miliardi di visualizzazioni, vi rimando a questa lista di Lord Libidan. Avete visto? Al primo posto c'è una ragazza ucraina che fa video nella sua lingua e in inglese, qualcuno l'ho guardato. Mi chiedo se queste professioniste abbiano dietro uno sponsor che fornisce i materiali, altrimenti come fanno? Tempo e soldi mancano sempre!
Lessico e qualche acronimo
Vi lascio un piccolo dizionario di sigle o di parole che si vedono spesso nei titoli dei video, vi sarà utile, così saprete subito se il loro contenuto fa per voi.
FFO: Fully Finished Objects progetti terminati e rifiniti
Finishes: progetti terminati
Floss Rings: anelli di metallo che tengono in ordine i filati avvolti su farfalline o altro supporto
Floss Toss: esposizione dei fili sul tessuto per vedere se le tinte stanno bene insieme
Frogging: quando si ricama nel punto sbagliato, si sbaglia colore o posizione della crocetta e bisogna disfare tutto
LNS: Local Needle Shop merceria locale
Monogamous Stitcher: ricamatrice monogama, significa che si dedica ad un solo lavoro alla volta senza iniziarne altri contemporaneamente
Needle minder: trova ago, se volete approfondire ne avevo parlato qui
Project Bag: borse che contengono tutto ciò che serve al progetto (schema, tessuto, filati, eccetera)
SAL: Stitch a Long le FlossTubers spesso chiedono di ricamare insieme a loro uno schema secondo specifiche tappe. Se volete approfondire ne avevo parlato qui
Smalls: piccoli progetti come puntaspilli, trovaforbici eccetera
Starts: progetti in partenza
UFO: Unfinished Objects progetti iniziati e abbandonati senza essere finiti
WIP: Work in Progress lavoro in corso
WIP parade: esposizione di tutti i lavori in corso
Ciao Irene ho scoperto grazie al tuo post di essere una "momgamous stitcher " ricamatrice monogama !!😂😂
RispondiEliminaSempre molto interessante quello che scrivi , io non ho mai guardato un video "floss tube" principalmente perché farei moltissima fatica a capire quello che dicono dato che sono soprattutto in lingua inglese , preferisco seguire i blog o vedere cose su IG
E da qui scambiare e ricevere consigli e opinioni.
Sicuramente riuscirai a riprendere le xxx riprendere la routine lavorativa dopo le ferie non è semplice ,magari con un po' di organizzazione riuscirai a terminare il gattino che non vedo l'ora di vedere 😊😊.
Ti auguro buona serata e buone xxx a martedì 😊🌻🌻
Io procedo con il mio strofinaccio 🥚🥚🥚 non sono convinta di come posizionare in ricamo ma il marito dice che secondo lui sta bene come ho pensato di metterlo ...così mi fido e vediamo come va.
Sì, è tutta una questione di organizzazione, devo essere più metodica, ma in tantissime cose, perchè vorrei arrivare a fare più cose senza ansia :)
EliminaCiao Irene, io seguo le flosstuber da un po’ e ho le tue stesse difficoltà ossia ascoltare e guardare un video lunghissimo... mi domando anche come facciano a ricamare tanto😂 io riesco sì e no a mettere due crocette a sera, grazie per le informazioni sempre molto utili
RispondiEliminaA chi lo dici Angela!! Poi sul serio, mi fanno venire una malsana voglia di comprare qualsiasi cosa, hanno tutte set di cucito coordinati, borse con i lavori ben ripiegati e un miliardo di progetti iniziati. Non va bene per me, sono facilmente influenzabile :)))
EliminaAnche io 😂
EliminaGrazie Irene, non sapevo nulla di tutto questo. Unico problema, se sono video molto lunghi e in inglese, difficilmente li posso seguire, ma mi hai messo un sacco di curiosità. Spero ce ne siano anche in italiano.
RispondiEliminaSe sono così attrezzate di materiali costosi, probabilmente c'è qualcuno che provvede ;), e se hanno tanti ricami da mostrare sospetto che fuori dal video abbiano aiutanti. D'altronde con youtube c'è gente che ci fa soldi! E spesso hanno uno staff di sostegno.
Ecco, non avevo pensato agli aiutanti, effettivamente...
EliminaGrazie mille per tutte le informazioni di questo post.
RispondiEliminaPrego Stefy :)
EliminaBeautiful blog
RispondiEliminaThank you very much :)
Eliminahai proprio ragione! ci ho provato anche io, ma ho poca pazienza e dopo un po' mi annoio ad ascoltare. Però apprezzo sempre i tutorials che si trovano sul web. Sono un autodidatta per quanto riguarda ricamo e uncinetto quindi tutti i trucchi che le esperte condividono sono sempre più che benvenuti!
RispondiEliminaBuona settimana :)
Sì, i tutorial sono fantastici, sono riuscita a fare cose inimmaginabili per me :)))
Elimina