Passa ai contenuti principali

Madame Chantilly: Summer e Beach per due cuscini da divano

Buongiorno ragazze! Abbiamo oltrepassato Ferragosto e quindi fatto il giro di boa del mese, il che, da una parte mi rende felice perchè amo quella sensazione di nuovo inizio che dona settembre, dall'altra sono anche un po' malinconica per le ferie che stanno terminando, in questa estate troppo calda e molto faticosa. Ma bando alle ciance, sto approfittando del tempo libero per finire qualche lavoretto dimenticato e qualcuno invece iniziato, come questo di Madame Chantilly! Ho cucito i cuscini!

Madame Chantilly Summer Beach

Le fedelissime mi hanno seguito passo passo qui e sui social, ma faccio un breve riassunto per chi mi legge per la prima volta: questi schemi sono stati un acquisto compulsivo dopo aver visto un'altra ricamina che li aveva cuciti su dei cuscini meravigliosi. Vi giuro, non ho resistito, dovevo assolutamente farli per il mio salotto. Detto fatto, acquistati, preparato tele e fili e via a ricamare a capofitto per finirli entro l'estate.

É stato facile perchè, nonostante la mia incostanza, sono semplici, simpatici ed eleganti.

Il difficile, per me che sono imbranata nelle rifiniture con la macchina da cucire, è arrivato dopo per vari intoppi: il primo la stoffina che avevo scelto per il retro, un cotone Grigoletto bellissimo, fortissimo ma che, dopo averlo bagnato, si è ristretto alla grande, talmente tanto che, nonostante l'acquisto in abbondanza, ci sono stata dentro a pelo (il che mi ha creato un'angoscia galattica di sbagliare).

Il secondo, l'interno cuscini: sono andata in negozio a colpo sicuro, ho chiesto due interni 40 x 40 cm che fossero buoni (non quelle cose di carta e materiale sintetico che si trovano in giro), sono uscita con la mia borsa senza controllare che fossero davvero 40 x 40 e infatti... quando ho misurato per tagliare i tessuti mi sono accorta che non solo erano rettangolari (!!!!), ma più grandi (!!!).

Con i nervi a fior di pelle ormai che li avevo a casa ho evitato di fare una scenata al commesso, ho deciso di farli lo stesso perchè sono una signora :))), ma ovviamente tutto risultava più difficile.

Ho deciso di fare il modello a taschina perchè le cerniere proprio non le so cucire e devo dire che sono venuti bene, stanno fermi e dritti grazie alla stoffa rigida. In questo modo sono anche semplici da stirare e da svuotare per lavarli. A questo proposito, si vede anche dalla foto, li ho lasciati leggermente più grandi perchè per esperienza so che questa tela tende ancora a rimpicciolire e non vorrei trovarmi con un quadratino!!

Ve li mostro sul divano del salotto appena imbiancato, ho lasciato anche gli altri vecchi ricamati con gli schemi di Sara Guermani, appena trovo altro che ci stia bene li cambio. Che ne dite?

Non sono perfetti ma mi accontento, penso che, vista la fatica, li lascerò anche per tutto il mese di settembre!

Schemi di Madame Chantilly, Summer e Beach

Tela Zweigart Belfast 32 count color Silver Raw

Filati DMC

Perline

Stoffa Bolsena Grigoletto color nuvola

E ora?

Ora sto sia ricamando che tricottando, un record!! Vi farò vedere prossimamente che avrei l'ideuzza di lavorare a maglia dei sacchetti rosso natalizio per inserire i vasetti di miele che regalerò. Ho scelto un maledetto filo metallizzato con un effetto strepitoso ma, essendo sintetico, mi fa sudare tremendamente le mani. Qui sotto le prove in cotone.

Per il ricamo invece sto facendo un ultimo schema estivo, veramente l'ultimo perchè poi voglio dedicarmi al Natale: uno schemino free di Durene Jones che vorrei far diventare un biscornu o un ornamento.

Già Natale?

Sì, sto già pensando al Natale, l'anno scorso è arrivato in un amen e io non avevo fatto niente! So già che quando tornerò al lavoro ricomincerò ad essere un bradipo, quindi meglio progettare ora che sono fresca e riposata. Ho preso il mio contenitore degli schemi natalizi e mi è venuto da piangere! Vorrei fare tutto! E invece finirà che realizzerò due o tre cose come sempre... Penso che il Natale sia il soggetto più bello di tutti, voglio divertirmi e fare cose belle, quindi ho estratto 3 o 4 schemi intanto, poi si vedrà.

Naturalmente devo assolutamente finire l'ultima tappa del SAL Anthea di Faby Reilly che sto trascinando da due anni, sono uno scandalo! Però sono contenta di aver ritrovato la mia costanza e, soprattutto, il piacere di ricamare, mi è mancato tanto! Anche se (permettetemi di fare un minuto di polemica) pare che aumenteranno ancora il prezzo delle matassine: capisco tutto, l'aumento del costo delle materie prime, del lavoro, eccetera, ma non vi sembrano esageratamente care?

Commenti

  1. Complimenti i cuscini sono venuti una meraviglia!!! Nonostante la fatica data dal cuscino sbagliato.
    Sei stata troppo brava, io sarei tornata indietro, non per protestare perché non è nella mia natura, ma per farmi cambiare i cuscini si.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh, li ho acquistati con molto anticipo e amen, la prossima volta starò più attenta!!

      Elimina
  2. Bellissimi Irene, la stoffa che hai scelto è perfetta (peccato che si ritiri così tanto) e li hai cuciti benissimo. Mi piace molto anche l'idea dei sacchetti a maglia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A proposito: concordo sul prezzo delle matassine, si tratta solo di filo e le pago 1,80, quasi due euro!! Prima del covid e di tutti gli altri deliri le pagavo 1,20.

      Elimina
    2. Non dirmelo, ora non faccio più scorte, compro solo quello che mi serve! Vedrai che arriveranno a 2 euro!

      Elimina
  3. Mariateresa F16.8.22

    Complimenti per i cuscini: sono venuti molto bene!

    RispondiElimina
  4. Your pillows look just wonderful I love them .
    I have already started on Christmas items , I find the time always goes so quick .
    And I never have enough gifts , and I like to stitch one or two for myself .
    Have a lovely day .

    RispondiElimina
  5. I cuscini sono davvero splendidi! Complimenti e sul divano stanno benissimo. Le matassine nella mia merceria non costano così tanto, non ricordo se è 1.35 od 1.40 e poi il proprietario della merceria è onestissimo : avvisa prima quando ci saranno gli aumenti, il perchè di questi aumenti e tutto quello che ha di scorta rimane al prezzo precedente. Onestamente sono fortunatissima con la merceria (che è pure vicinissima a casa!)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, io le prendo al mercato ma ormai anche quei banchetti stanno sparendo :(

      Elimina
  6. Oh, Irene, your pillows turned out beautifully! I love the checked fabric that you used with them and they look lovely sitting alongside your other pillows on the couch. They are just perfect for summer decorating! ♥

    RispondiElimina
  7. Lo sapevo che ne sarebbe uscito un capolavoro...anzi due! Meravigliosi Irene, sono davvero un incanto.

    RispondiElimina
  8. Ma che belli i cuscini Irene!!! Brava!! Io quest'estate ho una pigrizia unica, sono riuscita a fare un piccolo quadretto per una sposa, ma ho fatto fatica finirlo (dovevo!) Non so per Natale cosa farò se continuo così!!! Intanto leggo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando ci sono i periodi di stanca bisogna assecondarli, dopo la voglia ritorna, vedrai che con i primi freddi riprenderai l'ago in mano e, se così non fosse, pazienza! Una vita abbiamo :) Anch'io sto leggendo tanto

      Elimina
  9. bellissimi i cuscini Irene, davvero simpatici. E stanno benissimo sul divano!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  10. Me li immaginavo proprio così i cuscini, sono bellissimi, non crddevo che il tessuto si restringesse così tanto... ad ogni modo ci sei riuscita e non c'è cosa più bella che portare a termine e raggiungere un obiettivo, io vorrei farmi ei maglioncini ma per adesso ho ancora voglia di ricamare quindi aspetto settembre, la tua idea però è carinissima

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Vai con i fiori!

Buongiorno ragazze! Come siamo arrivate a fine settembre? I giorni sono volati! Io ho ripreso in pieno la solita routine sia al lavoro che a casa e ho riacceso il forno che è rimasto spento tutta l'estate per preparare le tortine della domenica: è proprio autunno! Oggi vi mostro il proseguimento del leopardo, sono andata avanti un pezzettino.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Procedo contemporaneamente con la vegetazione e con il corpo del leopardo per non fare errori e non perdere di vista tutte quelle parti di pelliccia che si intravvedono tra i fiori. Ora mancano tutte le foglie (che sono tante), la fine del corpo e la coda, sono molto fiduciosa! Un giochino per Halloween Chi è iscritto alla newsletter di Casa Cenina lo sa già, ma divulgo anche qui se qualcuno vuole partecipare (...