Passa ai contenuti principali

Kit natalizi a punto croce di Tiger

Buongiorno ragazze! Avete gli aghi bollenti alle prese con le decorazioni natalizie? Io sì e oggi vi mostro i piccoli ornamenti di legno che ho creato con i kit di Tiger di cui già vi avevo parlato. Li trovate ancora in negozio, vi racconto la mia esperienza e vi dò qualche consiglio che potrebbe esservi utile.

Ornamenti natalizi di legno a punto croce

Da brava ricamina risparmiosa appena ho visto questi kit ne ho fatto incetta, mi sembravano divertenti da fare. Ho preso i due tipi di ornamenti: questi e questi. In realtà avevo preso anche i kit con i telaietti, ma per ora li ho messi da parte perchè sono troppo grandi per il mio albero (poi vi confesso che l'aida contenuta è rigida, non mi piace l'effetto che fa, mi inventerò qualcosa di alternativo).

La confezione contiene gli ornamenti in legno, gli schemini e i filati. Ecco, i filati... se devo dirvi la verità non li laverei o non ci farei sopra troppo affidamento, sono abbondanti e ve ne rimarranno tanti, però ho qualche dubbio sulla qualità (la maggior parte poi, sono sui toni del rosso, e si sa che perfino il rosso DMC perde il colore!).

Ornamenti natalizi di legno a punto croce

Bisogna ricamare con il filato a 6 capi altrimenti non copre bene, perciò dovete munirvi di un ago bello grosso!

Io ho scelto di fare gli schemi allegati, ma ognuno li può ricamare come meglio crede, sono velocissimi e penso che faranno un bellissimo effetto sull'albero, vi farò vedere quando inizierò ad allestirlo (non vedo l'ora e vi confesso che lo farò ben prima dell'8 dicembre!!).

Insomma, mi sono divertita molto, sono felice che questi negozietti nordici di oggettistica abbiano pensato al fai da te, chiunque può realizzarli, e chissà che non si appassioni!!

Ora vado avanti con lo schema di Faby Reilly, inizio il secondo albero. Sarà il freddo che è arrivato ma ho una gran voglia di restare tranquilla a casa nella mia stanzetta.

Cosa c'è di nuovo sulla mia libreria

Anni fa la passione per le riviste mi era passata: preferivo schemi online, sia perchè potevo sceglierli, sia per una questione di poco spazio a disposizione. Tuttavia, vedere le edicole e le redazioni delle riviste chiudere, mi ha messo una così gran tristezza, che ho deciso di riacquistarle, privilegiando quelle italiane (che sono sempre meno).
 
La mia scelta cade necessariamente solo su quelle che trovo in edicola e, lo so che sembra incredibile, ma l'unica che ne tiene una discreta varietà è quella del supermercato (forse è l'unica che se lo può permettere). É immancabile, quindi, che ogni volta che vado a fare la spesa faccia una tappa nell'amato angolo giornali. Novembre e dicembre sono i mesi migliori perchè adoro gli schemi natalizi e perchè, qualche volta, esce qualcosa di più.
Ecco cosa ho preso:
 
 
Allora, I love punto croce la sto prendendo da un po' e ve ne avevo parlato: pubblica schemi già editi in passato sulle riviste americane, ma la considero così variegata nelle proposte che è piacevole, si trova sempre qualcosa da fare, poi ve la mostro in dettaglio.
 
E poi Profilo punto croce, rivista che esiste da tanto ma che ormai esce (purtroppo) solo due volte l'anno, a Natale e a Pasqua. Inoltre la distribuzione non è capillare, ci vuole un edicolante di buon cuore disposto ad ordinarla. Se la trovate vi consiglio caldamente di prenderla, costa 4,90 euro, ha una serie di matassine omaggio (non sono DMC ma si possono convertire con la tabella pubblicata alla fine della rivista), e questo numero in particolare è spettacolare, vale la pena prenderlo solo per rifarsi gli occhi!
 

Vi ho fotografato il sommario per avere una panoramica (anche se non comprende tutto ciò che contiene) e solo qualche pagina di ciò che mi è piaciuto di più.

Per esempio questa tovaglia la adoro!! Si vede poco ma è uno schema ripetuto più volte per tutto il perimetro, trovo che la neve sul blu sia bellissima.

Poi beh, ho una passione per i pupazzi di neve che non ricamo da troppo tempo, questi quadretti sono super!

E nfine qualcosa di più classico e montanaro, non necessariamente natalizio.

La rivista, proprio perchè ha le matassine allegate, è incellofanata, non la potete aprire, io l'ho presa sulla fiducia e non me ne sono pentita, però vorrei dirvi una cosa: sono quasi tutti progetti impegnativi: tovaglie, tende, quadri, tanti punti e tanti filati quindi, se non siete ricamine di questo tipo, anche se poi ogni schema si può personalizzare e modificare, pensateci.

Ah e un'altra cosa: vi verrà voglia di fare tutto e vi frustrerà non averne il tempo! Dovrebbero far uscire quella natalizia a Pasqua e quella pasquale a Natale, altrimenti, come facciamo a finire tutto in tempo?

Apprezzo moltissimo che tutti i progetti siano stati fotografati ricamati dal vero, ultimamente vedo foto fatte al computer con il disegno sovrapposto sulla tela, nemmeno lo ricamano più e non mostra bene l'effetto finale.

Se non la trovate, potete rivolgervi direttamente alla redazione tramite la loro pagina facebook.

Passiamo ora ad I love punto croce, che è più semplice ma altrettanto bella e io sto già ricamando qualcosa:

Già la copertina è stupenda e mostra molto del contenuto, vi ho fotografato l'indice anche se, non essendo incellofanata, la potrete sfogliare in negozio.


Cose che mi piacerebbe fare ce ne sono un bel po', a partire da questa calzina

Questo sacco per i regali

E questo è il retro della copertina

Qui si trovano schemi anche piccolini e veloci, di vario stile, e qualche pagina di broderie suisse. L'ho presa principlamente per un alfabeto natalizio molto elegante che sto ricamando su una calza che appenderò in casa, la prossima volta ve la farò vedere.

Questa rivista costa leggermente di più, 5,90 euro, ma esiste anche in digitale a 2,90 euro e la potete comprare qui. Purtroppo non si può fare l'abbonamento, però vi dò un consiglio: in occasione di eventi e festività (per esempio il Black friday, la giornata dei single, ecc.) la casa editrice effettua degli sconti, anche sulle riviste in digitale, quindi, se non avete fretta, preparatevi un carrellino di riviste preferite, iscrivetevi alla newsletter o seguite i loro social e approfittatene!

Commenti

  1. Beautiful decorations, I love stitching on paper too.
    Wow love these books I may treat myself .

    RispondiElimina
  2. Ciao! Grazie per le recensioni delle due riviste...se le trovo la prossima volta che vado in edicola le prenderò di sicuro! Simpaticissime le decorazioni che hai preso da Tiger, sono un simpatico regalo per le bimbe di un'amica che stanno cominciando a cimentarsi con le crocette! Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì Barbara, sono un regalo perfetto!

      Elimina
  3. Anonimo15.11.22

    Ciao Irene,mi hai fatto venire voglia di comprare una rivista... Un tempo compravo sempre Profilo.. ma come dici tu i progetti sono molto impegnativi.. e io tra famiglia e lavoro ho veramente poco tempo.
    Ti auguro una splendida giornata. Ciao Grazia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A volte compro solo per guardarle, come le riviste di moda. Grazie Grazia :)

      Elimina
  4. Dolcezze15.11.22

    Vorrei tanto approfittare delle decorazioni di Tiger, ma il negozio è lontano! Chissà se ne troverò ancora quando riuscirò ad andare!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Penso proprio di sì, io le ho prese appena uscite ma vedo che ne hanno ancora

      Elimina
  5. Irene sei una miniera di informazioni...grazie... grazie..anch'io è un po' che non acquisto riviste, ma mi hai fatto venire voglia di farlo. Buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Trovo che sia sempre bello sfogliarle e riprenderle dopo tempo, io ho ancora dei numeri natalizi di "Appassionate di punto croce" che tengo come reliquie, ancora faccio qualcosa!! Mi dispiace sempre tanto quando chiudono, dietro ci sono persone che perdono il lavoro :(

      Elimina
  6. le decorazioni in legno sono davvero carine, taaaanti anni fa Le idee di Susanna le aveva fatte di cartoncino. La moda gira e prima o poi ritorna!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti, dovremmo tenere tutto :)))

      Elimina
  7. Very cute Christmas finishes.

    RispondiElimina
  8. Proprio carine le decorazioni Tiger, e quella tovaglia della rivista è stupenda, ma chissà quanto tempo serve per ricamarla tutta! Grazie per le accurate recensioni.

    RispondiElimina
  9. Quanto mi piaceva andare in edicola e sfogliare le riviste a punto croce per poi decidere quale acquistare, purtroppo ora non mi capita più un po' perché ho un sacco di vecchie riviste da cui prendere spunto un po' perché l edicola del mio paese è poco rifornita devo controllare nel reparto giornali del supermercato !
    E soprattutto non acquisto più riviste perché molte di quelle che acquistavo con schemi davvero belli hanno chiuso i battenti ☹️ .
    Mi piacerebbe ritrovare qualcosa a tema Disney.
    Gli ornamenti sono davvero deliziosi 😍😍
    Buona settimana

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...