Buongiorno ragazze! Come state? Avete riempito di fiori i vostri balconi e giardini? Decorato la casa per Pasqua? Fatto il cambio armadi? Pulizie di primavera? Io un po' di tutto questo e, inoltre, ho revisionato le mie infinite scorte di materiali per poter utilizzarne la maggior parte per alcuni progetti nuovi che ho in mente, ora ve li mostro.
Asciughino per la cucina con fiori rosa
La bancarella del mercato che frequento, qualche volta, dispone di questi asciughini che, a gusto mio, essendo tinta unita, sono i migliori da ricamare quando non si ha intenzione di riprendere il tema stampato sull'asciughino tradizionale. Mi piacerebbe che l'aida fosse più piccola, spesso gli schemi che vorrei fare non ci stanno o devo ridimensionarli, ma pazienza. Non so se si vede bene dalla foto che falsa i colori, ma questo è di un caldo tono beige e lo trovo perfetto per un ricamo di fiori rosa che, prossimamente, vi farò vedere quando ne avrò realizzato un po' di più (i colori li vedete dalle matassine).
Ecco, questo è uno di quegli schemi che ho tratto da un vecchio numero di Mani di fata speciale asciugamani.
Per ora è l'unica cosa che ho iniziato, ma ora vi farò vedere un altro progetto di cui ho preparato i materiali, progetto lungo, eh? Ho deciso di non farmi spaventare e provarci!
Ghirlanda della foresta
Pronte ragazze, perchè lo so che ve ne innamorerete. Questo è stato un acquisto compulsivo non appena ho visto, su Instagram, un gruppo di ricamine francesi che ne facevano un SAL attorno alla flosstuber Rose Cocon.
Solitamente compro pochi schemi realizzati da disegnatrici dell'est (in questo caso Miyastitch è ucraina), perchè utilizzano troppi colori, mezzi punti, eccetera, e io non ho tanta voglia di complicarmi la vita. Ma ora vi mostro il disegno (la foto è presa dal sito dell'autrice).
![]() |
foto tratta dal sito di Miyastitch a scopo dimostrativo |
Come si fa a resistere? É in vendita su Etsy (lo trovate qui) in pdf scaricabile immediatamente dopo il pagamento, quindi niente, l'ho preso, vorrei farne un cuscino per il divano (dovrei farne due, ma so già che terminato uno non avrò voglia di farne un'altro uguale...).
Ecco, magari ve lo spiegherò quando lo inizierò, ma vi dico già che sono richiesti una trentina di colori, ci sono nodini francesi e punto scritto a uno e due fili, oltre a punto croce e mezzo punto croce. In più, spesso, è richiesta la miscelazione dei colori, usando un filo di un colore con un filo di un altro colore per fare le sfumature. Tuttavia lo schema è molto chiaro, ha i simboli, in bianco e nero o a colori, con o senza punto scritto (sono parecchie pagine e il disegno è grande e spezzato in più fogli).
Vi anticipo solo che io, volendo svuotare le mie scorte di tessuti, penso che lo ricamerò su un Belfast 32 count color bianco opalescente (ha i brillini azzurri rosa e verdi). Credo che la morte sua sia un color avorio o crema, ma non voglio acquistare stoffe fino a che non ho finito quelle che ho, quindi lo farò su questa. Ho preparato anche tutte le matassine, con mia grande sorpresa ne mancano solo un paio. Io non so voi ma resto sempre BASITA di come le mie scorte non finiscano mai :)) Ma non è che si riproducono da sole???
Non garantisco sulla mia costanza del ricamo, quando è lungo capita che lo inizi e lo abbandoni per fare altro, tuttavia, se qualcuna di voi ha lo schema e vuole ricamarlo (con tranquillità assoluta) insieme a me, possiamo farlo e darci delle blande e comodissime tappe, pubblicando gli avanzamenti sui vostri blog o social, oppure, se non li avete, mandandomi le vostre foto via mail, che poi pubblicherò qui. Fatemi sapere.
In ogni caso quando lo inizierò ve ne parlerò più diffusamente, magari anche delle difficoltà o della sua bellezza.
Ho altri progetti nel cestino, uno preso dalla rivista Profilo di cui vi avevo parlato qui (anche questo, visto che la rivista l'avete in molte, se volete farlo lo ricamiamo insieme) ma ora vi faccio vedere cosa ho preso in biblioteca.
Sul filo di lana
Amo lavorare a maglia, penso che sia il lavoro più rilassante che esista, tuttavia il cestino con le lane è sempre accantonato in attesa di tempi migliori.
Mi ero appuntata sul quaderno di leggere questo libro di Loretta Napoleoni che ha già qualche anno ma è sempre attuale: Sul filo di lana: come riconnetterci gli uni con gli altri (in inglese: The power of knitting: stitching together our lives in a fractured world).
Non è un romanzo, è un saggio su come il lavoro a maglia può aiutare a non sentirsi soli, guarire ferite e connettersi con gli altri.
Non appena lo avrò finito, o in corso di lettura, vi racconterò qualcosa, magari se voi lo avete già letto ditemi com'è.
What a beautiful Rabbit pillow , I may be tempted it would look lovely on my chair .
RispondiEliminaYou are very well organised , I wish I was .
Enjoy your day hugs June.
June, I fell in love with that pattern right away, you can't resist!
EliminaComplimenti Irene! Quanti bei progetti. Tienici aggiornati!👍
RispondiEliminaGrazie Mariateresa, spero di essere più costante!
EliminaBellissimi i tuoi progetti...non ne avessi già tanti di miei probabilmente mi sarei fatta tentare dal cuscino! Se posso darti un consiglio visto che ho appena finito la mia coniglietta con i papaveri che usa un sacco di colori miscelati io ho notato che se prima ricamavo tutti i colori "singoli" e poi passavo ai miscelati non solo il rischio di errore diminuiva ma il lavoro procedeva molto più speditamente. Sono curiosa di vedere i tuoi progressi. Un abbraccio
RispondiEliminaGrazie Barbara, è un consiglio preziosissimo, ne farò tesoro!
EliminaLovely new project you have there, Irene! I love the colors so much, but I find I just can't concentrate enough these days to stitch complicated projects. I'll enjoy watching yours grow, though! Thank you for the link to the new-to-me designer! Enjoy your day ♥
RispondiEliminaThank you Carol
EliminaBellissimi progetti cara Irene! I coniglietti poi, sono stupendi: bellissimi i colori, splendido il disegno, ma quanto é complesso!! Tu sei bravissima, ce la farai di certo.
RispondiEliminaSì, anche io ho passato del tempo a risistemare casa, pulizie di primavera fatte e ho eliminato un sacco di cose inutili ferme nei mobili da tempo a far solo ingombro e polvere. Mi resta solo il cambio dell'armadio, con questo tempo incerto aspetto dopo Pasqua.
Hai fatto decluttering, brava! Anch'io sono incerta con il cambio armadio, aspetto un pochino
EliminaCiao Irene, innanzitutto rispondo di no a tutte le domande che hai posto :-D però sto benino, quello sì! Hai tanti progetti che bollono in pentola, complimenti, sono rimasta colpita dalla ghirlanda che inizierai...la trovo bellissima, ma anche impegnativa: tutte quelle sfumature e poi i nodini non li ho proprio in simpatia, così come non amo il mezzo punto croce...invece mi piace molto il punto scritto, l'ho usato parecchio nei miei ricami. Mi incuriosisce il libro che ci hai presentato visto che anch'io lavoro a maglia e poi mi ha fatto ridere la tua frase sulle scorte che si riproducono, purtroppo succede anche a casa mia quando invece avrei voglia di acquistare materiale sempre nuovo!
RispondiElimina:))) a chi lo dici!! Spero di iniziare presto la ghirlanda, ora sto andando avanti con l'asciughino. Non è male il libro, se lo trovi in biblioteca prendilo
EliminaCiao Irene quando vengo a trovarti è sempre una ventata di creatività che amo tantissimo. Non ho fatto niente di tutto quello che hai chiesto e a dire il vero non ho il tempo di dedicare alle crocette ma ho sempre voglia di nuovi acquisti… bellissima la ghirlanda ma troppo complicata per me in questo momento chissà magari vedendo i tuoi progressi mi viene voglia di ricamarla
RispondiEliminaBuona giornata
Angela di allo scoccare della mezzanotte
Chissà Angela, devo ancora iniziarla, penso di darmi delle tappe. Grazie mille!
EliminaIrene non immagini quanto mi dia gioia venire a leggerti e vedere la miriade di bellissimi progetti che intraprendi. Invero sono sempre più bradipa e non ricamo d molto ma ho la speranza di lasciarmi contagiare piacevolmente dal tuo entusiasmo.
RispondiEliminaQuella ghirlanda è di una bellezza unica! Ne verrà fuori un cuscino bellissimo.
Ti saluto Susanna
Dovresti ricominciare Susanna, ti farebbe benissimo :)
EliminaMa quanto è bella quella ghirlanda della foresta! Ci credo che te ne sei innamorata e il tuo cuscino sarà uno spettacolo e il lino luccicante lo renderà ancora più prezioso
RispondiEliminaGrazie Roberta ♥
Elimina