Passa ai contenuti principali

Tanti fiori rosa

Buongiorno ragazze! Oggi un post tutto rosa, come i fiori che sto ricamando su un asciughino da cucina. Devo dire che ho ripreso a ricamare con costanza, sempre piccole cose, ma è con grande piacere che passo il tempo (anche serale se non faccio troppo tardi) nell'angolo del cucito (che io chiamo, immodestamente, atelier). Vi mostro dove sono arrivata e come sta venendo.

Asciughino da cucina a punto croce

La foto è volutamente imperfetta in quanto scattata alle prime luci dell'alba. La prima cosa che faccio quando mi alzo e apro le finestre, è salire in mansarda e guardare i miei lavori che vanno avanti: mi mette addosso una serenità incredibile e mi fa affrontare meglio la giornata. Vedere i raggi del primo sole sul ricamo è stato stupendo, non potevo non fotografarlo.

Come vi avevo accennato qualche post fa, l'asciughino l'ho preso al mercato e, dopo aver scartabellato tutti gli schemi per trovarne uno che fosse adatto e delle dimensioni giuste, ho deciso per questo che è pubblicato nello Speciale asciugamani di Mani di Fata numero 3 del 2022 (lo trovate in vendita qui su Casa Cenina o qui sul sito di Mani di Fata).

Sembra semplice perchè ha pochi colori e quasi niente punto scritto, invece c'è un problema grossissimo: lo schema è a colori ma senza simboli e quando le tinte sono così simili, sono quasi indistinguibili i cambi e le sfumature, soprattutto se si lavora con luce artificiale. Perciò, non so se sto seguendo pedissequamente o se sto facendo un po' a sentimento, a volte non vedo le differenze.

Capisco che costi meno stamparlo così ma, francamente, dà sui nervi e fa voglia di abbandonare tutto.

Il risultato però mi piace molto, ne sta venendo fuori un ricamo moderno e originale.

L'ho montato su telaio perchè ho la tendenza a tirare troppo il filo e a far diventare quindi diagonale la stoffa. Questo è il telaio a rullo che preferisco, vi metto il link qui, e per tenere la tela senza cucirla uso le clamps del qsnap, queste qui. Resta tutto bello fermo e tirato, io mi ci trovo benissimo. Non uso il sostegno per il telaio perchè lo appoggio semplicemente sul bordo del tavolo, vado meglio così.

La pace

Allargo la foto precedente e vi mostro il mio amato angolo cucito, sempre illuminato dai primi raggi del sole.

Craft room

Cerco di tenere il tavolo pulito e ordinato per non sporcare la stoffa e per non avere ingombri. In questo periodo ancora fresco (non scaldo molto la casa), la sera mi infilo quella mantella di pile caldissimo che vedete appoggiata sulla sedia, a stare fermi si sente freddo, e magari mi guardo qualche film al computer, o accendo la radio. 

Tavolo sgombro ma non mi faccio mancare la ciotola con i cioccolatini :)) Sono il mio debole.

Qualche giorno fa sono andata al mercatino dell'usato e ho preso qualche libro. In uno, in particolare, che parla di moda e cucito, ho trovato una citazione tratta da Il fauno di marmo di Nathaniel Hawthorne, che mi piace moltissimo, perciò ve la riporto e con questo per oggi vi lascio, ditemi se vi ci ritrovate:

Penso che sia il segno di un animo sano e gentile quando le donne d'ingegno e talento amano cucire; specialmente perchè non sono mai così in pace con se stesse come nel momento in cui sono dedite a questa attività.

Commenti

  1. love your kitchen towel so pretty , your sewing space looks cosy .
    Enjoy your week hugs June .

    RispondiElimina
  2. Buongiorno Irene, che bello il tuo angolo del cucito, così un po' vintage e ordinato. I cioccolatini sono anche il mio debole :-D come ti capisco! Ma torniamo al tuo ricamo illuminato dalla luce dolce dell'alba...è veramente bello, delicato, molto primaverile. Brava che riesci a ricamarlo anche senza simboli, non è facile. E brava anche per il fatto di usare il telaio, di sicuro il lavoro viene bello tirato, però io mi sono abituata senza, non so se ce la farei. Buon lavoro!

    RispondiElimina
  3. Anonimo11.4.23

    Il tuo lavoro è delizioso... così come il tuo atelier.... Complimenti

    RispondiElimina
  4. I love the fact that you start your day by going to the attic and admiring your stitching, Irene. What a delightful space you have there!

    Beautiful pink stitching and I love the quote from Nathaniel Hawthorne--will have to write that down! Enjoy your day ♥

    RispondiElimina
  5. Ciao, che bello che sta venendo il tuo asciughino! Per gli schemi è anche bello personalizzarli un po', soprattutto quando non sono molto chiari ! Hai un delizioso angolo di lavoro, ordinatissimo. Il mio è più o meno sempre nel caos... un abbraccio !

    RispondiElimina
  6. Verissimo, ricamare rilassa e toglie i pensieri.
    Il tuo asciughino é molto bello, la decorazione che stai facendo è d'effetto, e ti capisco sui problemi con lo schema, senza simboli non si capisce niente. Con colore e simboli per me è quello migliore. Eppoi non mi piace quando, ad esempio, dividono lo schema in fogli, li riattacco insieme con lo scotch.
    Il tuo angolo da lavoro in cima alla tua casa é un vero angolo di pace dove lasciare fuori i problemi del mondo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io faccio i puzzle con gli schemi! Grazie Rossella

      Elimina
  7. Anonimo13.4.23

    Che pace vedere il tuo angolo cucito, davvero non so come tu faccia a non impazzire con lo schema, io non avrei nemmeno iniziato… la citazione è bellissima mi rivedo moltissimo
    Angela “ allo scoccare della mezzanotte “

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Me ne sono accorta dopo :))) Grazie Angela

      Elimina
  8. Cara Irene, il ricamo sull'asciughino sta venendo un amore e se anche dovessi seguire uno schema indefinito, sicuramente la tua sensibilità ed esperienza ti guideranno. Ma l'averci consentito di sbirciare il tuo angolino così intimo ed organizzato a puntino (cioccolatini inclusi!) è stato bellissimo. Mi pare di vederti, mentre ammiri il tuo lavoro baciato dai primi raggi mattutini del sole.
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
  9. Che bello il tuo angolino! Un po’ te lo invidio: io ho tutto in cucina e devo riporlo ogni sera. Ma che meraviglia fermarsi a ricamare!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Quasi finito il primo uovo e lo speciale asciugamani di Mani di fata

Buongiorno ragazze e bentrovate. É passato il Carnevale, portandosi via coriandoli e i buonissimi dolci fritti che lo accompagnano, e stiamo arrivando alla primavera e al periodo pasquale. Io sto ancora ricamando il mio runner (ne avrò per qualche mese), ho quasi finito il primo uovo, ora si vede bene. Poi vi farò una piccola recensione di Mani di fata di marzo con il suo allegato Speciale asciugamani . Manca solo di terminare il tralcio dei fiori di ciliegio e poi proseguo col secondo e terzo uovo che sono rovesciati rispetto a questo. Avevate ragione a dirmi che da lontano sembra un acquerello, penso che poi steso e ben stirato faccia una bellissima figura. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Mani di fata di marzo e il suo allegato Speciale asciugamani Sapete che adoro ricamare asciughini e asciugamani e che ogni marzo acquisto il numero di Mani di fata con l...

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b...